Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Intendi dire che colleghi il trasformatore alla stessa ciabatta dell’amplificatore, e l’amplificatore inizia a ronzare? Con qualsiasi alimentatore?
Se fosse così allora sì, è la messa a terra di quella presa. Prova a cambiare presa.
Se fosse così allora sì, è la messa a terra di quella presa. Prova a cambiare presa.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
No, allora mi spiego meglio.
metto da parte il pedale. Collegando l'amplificatore a qualsiasi presa di casa (ovviamente con la chitarra attaccata), ronza con tutti i miei alimentari, TRANNE il suo originale. Ora mi domando cosa avrà mai di tanto importante dentro.. Ho letto che è stabilizzato. Può essere? O magari è l'amplificatore che è una ciofeca?
Fatto anche un altro esperimento. Ho collegato la chitarra al Mac, senza passare dall'amplificatore, stavolta ho attaccato il pedale: anche qui, con l'alimentatore Roland tutto ok, con gli altri ronza.
Tutto fa pensare che siano gli alimentatori il problema, anche perché la casa è stata costruita nel 2005 e dubito che non funzioni la messa a terra.
Ma è possibile che il Roland sia l'unico alimentatore utilizzabile?
Ho speso 40€ per l'alimentatore Harley Benton.. possibile che non vada bene?
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Un alimentatore fatto bene costa ben di più di 40 euro, quindi potrebbe essere l'alimentatore.
Cosa abbia di particolare non lo so quello "originale", perchè non so nulla di cos'hai.
Tieni conto che HB è abbastanza entry level, ma non per questo vuol dire che non vada bene.
Cosa abbia di particolare non lo so quello "originale", perchè non so nulla di cos'hai.
Tieni conto che HB è abbastanza entry level, ma non per questo vuol dire che non vada bene.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Pare che ad alcuni funzioni e ad altri dia problemi (che sembra siano collegati a questioni di massa)
https://www.accordo.it/article/viewPub/82641
https://www.accordo.it/article/viewPub/82641
FrancoSe sei interessato al Power Plant e non hai voglia di leggere tutti i commenti ATTENZIONE:
...alla fine abbiamo scoperto che trattavasi di impianto elettrico che è una monnezza!...l'alimentatore fonziona come un alimentatore da 39 euro deve funzionare!
Dopo questa precisazione rimango in attesa di un buono spesa da parte di Thomann.
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Franco ha sollevato un punto che avevo escluso, che sia la messa a terra complessiva dell'impianto di casa a non essere ottimale.
Lo avevo escluso, ma in effetti non è detto, soprattutto se l'impianto ha qualche decennio.
Bisognerebbe sapere se è un problema sempre avvenuto oppure qualcosa di nuovo, e se lo fa con qualsiasi ampli.
Che ampli hai?
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
No, era l’alimentatore.
Effettivamente con un alimentatore stabilizzato il problema è del tutto scomparso
Effettivamente con un alimentatore stabilizzato il problema è del tutto scomparso
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Bene, l’importante è che tu abbia risolto.
Se non hai fatto il reso in garanzia, puoi provare a sistemare l’alimentatore rumoroso.
Se non hai fatto il reso in garanzia, puoi provare a sistemare l’alimentatore rumoroso.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Devi tirarti giù lo schema, e capiamo cosa non va.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Si comincia con tanta pazienza e si disegna su di un pezzo di carta il percorso del segnale (seguendo le piste) e quando si incrocia un componente si disegna anche quello con le sue "diramazioni" e la sigla (un condensatore e una resistenza avranno due connessioni, una in ingresso ed una in uscita, un transistor ne avrà tre, un integrato ne avrà n e via così)
Man mano che si è disegnata una porzione, si cerca di arrangiarla come gli schemi che si vedono in giro (in modo che il disegno risulti il più possibile semplice da seguire) e poi si va avanti
Come dicevo, un lavoro di pazienza, però se lo impari ti può dare delle soddisfazioni
In un alimentatore non troppo complicato come penso possa essere quello, non dovrebbe essere impossibile riuscire nell'intento anche se si è alla prima esperienza, certo spero che tu sappia almeno leggere uno schema se non troppo complicato
K
Man mano che si è disegnata una porzione, si cerca di arrangiarla come gli schemi che si vedono in giro (in modo che il disegno risulti il più possibile semplice da seguire) e poi si va avanti
Come dicevo, un lavoro di pazienza, però se lo impari ti può dare delle soddisfazioni
In un alimentatore non troppo complicato come penso possa essere quello, non dovrebbe essere impossibile riuscire nell'intento anche se si è alla prima esperienza, certo spero che tu sappia almeno leggere uno schema se non troppo complicato
K
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Faccio molta fatica a leggere uno schema.. in effetti non è che sia facilissimo trovare documentazione "progressiva" per chi è alle prime armi... più o meno riesco a leggere schemi facili facili...ma non ne capisco in profondità il significato (cioè che voltaggio aspettalrmi, amperaggio ecc...)Kagliostro ha scritto: ↑04/05/2020, 13:53Si comincia con tanta pazienza e si disegna su di un pezzo di carta il percorso del segnale (seguendo le piste) e quando si incrocia un componente si disegna anche quello con le sue "diramazioni" e la sigla (un condensatore e una resistenza avranno due connessioni, una in ingresso ed una in uscita, un transistor ne avrà tre, un integrato ne avrà n e via così)
Man mano che si è disegnata una porzione, si cerca di arrangiarla come gli schemi che si vedono in giro (in modo che il disegno risulti il più possibile semplice da seguire) e poi si va avanti
Come dicevo, un lavoro di pazienza, però se lo impari ti può dare delle soddisfazioni
In un alimentatore non troppo complicato come penso possa essere quello, non dovrebbe essere impossibile riuscire nell'intento anche se si è alla prima esperienza, certo spero che tu sappia almeno leggere uno schema se non troppo complicato
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Ronzio Argyl Fuzz Aiuto per favore!
Sta a te vedere se te la senti
Per disegnare lo schema non ti servono quelle conoscenze
ti basta saper riconoscere i componenti dal disegno e avere un'idea della strada che il segnale prende
Comunque vedi tu
--
Qui trovi una vastissima documentazione per principianti, certo un po' di tuo ci dev'essere per riuscire a sfruttarla
https://www.robertobizzarri.net/NE/
K
Per disegnare lo schema non ti servono quelle conoscenze
ti basta saper riconoscere i componenti dal disegno e avere un'idea della strada che il segnale prende
Comunque vedi tu
--
Qui trovi una vastissima documentazione per principianti, certo un po' di tuo ci dev'essere per riuscire a sfruttarla
https://www.robertobizzarri.net/NE/
K