Tube Buffer / Boost con filtri
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Tu intendi un "humdinger" da regolare. In base al disturbo che senti regoli il pot e senti se si attenua. Giusto?
Il mio dubbio, guardando le 2 possibili configurazioni, è se risulta migliore come soluzione elevare i filamenti dopo il ponte diodi o l'inverso.
Non credo che i miei problemi partano da quí per le ronze, ma volevo cmq levarmi questo dubbio.
Il mio dubbio, guardando le 2 possibili configurazioni, è se risulta migliore come soluzione elevare i filamenti dopo il ponte diodi o l'inverso.
Non credo che i miei problemi partano da quí per le ronze, ma volevo cmq levarmi questo dubbio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Ciao Domenico
Sì, un Humdinger, la Fender usava dei 100R ed in più di un registratore a valvole (Grundig - Philips ... etc.) ho trovato lo stesso valore di pot messo nel circuito con la stessa funzione, con un 220-250R abbassi un po' la corrente assorbita (e dispersa - intendo rispetto il pot da 100R usato dalla Fender, rispetto le due res da 100R la cosa è minima))
Per la questione DC elevata .....
Vado per logica (la mia
)
Pensiamo tu usi una tensione DC di +60V per elevare
Se elevi prima del ponte e vai di DC, il ponte ed i condensatori dopo di lui si ritrovano con una tensione di 60V DC + ~6V DC = ~66V DC
un po' troppi per dei componenti che dovrebbero essere previsti per una DC di 16V - 35V (a seconda di cosa ci si vada a mettere)
Nel caso del negativo del ponte collegato alla tensione di elevazione, credo (credo) che "l'isolamento" in tensione per il ponte ed i diodi, sia dato dal condensatore presente nel circuitino di elevazione che, per una tensione di circa +60V DC credo sarà da almeno 150V DC
Però, come sai, io non ho studi specifici in materia elettronica e direi sia il caso di sentire qualcun'altro
Franco
Sì, un Humdinger, la Fender usava dei 100R ed in più di un registratore a valvole (Grundig - Philips ... etc.) ho trovato lo stesso valore di pot messo nel circuito con la stessa funzione, con un 220-250R abbassi un po' la corrente assorbita (e dispersa - intendo rispetto il pot da 100R usato dalla Fender, rispetto le due res da 100R la cosa è minima))
Per la questione DC elevata .....
Vado per logica (la mia
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Pensiamo tu usi una tensione DC di +60V per elevare
Se elevi prima del ponte e vai di DC, il ponte ed i condensatori dopo di lui si ritrovano con una tensione di 60V DC + ~6V DC = ~66V DC
un po' troppi per dei componenti che dovrebbero essere previsti per una DC di 16V - 35V (a seconda di cosa ci si vada a mettere)
Nel caso del negativo del ponte collegato alla tensione di elevazione, credo (credo) che "l'isolamento" in tensione per il ponte ed i diodi, sia dato dal condensatore presente nel circuitino di elevazione che, per una tensione di circa +60V DC credo sarà da almeno 150V DC
Però, come sai, io non ho studi specifici in materia elettronica e direi sia il caso di sentire qualcun'altro
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
.... Il tuo ragionamento non fa una piega. Ipotizzava che fosse meglio la seconda ipotesi di circuitazione.
Se ci si mette un regolatore di tensione e si eleva dopo il ponte diodi sarebbe l'ideale.
Grazie.
Se ci si mette un regolatore di tensione e si eleva dopo il ponte diodi sarebbe l'ideale.
Grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Non mi fido tanto ..... di me
aspetterei a sentire il parere di altri
p.s.: Ecco il 100R Fender
https://www.tube-town.net/ttstore/fende ... -100r.html

aspetterei a sentire il parere di altri

FrancoEDIT: Dimenticavo di aggiungere questo che ho trovato nel mio archivio
Tralasciando la parte regolatore di tensione, il principio è lo stesso anche solo raddrizzando e livellando come hai fatto tu, cambia il punto di inserimento delle resistenze per il CT virtuale e della tensione per elevarsi da massa
p.s.: Ecco il 100R Fender
https://www.tube-town.net/ttstore/fende ... -100r.html
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Ciao,
dai un solo riferimento in tensione al circuito, non uno pre ed uno post diodi.
Il circuito di Franco direi che fa cosa deve.
dai un solo riferimento in tensione al circuito, non uno pre ed uno post diodi.
Il circuito di Franco direi che fa cosa deve.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Ciao ragazzi,
Il circuito che ha postato Franco ce l'ho presente. Lo ho già utilizzato in forma diversa ma il risultato è garantito!
Come lo avevo impostato io per 12,6 volts:
Robi, quando mi dici di dare un solo riferimento in tensione al circuito, non uno pre ed uno post diodi, intendi di lasciare la cella del partitore/cap "R21+R22+C15", ( nell'esempio postato ora ) presumo.
Oppure lasciare solo le due resistenze che formano uno "0" virtuale al secondario del trasformatore. Giusto?
Quindi tornando alla situazione attuale del circuito che ho fatto per l'accrocchio in questione, la scelta ottimale sarebbe la seguente, immagino:
Se è così, ne posso dedurre che i miei dubbi erano errati. C'è un possibile problema nel psu dei filamenti....
Vorrei evitare, ma Forse è il caso di mettercelo cmq anche un regolatore. Che ne pensate?
Il circuito che ha postato Franco ce l'ho presente. Lo ho già utilizzato in forma diversa ma il risultato è garantito!
Come lo avevo impostato io per 12,6 volts:
Robi, quando mi dici di dare un solo riferimento in tensione al circuito, non uno pre ed uno post diodi, intendi di lasciare la cella del partitore/cap "R21+R22+C15", ( nell'esempio postato ora ) presumo.
Oppure lasciare solo le due resistenze che formano uno "0" virtuale al secondario del trasformatore. Giusto?
Quindi tornando alla situazione attuale del circuito che ho fatto per l'accrocchio in questione, la scelta ottimale sarebbe la seguente, immagino:
Se è così, ne posso dedurre che i miei dubbi erano errati. C'è un possibile problema nel psu dei filamenti....
Vorrei evitare, ma Forse è il caso di mettercelo cmq anche un regolatore. Che ne pensate?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Ragazzi, non ci si può credere!
Era il cavo!!!!
Me ne sono accorto andandolo a spostare. Per un attimo la ronza è scomparsa mentre le corde della chitarra ancora vibravano. Da lì lo ho tanato subito. Sono andato a toccare un pò il connettore attaccato all'output dell'accrocchio... silenzio e suono!
Un leggero fruscio ancora c'è, ma quello dipende ancora dal fatto che il layout è privo di cavi schermati ed è organizzato male.
Cmq ho adottato questo sistema quì per i filamenti:
In uscita ( sotto carico ) ho 7 Vdc. Penso di poter evitare di mettere una resistenza di caduta, non è la fine del mondo avere 0,7 Volts in più.
I filamenti stanno a +50 V sopra la massa.
Nel weeckend ci lavorerò sopra meglio e vi aggiorno.
Era il cavo!!!!



Me ne sono accorto andandolo a spostare. Per un attimo la ronza è scomparsa mentre le corde della chitarra ancora vibravano. Da lì lo ho tanato subito. Sono andato a toccare un pò il connettore attaccato all'output dell'accrocchio... silenzio e suono!
Un leggero fruscio ancora c'è, ma quello dipende ancora dal fatto che il layout è privo di cavi schermati ed è organizzato male.
Cmq ho adottato questo sistema quì per i filamenti:
In uscita ( sotto carico ) ho 7 Vdc. Penso di poter evitare di mettere una resistenza di caduta, non è la fine del mondo avere 0,7 Volts in più.
I filamenti stanno a +50 V sopra la massa.
Nel weeckend ci lavorerò sopra meglio e vi aggiorno.
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Metti un diodo per la caduta, toglie esattamente cosa ti serve.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Posso suggerire un UF5408 in serie a D2 ?
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Grazie ragazzi. Confesso che non ci avevo pensato proprio.
Con un UF5408 starei più che tranquillo data la sua corrente nominale di 3 A. Perchè subito dopo il ponte diodi e non a fine circuito dopo i cap?
Se è preferibile fare in questo modo, mi piacerebbe sapere il perchè.
Con un UF5408 starei più che tranquillo data la sua corrente nominale di 3 A. Perchè subito dopo il ponte diodi e non a fine circuito dopo i cap?
Se è preferibile fare in questo modo, mi piacerebbe sapere il perchè.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
L'ho visto messo lì (dopo il ponte) sull'anodica, mettere un diodo veloce diminuisce ..... non mi ricordo bene come si dice .... comunque dei "picchi" sulla tensione
un solo diodo dopo il ponte .... al posto di tutto un ponte fatto di diodi veloci, dovrebbe "trasferire" al ponte le stesse caratteristiche, nel senso che elimina questi ... "picchi" e non li lascia proseguire nel circuito
Visto che dovrebbe eliminare questi "picchi" indesiderati, per logica (sempre la mia
) credo sia meglio eliminarli "appena nati" (sono i diodi il punto in cui si generano) che non portarseli avanti e sopprimerli solo in un secondo momento
Nel tuo caso, vista la tensione bassa, assolve anche alla funzione di riportarla verso i canonici 6.3V di targa delle valvole (anche se, moltissime hanno un po' di tolleranza che viene anche indicata nei datasheet, qualcuna, per trasmissione, invece, non è di bocca così buona)
Se altri ne sanno di più ... ben venga un commento o una smentita
Franco
un solo diodo dopo il ponte .... al posto di tutto un ponte fatto di diodi veloci, dovrebbe "trasferire" al ponte le stesse caratteristiche, nel senso che elimina questi ... "picchi" e non li lascia proseguire nel circuito
Visto che dovrebbe eliminare questi "picchi" indesiderati, per logica (sempre la mia
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Nel tuo caso, vista la tensione bassa, assolve anche alla funzione di riportarla verso i canonici 6.3V di targa delle valvole (anche se, moltissime hanno un po' di tolleranza che viene anche indicata nei datasheet, qualcuna, per trasmissione, invece, non è di bocca così buona)
Se altri ne sanno di più ... ben venga un commento o una smentita
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Assolutamente si.Kagliostro ha scritto: ↑01/05/2020, 12:29...credo sia meglio eliminarli "appena nati" che non portarseli avanti e sopprimerli solo in un secondo momento...

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Volevo linkare degli esempi di quello che ho detto ma non riesco più a trovarne, e sì che son sicuro di averne visti in più occasioni
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Non è un problema, Franco. Io ho capito perfettamente.
Se lo vogliamo postare anche schematicamente così da dare modo a tutti di capirlo meglio:
Se lo vogliamo postare anche schematicamente così da dare modo a tutti di capirlo meglio:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tube Buffer / Boost con filtri
Sì, così, io l'ho visto sull'anodica, ma visto che ti serve sull'alimentazione dei filamenti per ridurre la tensione, perché, visto l'esiguo investimento, non cercare di avere più di un beneficio, no ?
Franco
Franco