Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 24/04/2020, 14:05
Certo, ma comunque hai ristretto il campo di azione.
Magari la finestra è aperta, ma qualcuno l'ha dipinta di nero con la bomboletta
Però non vai a verificare altre finestre.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 24/04/2020, 15:24
Cambiamo esempio
Hai un tubo di vetro lungo 10 metri, collegato ad una cisterna piena d'acqua, in fondo al tubo hai un secchio
ad ogni metro lungo il tubo di vetro c'è un rubinetto, se tutti i rubinetti sono aperti al secchio arriva acqua
se anche uno solo dei rubinetti è chiuso al secchio non arriva acqua
considera un rubinetto aperto come un componente che lavora correttamente ed un rubinetto chiuso come un componente guasto
tu controlli ed attraverso il vetro vedi che l'acqua arriva fino al 6° rubinetto, dopo il 6° rubinetto non c'è più acqua
Stessa cosa devi fare con l'audio probe, controlli lungo il percorso del circuito sino a dove arriva il segnale fino a trovare il componente
dove il segnale non passa, a quel punto controlli quel componente e quelli immediatamente a lui collegati .....
Adesso è più chiaro ?
K
-
Cristianopoli
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Messaggio
da Cristianopoli » 24/04/2020, 15:59
Sì. Proverò. Resta una considerazione di ordine logico...il pedale ha funzionato (anche solo per 30’’ ahha). Come mai? Sembrerebbe quasi un problema di cablaggi..o di qualcosa che va a massa.. o non c’entra nulla—-?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 24/04/2020, 16:22
Ma se lo tiri fuori dal contenitore funziona ancora ?
K
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 24/04/2020, 16:39
Come diceva Robi potrebbe essere stato un corto quando hai inserito il circuito nel contenitore metallico
forse un transistor o un diodo si sono bruciati
Cosa in merito alla quale, dopo aver verificato e ripristinato il circuito, viene spontaneo suggerire di curare al massimo l'isolamento
delle parti sensibili per evitare che vadano in contatto con lo chassis
K
-
Cristianopoli
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Messaggio
da Cristianopoli » 24/04/2020, 16:43
Ma io non pensavo che a queste tensioni un corto potesse danneggiare un componente....wow.
Ma come si fa a mantenere del tutto isolata la PCB? Con un spugna o Nastro isolante.-?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 24/04/2020, 16:46
Spugnetta, foglietti di materiale isolante (foglietti di plastica semirigida recuperati da qualche confezione presa in giro), foglietto isolante trasparente acquistato a metro da Leroy Merlin, nastro adesivo (se è sottile fare più strati) ma questo cercherei di evitarlo per grandi superfici sulla PCB, meglio isolare l'interno del box e poi dove serve
K
-
Cristianopoli
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Messaggio
da Cristianopoli » 24/04/2020, 17:08
Kagliostro ha scritto: ↑24/04/2020, 16:46
Spugnetta, foglietti di materiale isolante (foglietti di plastica semirigida recuperati da qualche confezione presa in giro), foglietto isolante trasparente acquistato a metro da Leroy Merlin, nastro adesivo (se è sottile fare più strati) ma questo cercherei di evitarlo per grandi superfici sulla PCB, meglio isolare l'interno del box e poi dove serve
K
Ok...come posso fare per verificare i componenti? Posso lasciarli sulla PCB o devo dissaldarli per forza?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 24/04/2020, 17:13
Più facile iniziare il controllo con l'audio probe, poi, eventualmente, dissaldi il componente dove il segnale non passa
K
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 24/04/2020, 18:29
Kagliostro ha scritto: ↑24/04/2020, 17:13
Più facile iniziare il controllo con l'audio probe, poi, eventualmente, dissaldi il componente dove il segnale non passa
Concordo con Franco!
-
Cristianopoli
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Messaggio
da Cristianopoli » 25/04/2020, 13:18
Scusate. Ho fatto l’audio probe.
Ma è normale che io senta il suono da pin di output della PCB, pulito, come se fosse l’ingresso del circuito? E non senza niente nell’input???
Sembra che la serigrafia sia invertita..
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 26/04/2020, 19:56
No, non è normale. In mezzo al circuito cosa senti?
-
Cristianopoli
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18/04/2020, 19:37
Messaggio
da Cristianopoli » 01/05/2020, 20:33
Niente. Continuo a non venirne a capo.
Una cosa ê strana.
É normale che provando un diodo con il prova diodi mi dia segnale da entrambi i lati? Ho dissaldato il diodo e funziona. Quando lo saldo di nuovo mi dá segnale da entrambi i lati.
Forse dovrei testare i diodi con il circuito alimentato e verificare il voltaggio?
E come?
Grazie——-+...