Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switching system

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Switching system

Messaggio da Pentotal » 05/02/2007, 20:22

Salve a tutti!
Innanzi tutto, complimenti per questa comunità..è fantastica!
Sono un paio di anni che mi cimento nella costruzione di ampli a valvole per chitarra, e non mi ero mai accorto della presenza di un forum italiano! cmq...
Veniamo a noi:
Ho costruito da poco un ampli: è la verzione boosted del P1-eXtreme dell'AX84..
sarebbe più o meno il canale distorto di questo progetto qui: http://69.139.68.117:8080/family/bobby/ ... ematic.pdf
E' un single-ended da 30watt, con 2 valvole 6L6GC!
Funziona che è un piacere! un bel canale Hi-gain non c'è che dire!

Ho intenzione ora di aggiungere un canale pulito..per l'esattezza é il preamp del California Dreamer:
http://annex.ax84.com/media/ax84_m143.jpg

Ora sorge un problema...come faccio a switchare tra i due canali?
Io avrei progettato un piccolo sistema a relè...ma non sò se è funzionale..
sapete consigliarmi, magari, un metodo migliore? Ho letto per la rete che i relè possono creare dei fastidi non indifferenti!
Qusto cmq è il mio progetto:
http://picasaweb.google.it/pentotal82/A ... 4210598818
(zoommate e aspettate per una migliore risoluzione  :lol:)
Che ne pensate? potreste controllare se ho fatto qualche errore?!
Il sistema di alimentazione dei relè è corretto?
E per quanto riguarda la disposizione del trasformatori e del layout?
potrei avere qualche problema di rumore? devo aggiungere cavi schermati?
scusate per tutte queste domande!
qualsiasi suggerimento è accettato! :yes:

Ma se invece faccio 2 ingeressi, uno per ogni pre-amp e uso una scatoletta A/B?
come potrei fare? posso attaccare le uscite dei 2 pre-amp direttamente sulle resistemze di griglia delle valvole finali (R9)??
Datemi consigli...
ve ne sarò dibitore!

attendo risposte!
A presto

Pentotal

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching system

Messaggio da kruka » 06/02/2007, 2:23

per il rumore, metti cavi schermati sul percorso del segnale,
specie se fanno un lungo tragitto,e falli passare lontano da fonti di corrente alternata
tipo i filamenti

per lo switch tra i canali non me la sento di darti consigli visto che le mie esperienze in merito sono
poche...ti dico solo che in diversi schemi di ampli commerciali il segnale che viene dalla chitarra
è collegato contemporaneamente a due griglie(o alle due res di glriglia)
saltando il relè,forse per evitare botti

vedi in rete gli schemi di:

Triple giant - bogner
Ecstasy  (XTC) - bogner
Triamp - hughes and kettner

questi sono i primi che mi sono venuti in mente che hanno il primo stadio dei canali separati

:ciao:

ps dal layout non sono sicuro di aver capito,ma perchè non usi relè con doppia via?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Switching system

Messaggio da meritil » 06/02/2007, 2:24

Ciao Pentotal.. prima di tutto  :wel1: :wel1: :wel1:



sto crollando dal sonno e così su due piedi l'alimentazione dei relè non mi pare un gran chè... per il regolatore guardati le "tipical application di un qualsiasi LM78**  :numb1:

altra cosa... se vai sul sito di hoffman trvi un simpatico schemino per prendere l'alimentazione dal secondario dei filamenti....


secondo poi la scatolina esterna A/b te la sconsilgio per motivi di spesa eccessiva e di praticità... 3 cavi dove almeno su 2 passa segnale uhmm no buono.

meglio progettare un bel circuitino di relè con l'eventuale footswitch remoto.... almeno sul cavo NON ci passa segnale  :numb1:


vabbè come ti ho detto ho veramente molto sonno  :arf2: domani mi ci metto d'impegno.. è un bel progetto  :rockon:


se hai modo di postare lo schema di come vorresti la soluzione finale sarebbe fantastico  :yes:




:ciao:

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Switching system

Messaggio da Pentotal » 06/02/2007, 21:37

kruka ha scritto: per lo switch tra i canali non me la sento di darti consigli visto che le mie esperienze in merito sono
poche...ti dico solo che in diversi schemi di ampli commerciali il segnale che viene dalla chitarra
è collegato contemporaneamente a due griglie(o alle due res di glriglia)
saltando il relè,forse per evitare botti

vedi in rete gli schemi di:

Triple giant - bogner
Ecstasy  (XTC) - bogner
Triamp - hughes and kettner
ciao kruka! innanzi tutto grazie della risposta! Ho visto gli schemi sulla rete..
quelli della bogner sono utili! ma la triamp onestamente è un vero mecello! non sò se hai mai visto uno schema...ma c'è un sistema di switching lì ke fà paura...
guarda questo link --->  http://www.freeinfosociety.com/electron ... triamp.pdf
cmq..
praticamente tu mi consigli di utilizzare un'optoswitch?! sapresti indicarmene uno che possa andare bene per il mio schema?

kruka ha scritto: ps dal layout non sono sicuro di aver capito,ma perchè non usi relè con doppia via?
Semplice...xkè avevo quelli a disposizione! ;p

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Switching system

Messaggio da Pentotal » 06/02/2007, 22:11

meritil ha scritto: Ciao Pentotal.. prima di tutto  :wel1: :wel1: :wel1:
Ciao Meritil! granzie anche a te di avermi risposto!

Grazie dei consigli! Per l'alimentazione dei relè ho usato lo schema di Bobby Kirbos che ho postato...non sò..
cosa dovrei cambiare secondo te?
ma soprattutto: ho usato il secondario da 5V per alimentare i relè da 12V...pensi possa funzionare? O devo comprare un piccolo trasformatore?
Ah una cosa: non sono riuscito a trovare quello schemino per prendere l'alimentazione dal secondario dei filamenti dal sito di hoffman...potresti postarmi l'indirizzo?
meritil ha scritto: se hai modo di postare lo schema di come vorresti la soluzione finale sarebbe fantastico  :yes:
ecco..ancora non sò di preciso come sarà alla fine...perchè non sò qual'è la soluzione migliore! se riesco a trovarli, voglio vedere anche qualcosa con gli opto-isolator...non fanno rumore...non hanno campo magnetico...e non s'incollano!! sembrano perfetti!
Cmq, ho fatto uno schemino (un pò osceno a dire il vero!), facendo un copia incolla degli schemi dal quale mi sono servito...spero si legga!

senti..ma tu mi consigli di aggiungere qualche fusibile all'interno del circuito? se si dove?

Ti ringrazio ancora!
spero tu voglia aiutarmi ancora...non sò come concludere questo ampli..e non vedo l'ora!!
a presto

Pentotal

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching system

Messaggio da kruka » 07/02/2007, 0:01

certo che avevo visto gli schemi del H&K
il sistema switching del tiamp è pauroso ma cavolo sono anche 3*2 canali
tu lo puoi semplificare..io cmq mi riferivo a come erano connesse le griglie di due triodi
non tanto al sistema switching

anche gli opto sono interessanti,pero' non volevo consigliarteli,
mi sono sempre chiesto se possano generare rumori se messi sul percorso del segnale
(cmq la soldano li usa,la H&K li usa...male non fanno :lol:)

se i relè sono da 12 con 5 volts non credo funzionino bene,se hai i datasheet cmq c'è scritta la ddp minima
metti un fusibile prima dello standby, o sul centrale del secondario per l'anodica,baste che uno ce lo metti
poi un altro pr i filamenti, e uno per la rete, megli uno di più che uno di meno :numb1:

ps quel finale progettato a quel modo l'hai fatto tu o lo hai preso da uno schema già testato?
  non frainterder quello che voglio dire...intendo perchè non un push-pull??
pps dove trovi un trimmer che regga  2 Watt??
Ultima modifica di kruka il 07/02/2007, 0:05, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Switching system

Messaggio da meritil » 07/02/2007, 0:31

i relè esistono anche a 6v direi perfetti per la tua situazione.. magari li prendi a 2 vie e eviti altr rogne...


http://www.hoffmanamps.com/projects/ima ... tout_8.gif

ecco quì l'idea di hoffman

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Switching system

Messaggio da Pentotal » 07/02/2007, 0:55

kruka ha scritto: metti un fusibile prima dello standby, o sul centrale del secondario per l'anodica,baste che uno ce lo metti
poi un altro pr i filamenti, e uno per la rete, megli uno di più che uno di meno :numb1:
ps quel finale progettato a quel modo l'hai fatto tu o lo hai preso da uno schema già testato?
non frainterder quello che voglio dire...intendo perchè non un push-pull??
pps dove trovi un trimmer che regga  2 Watt??
Ciao Kruka!
scusa per la domanda sciocca, ma da quanto devono essere i fusibili? no sò regolarmi molto..sul secondario dell'anodica, il mio TA (Hammond 370HX) riporta 200mA e sul secondario per i filamenti ho 6A..quindi?
Per i relè alla fine prenderò quelli da 6V, doppia via...sempre che non trovi una soluzione migliore..ovvio!!
Quegli opto non sembrano male...ho visto anke lo schema dello SLO100...potrei prendere spunto da quello!

Il finale l'ho visto sull'ampli di Bobby kirbos...l'ho già montato cmq se ti interessa..funziona alla grande!
Inizialmente il prj era un 15W, con una 6L6GC...poi ho visto che il suono mi piaceva molto, soprattutto con la seconda valvola in pre-amp...e ho aggiunto una seconda valvola in parallelo per ottenere 30W; in questo modo posso usarlo tranquillamente con la mia band! strilla un casino questa bestia!
Perchè non un push-pull? xkè preferisco il suono di un Single-Ended...e poi xkè è più economico! In fin dei conti una 6L6GC in più costa 15€!! Cmq prima o poi un Push-Pull lo faccio!
Per i trimmer...sono dei semplicissimi trimmer a filo da 3W...li ho presi qui: www.audiokit.it
Xkè? sono così rari?
Ok a presto

Pentotal

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching system

Messaggio da kruka » 07/02/2007, 2:41

per i fusibili sull'anodica dovrebbe essere sufficiente 200-250mA (un paio di mA per triodo più quelli che assorbono le 6l6 in base al bias) per le prime accensioni tieniti vicino il max che regge il secondario per evitare sorprese poi in caso lo porti a 500mA

sui filamenti a 6volts assorbimento tot = 300ma*3(le pre) + 2*900mA (le finali)
con uno da 4A vai sicuro (ricontrolla sui datasheet che vado a memoria..e ogni tanto perdo colpi :lol1:)

due domande..

1_visto che ti piace quella configurazione di finale riesci a descrivermi le differenze in termini di resa sonora/timbro  rispetto ad un push-pull (sempre in classe A ovviamente) ??? sono curioso  :yes:

2_ le due 6l6 lavorando insieme che impedenza del TU "vedono"?? 5k come se lavorassero da sole
  o la vedono raddoppiata? :hummm_1: (lo so la mia 'gnuranza non ha limiti  :muro:  :lol: )

:ciao:


ps da me anche una res da 2 watt puo' essere difficile da trovare :four:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Switching system

Messaggio da Pentotal » 08/02/2007, 1:04

Allora Kruka, quando raddoppi i tubi, l'impedenza primaria è dimezzata!
Quindi, se tu hai bisogno di 5000 ohms per una 6L6GC, con due hai bisogno di 2500 ohms..
Poichè hai 2 6L6GC, se l'impedenza primaria è ancora di 5000ohms, questa viene divisa per 2 tubi..
in questo modo cambia un pò il suono: hai quello che si dice più "bottom end"..ovvero più carico di bassi!
A me piace così!

Per quanto riguarda la differenza sonora tra PP e SE:
bene, data la natura del PP, tu saprai che le due valvole lavorano alternatamente no? hai infatti bisogno di un phase-inverter; in questo modo però alcune armoniche vengono cancellate una dall'altra...capisci?
Il risultato è che il pulito del SE è molto più caldo..e la distorsione ha mooolte più armoniche!!!
E' una distorsione diversa..più grintosa!! se suoni due semitoni vicini insieme, sentirai cosa intendo per grintoso...un pò quando accordi la chitarra e le due corde sono quasi sulla stessa frequenza!
Ovvio che poi la valvola finale suona più calda con bias più alto e più fredda (e più distorta!!) con bias leggermete più basso!
Poi ovviamente sono gusti!
Il pregio del PP è che puoi ottenere un vattaggio più alto!
Spero di esserre stato chiaro! (e corretto!!!)
Per delucidazioni migliori ti consiglio di dare un'occhiata al sito di Aiken..
http://www.aikenamps.com/SingleEnded.htm
un buon sito!

ok a presto!
PS: per i sample dovrete aspettare un pochino..devo rimediare un buon mic!!!
Notte!

Pentotal.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching system

Messaggio da kruka » 08/02/2007, 1:12

il sito di aiken lo conosco  :yes:
anche un po' di teoria  :mart:
il problema è che non posso fare una prova,non avebdo per le mani un SE
tanto meno la possibilita' di provare ampli, spesso sono costretto a
farmi "raccontare" il suono.

fon3
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching system

Messaggio da kruka » 08/02/2007, 2:16

Pentotal ha scritto: Allora Kruka, quando raddoppi i tubi, l'impedenza primaria è dimezzata!
non ho capito...intendi che l'impedenza si dimezza o che DEVE essere dimezzata
(in chat mi hai detto che due valvole vedono la metà dell'impedenza messe in parallelo)
però...
Pentotal ha scritto:
Quindi, se tu hai bisogno di 5000 ohms per una 6L6GC, con due hai bisogno di 2500 ohms..
quindi due valvole in parallelo con Ra (parliamo del SE) di 2500 ohm ciascuna vede 1500 ohm?
:hummm_1: :hummm_1:


so che passando da 2 valvole finali a 4 valvole(in un PP) il primario del TU va dimezzato come impedenza
pensavo per ripristinare le condizioni di lavoro della valvola.
un po' come si fa per le valvole di pre quando due condividono la stessa res di catoodo
il cui valore viene appunto dimezzato.
ho pensato: "sarà che 2 valvole in parallelo(invece che una) vedono il doppio dell'impedenza del tu
così per risistemare le cose gli dimezzo l'impedenza"  :hummm_1:

dal discorso che hai fatto sopra e da quello in chat ho capito che una 6l6 in SE ha un primario di 5k e una certa curva di carico due 6l6 in parallelo con lo stesso TU vedrebbero ciascuna 1,25k con una retta di carico completamente differente  :hummm_1:

famme sapè  :mart:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Switching system

Messaggio da EL84 » 08/02/2007, 17:48

meritil ha scritto:
altra cosa... se vai sul sito di hoffman trvi un simpatico schemino per prendere l'alimentazione dal secondario dei filamenti....
NON si prende mai la tensione per lo switching dai filamenti ..... PENA: HUM o rumori di vario genere !! :rockon:

Meglio un trasfo a  sè stante !
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Switching system

Messaggio da EL84 » 08/02/2007, 17:56

Pentotal ha scritto:
Per quanto riguarda la differenza sonora tra PP e SE:
bene, data la natura del PP, tu saprai che le due valvole lavorano alternatamente no? hai infatti bisogno di un phase-inverter; in questo modo però alcune armoniche vengono cancellate una dall'altra...capisci?
Il risultato è che il pulito del SE è molto più caldo..e la distorsione ha mooolte più armoniche!!!
E' una distorsione diversa..più grintosa!! se suoni due semitoni vicini insieme, sentirai cosa intendo per grintoso...un pò quando accordi la chitarra e le due corde sono quasi sulla stessa frequenza!
Ovvio che poi la valvola finale suona più calda con bias più alto e più fredda (e più distorta!!) con bias leggermete più basso!
Poi ovviamente sono gusti!
Il pregio del PP è che puoi ottenere un vattaggio più alto!
Spero di esserre stato chiaro! (e corretto!!!)
eh eh eh da costruttore prima di un single ended e poi di un push-pull ... sempre rigorosamente con EL84 ... quella "variazione" di cui tu parli è data più dalla "configurazione" della CLASSE dell'ampli che da altre variazioni.

Mi spiego se hai un SE sicuro stai in ClasseA OK !!??
Percui il segnale viene amplificato per tutto il suo ciclo/semionda (positiva+negativa)

Se ti fai un push-pull puoi fare in maniera che le valvole lavorino O in ClasseAB(come di solito si fà per avere più potenza disponibile!) percui parte del segnale viene amplificato dall'una e parte dall'altra valvola , OPPURE ........ in Classe-A, percui ti ritrovi a lavorare con le stesse curve caratterisctiche delle valvole. (il segnale viene amplificato per tutto il suo ciclo/semionda (positiva+negativa))

Detto questo possiamo ulteriormente dire che le bande di risposta in frequenza tra i due sono sostanzialmente diverse fatto dato pure dalla controreazione che viene messa sui PP per ampliare la banda stessa, stabilizzzare il circuito e migliorarne le caratterisctihe

Ecco questa è solo un ristrettissima sintesi ..... E' questa la differenza sonora di cui parli !!    :seetest: :clap2: :clap2: :clap2:
Ultima modifica di EL84 il 08/02/2007, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Switching system

Messaggio da meritil » 08/02/2007, 18:35

ma detta spicicola che effetto udibile si può notare nelle due diverse configurazioni?

il PP sgrana mentre il SE no?


:Gra_1:

Rispondi