Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 10/11/2020, 18:28
Salve ragazzi,
ho qui da me il pedale in oggetto con qualche elemento bruciato sull'alimentazione (purtroppo tutto smd e non si capisce che diavolo era)..non riesco a trovare nè schemi, nè informazioni in giro...qualcuno può darmi una mano? magari anche solo smontando il proprio..

-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 12/11/2020, 9:58
Nessuno smonterà mai quel pedale per farti le foto.
Fai qualche foto dell'interno del tuo, chiara e ben leggibile, e vediamo cosa si può fare.
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 22/11/2020, 11:05
...per completezza, sull'altra faccia della pcb ci sono (relativamente a questa porzione di circutito) l'NPC, i diodi Schottky per raddrizzare l'uscita del trafo e poi altri condensatori di livellamento..per questo la mia supposizione quasi certa del trasformatore switching interno
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 22/11/2020, 11:10
ho trovato anche il datasheet del transistor
-
Allegati
-
- ds31787.pdf
- (340.03 KiB) Scaricato 177 volte
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2074
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 22/11/2020, 14:16
Individua le uscite che servono e alimentale esternamente. Prima di proseguire il lavoro accertati che il resto funzioni giusto per non ritrovarti che l'alimentatore che funziona e il dsp fritto.
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 22/11/2020, 20:32
ottima idea vic, grazie, il problema è che non ho un trasformatore 6v con presa centrale...l'uscita del trafo smps (con presa centrale) va su una coppia di Schottky che vanno su dei condensatori (in configurazione duale)..il positivo poi va su un regolatore di tensione (quasi al 100% a 5v) e il negativo non riesco proprio a seguirlo...vorrei metterci max 6v in ingresso..se non trovo un trafo 6-0-6 che dite se mi metto sui condensatori direttamente in continua?
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2074
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 22/11/2020, 20:56
Si vai diretto in continua.
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 24/11/2020, 20:03
provato ma, visto che stava accadendo qualcosa di strano, mi sono fermato.. non avendo un alimentatore di 6v con presa centrale ho realizzato al volo un alimentatore duale fittizio come quello in figura..ma evidentemente ho i due rami del circuito che assorbono in modo diverso e non era la soluzione giusta.. ho attaccato i fili positivo, negativo e massa e, ho aumentato il mio alimentatore in ingresso fino a 8v, dopodiché mi sono fermato perchè avevo praticamente quasi 6v sul ramo negativo e 2v sul positivo del circuito.. diversamente però non ho modo di fare la prova..
-
Allegati
-

-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 25/11/2020, 9:01
Non so se ora hai finito di friggere tutto...
Comunque una alimentazione duale la puoi fare rettificando a singola semionda un capo del trasformatore e usando l'altra come massa, come si fa nel tube driver.
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 25/11/2020, 9:50
penso e spero di non aver fritto nulla anche perchè avevo l'alimentatore bloccato a pochissima corrente..come schema intendi questo?
giusto per capire...perchè l'uno si e l'altro no?
-
Allegati
-

- tdalim.gif (5.13 KiB) Visto 5951 volte
-
lukehead
- Diyer Eroe

- Messaggi: 636
- Iscritto il: 02/01/2008, 16:47
Messaggio
da lukehead » 25/11/2020, 17:50
l'alimentatore l'ho fatto, funziona, ma il trasformatore più piccolo che ho eroga 5v ac circa e quindi in uscita il tutto mi esce a +-7v dc che non vanno bene per la prova...quindi, di fatto..non abbiamo detto nulla..non so come fare la prova..
-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 25/11/2020, 21:18
Metti un trasistor con un partitore resistivo sulla base ed ottieni qualsiasi tensione maggiore di 0.7V.
Se poi vuoi sboroneggiare aggiungi anche un condensatore in uscita per livellare ulteriormente la tensione.
Le resistenze devono permettere il passaggio della corrente di base senza alterare troppo la tensione del partitore, sulla decina di kohm te la cavi.