LTspice e valvole
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Il "programma" / schema:
Altre 2 simulazioni di S.E. con un'altra configurazione sempre presa dal datasheet:
Altre 2 simulazioni di S.E. con un'altra configurazione sempre presa dal datasheet:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Il tizio che ha sviluppato e reso pubblico lo schema, è davvero molto bravo.
In pratica dallo schema è possibile simulare:
1 - Curve caratteristiche
2 - Curva di dissipazione massima
3 - Retta di carico DC
4 - Retta di carico AC - ellittica
Sia in Pushpull che in Single Ended!
5 - Analisi in frequenza di un segnale in AC all'ingresso e di conseguenza tutte le misure possibili in uscita, come per esempio la distorsione armonica.
6 - Simulazioni anche in Ultralineare
Posto gli schemi:
La libreria non riesco a postarla, ma invito chiunque voglia provare questi test a farlo con le proprie librerie oltre a quelle che si trovano cmq anche nel sito da dove ho preso lo schema.
In pratica dallo schema è possibile simulare:
1 - Curve caratteristiche
2 - Curva di dissipazione massima
3 - Retta di carico DC
4 - Retta di carico AC - ellittica
Sia in Pushpull che in Single Ended!
5 - Analisi in frequenza di un segnale in AC all'ingresso e di conseguenza tutte le misure possibili in uscita, come per esempio la distorsione armonica.
6 - Simulazioni anche in Ultralineare
Posto gli schemi:
La libreria non riesco a postarla, ma invito chiunque voglia provare questi test a farlo con le proprie librerie oltre a quelle che si trovano cmq anche nel sito da dove ho preso lo schema.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Sto continuando a fare una barca di test sui modelli delle valvole. Alcuni esempi di un test di una 6L6GC:
Se sovrapponete le immagini modificando la trasparenza con un software tipo photoshop o altro, noterete che le curve sono davvero molto attendibili.
Se sovrapponete le immagini modificando la trasparenza con un software tipo photoshop o altro, noterete che le curve sono davvero molto attendibili.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
In pratica non abbiamo più dei riferimenti grafici dai datasheet solo a 250V di Vg2 o di 300V.
E' possibile ottenere le curve relative ad uno stadio polarizzato in qualsiasi modo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
...Mi ero dimenticato il Push pull come esempio:
Re: LTspice e valvole
Grande Dom!
Quali estensioni ti servono? Così le aggiungo.
Quali estensioni ti servono? Così le aggiungo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Aggiungo il file della libreria zippato. Buone simulazioni.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Ciao Luix.
È tutto postato sui post precedenti. Hai 2 files.asc liberamente scaricabili. Uno ti permette di simulare anche l'ultralineare.
I carichi sono forniti sempre nello schema. Hai una resistenza/impedenza da 8 ohm al secondario del trasformatore di uscita."l2 - r5 - c2" simulano il carico.
È tutto postato sui post precedenti. Hai 2 files.asc liberamente scaricabili. Uno ti permette di simulare anche l'ultralineare.
I carichi sono forniti sempre nello schema. Hai una resistenza/impedenza da 8 ohm al secondario del trasformatore di uscita."l2 - r5 - c2" simulano il carico.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
Libreria originale dello schema è stata postata in un file.rar.Dom ha scritto: ↑06/01/2021, 19:31Il tizio che ha sviluppato e reso pubblico lo schema, è davvero molto bravo.
In pratica dallo schema è possibile simulare:
1 - Curve caratteristiche
2 - Curva di dissipazione massima
3 - Retta di carico DC
4 - Retta di carico AC - ellittica
Sia in Pushpull che in Single Ended!
5 - Analisi in frequenza di un segnale in AC all'ingresso e di conseguenza tutte le misure possibili in uscita, come per esempio la distorsione armonica.
6 - Simulazioni anche in Ultralineare
Posto gli schemi:
eliptical load lines3.asc
eliptical load lines3ul.asc
La libreria non riesco a postarla, ma invito chiunque voglia provare questi test a farlo con le proprie librerie oltre a quelle che si trovano cmq anche nel sito da dove ho preso lo schema.
Re: LTspice e valvole
Mi sono perso un bel po di tuoi post!!
Ormai sono fritto, tra poco mi ricoverano!

Ormai sono fritto, tra poco mi ricoverano!

- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LTspice e valvole
...Ho postato troppa roba in un paio di giornate. Quindi può esserti sfuggito.
Re: LTspice e valvole
Ciao Dom,
hai fatto un lavorone, e grazie di aver caricato i file in formato zippato.
Un altro metodo di includere i codici in modo palese, è inserirli all'interno del codice "code". Ad esempio:
Con l'indicazione di salvarlo in formato lib o inc o cos'altro.
hai fatto un lavorone, e grazie di aver caricato i file in formato zippato.
Un altro metodo di includere i codici in modo palese, è inserirli all'interno del codice "code". Ad esempio:
Codice: Seleziona tutto
.SUBCKT 12AX7 A G K H1 H2
XV1 A G K H1 H2 TRIODE
+PARAMS: RCO= 6.2 RHO= 42 HTV= 6.3 HWU= 10.5
+ LIP= 1.5 LIF= 0.000016 RAF= 0.076498 RAS= 1 CDO=-0.53056
+ RAP= 0.18 ERP= 1.5
+ MU0= 87.302 MUR=-0.013621 EMC= 0.00000111
+ GCO=-0.2 GCF= 0.00001
+ CGA=3.90E-12 CGK=2.40E-12 CAK=7.00E-13
.ENDS