Vibrolux reverb silver ronza
Re: Vibrolux reverb silver ronza
potrebbe essere l'elettrolitico sul catodo della v5? ..dico questo perchè ho visto che il boost è collegato a una resistenza in prossimità di quello..
Re: Vibrolux reverb silver ronza
scusate, mi sto scervellando ma non riesco proprio a capire il boost come funziona...qualche anima pia mi illuminerebbe?lukehead ha scritto: ↑14/07/2021, 16:59ho provato con la probe..ho provato su ogni griglia delle pre, pin 2 e 7 delle ECC..inizio a sentire il rumore dalla V5 che è la 12ax7 del vibrato..
una cosa particolare che ho notato è che (il secondo canale ha il volume che ha il "pull for boost") tirando il boost, sempre a volume abbassato, l'uhmming aumenta in modo considerevole..non riesco a trovare nel circuito però il contatto del boost..
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Sullo schema che hai messo dov'è sto boost che non lo vedo?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
infatti, ho cercato un bel po'...non ci sono circuiti ufficiali con questa modifica che la fender sembra introdusse nei modelli dal 78 all'80, ho trovato un tizio che ne ha buttato giù uno schema
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Come nei twin silverface con il mastervolume. Si prende parte del segnale prima del riverbero e lo si inietta direttamente prima della pi.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
due domande allora...
1. il fatto che il segnale passi nel riverbero quindi fa scendere il segnale negli ampli? (questo lo chiedo perchè se non facendolo passare boosta..)
2. perchè allora se boosto il rumore aumenta considerevolmente? (considerevolmente per me significa che, con il volume a 0, aumenta più di quanto il boost aumenterebbe il volume di un ipotetico segnale)
1. il fatto che il segnale passi nel riverbero quindi fa scendere il segnale negli ampli? (questo lo chiedo perchè se non facendolo passare boosta..)
2. perchè allora se boosto il rumore aumenta considerevolmente? (considerevolmente per me significa che, con il volume a 0, aumenta più di quanto il boost aumenterebbe il volume di un ipotetico segnale)
Re: Vibrolux reverb silver ronza
niente raga?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Se togli solo le valvole di reverbero e tremolo cosa succede?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
ho tolto v3 v4 e v5 il rumore di fondo sembra diminuire
Re: Vibrolux reverb silver ronza
In qualche modo riesci a staccare il pin del potenziometro che porta il segnale del tremolo sulle finali?
Non vorrei che il fotoaccoppiatore fatto con neon+fotoresistenza stia facendo qualcosa di strano e stia riportando il segnale di alimentazione rettificato sulle finali... sinceramente non so che pesci prendere, è davvero strano!Re: Vibrolux reverb silver ronza
fatto, il rumore resta
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Io mi arrendo! 

Re: Vibrolux reverb silver ronza

grazie lo stesso..
scusa, ma con un oscilloscopio sarebbe più "facile"?
Re: Vibrolux reverb silver ronza
Credo di si... il problema è che senti rumore anche solo con le finali e senza la phase inverter! cavolo sembra che il trafo di uscita sia in corto con quello di alimentazione!! (cosa ovviamente non possibile).
A meno che non sia il trasformatore di uscita ad essersi fritto, una volta sbilanciato uno dei due rami la reiezione al ripple tipica dei push pull crolla.
In questo caso, collegando in uscita un carico fittizio e dando in ingresso una sinusoide, dovresti vedere in uscita una sinusoide distorta in modo fortemente asimmetrico.
Prova a misurare la resistenza dei due rami del primario del TU, se trovi delle resistenze molto sbilanciate hai un forte indizio di frittura.
A meno che non sia il trasformatore di uscita ad essersi fritto, una volta sbilanciato uno dei due rami la reiezione al ripple tipica dei push pull crolla.
In questo caso, collegando in uscita un carico fittizio e dando in ingresso una sinusoide, dovresti vedere in uscita una sinusoide distorta in modo fortemente asimmetrico.
Prova a misurare la resistenza dei due rami del primario del TU, se trovi delle resistenze molto sbilanciate hai un forte indizio di frittura.
Re: Vibrolux reverb silver ronza
ok, grazie, provo a fare questa misurazione del primario..ma..funzionerebbe tutto normale? ..nel senso che io quando ci suono la chitarra su, per me è un ampli che suona bene..