Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 24/07/2021, 17:40
buon pomeriggio a tutti. da tempo avevo voglio di costruire un amplificatore. ho trovato vecchi schemi e ho deciso di cimentarmi in una costruzione di un vh4, ma in versione ridotta.
sono partito dal finale e ridotto il numero di valvole da 4 a 2
originale
modificato
ho aggiunto uno switch pentodo/triodo e un'uscita di xlr.
avete consigli su come posso impostare la massima potenza di uscita a 30watt?
grazie in anticipo
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 25/07/2021, 0:33
Ipotizzando tu voglia tenere il classico 4k4 che molti ampli a 6L6 GC utilizzano, devi scendere con l'alimentazione sulle finali a 330 V. Potresti valutare, in alternativa, un finale con una coppia di 6V6.
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 25/07/2021, 19:52
quindi dovrei impostare b+2 intorno ai 330v e b+1 intorno a 400v... corretto? ci sono valori di resistori da modificare in caso?
grazie
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 26/07/2021, 8:11
Hai uno schema dell'alimentatore? Così è più semplice spiegarti.
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 26/07/2021, 8:50
solo questo....

-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 26/07/2021, 10:42
Perfetto.
Prima domanda: quale risultato vuoi ottenere con 30W e che valvole preferiresti usare sul finale?
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 26/07/2021, 11:05
allora.. l'idea era sostanzialmente quella di creare un amp non troppo pesante e trasportabile facilmente e con potenza decente adatto sia in sala che nei locali. ho pensato che 30watt fossero sufficienti. opzione pentodo/triodo per diminuire la potenza e un'uscita di (che possono tornare sempre utili) e avrei voluto inserire un circuito di bias variabile per provare varie 6l6, el34... etc.
questo è quello che vorrei provare a realizzare
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 28/07/2021, 15:55
ho implementato la parte dell'alimentazione... ora dovremmo starci con circa i 30watt sul finale
ho aggiunto uno switch per i raddrizzatori (valvola-diodi).
bias regolabile da -57 a -39v... se i conti sono corretti. così dovrei poter montare sia kt66,el34 e 6l6...
se ci sono errori correggetemi.
grazie
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 30/07/2021, 0:25
Controllo con calma e ti faccio sapere!
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 30/07/2021, 10:33
ok... grazie robi!
tieni presente che posso rimanere tranquillamente fra i 30 e 40w in caso. anche perchè ho visto vari trasformatori in giro e non tutti hanno le caratteristiche che mi servono (dovrei alimentare 6 valvole del pre e 2 finali)
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 30/07/2021, 19:17
Ti darò consigli man mano.
Il primo è di usar un depth standard, senza induttore, che è un po' troppo specifico per la risonanza della cassa usata da Diezel.
Anzi, aggiungerei anche il controllo del feedback sul finale, per averlo molto versatile, e toglierei l'opzione triodo che non è ottimizzabile con l'opzione pentodo (suonano molto diversi).
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 02/08/2021, 11:54
grazie robi...
ho modificato lo schema secondo i tuoi consigli, aggiunto controllo nfb e depth (semplice). riportato il sistema di raddrizzatori come l'originale.... in modo da ripartire da zero e fare le modifiche del caso..

-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 03/08/2021, 15:49
Ciao,
ho qualche domanda:
- sei sicuro che il software che usi non interpreti "m" come "milli" invece di Mega?
- Come mai R7?
- PRES lo porterei a 10k;
- NFB da 100k lin oppure 250k log;
- non collegherei il master come resistore variabile, perchè cambi l'impedenza di ingresso e quindi i bassi.
Direi basta per ora. Che tensioni devi avere sul preamp?
-
maxim
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 52
- Iscritto il: 25/01/2018, 12:55
Messaggio
da maxim » 03/08/2021, 17:01
1) il sw è easy eda... sono io che scrivo in minuscolo o maiuscolo (pigrizia)
2)r7 è nel progetto che ho trovato
3)ok
4)ok
5)non so se il master in quella configurazione è voluto... vedo di trovare un alternativa
le tensioni del pre sono nello schema che avevo postato... 367v
grazie per il tuo supporto