Ltspice torna molto utile prima di completare un circuito finito.
Ho fatto diverse simulazioni e ho modificato meglio gli schemi per avere dei riscontri ( si spera ) affidabili.
Analizzando in regime transitorio, ho disegnato uno schema che mi permette di vedere i valori di tensione, corrente e watt di media.
Scegliendo di usufruire del bias misto, ho reputato efficace lasciarla quella resistenza di "protezione" sul cursore dei trimmer.
Il buon
Kagliostro aveva ragione a consigliarmi questa aggiunta. Con una resistenza catodica, anche se il trimmer si rompe e non fa transitare la tensione negativa, si è cmq al sicuro. Ma è anche vero che nella malaugurata possibilità che ciò avvenga, il punto di lavoro delle valvole si sposterebbe DI COLPO.
In pratica si potrebbe avere un botto di volume all'improvviso perchè si rimarrebbe solo con la resistenza di catodo che in questo caso è molto bassa ( come valore ohmnico ). NO BUONO!
Nel caso di rottura, quindi, Avendo quelle resistenze messe opportunamente tra i cursori dei trimmer e il ramo della tensione negativa, il volume si abbasserebbe all'improvviso. Questo perchè il punto di lavoro sarebbe spostato verso il basso. Nel senso che è come se stessimo fornendo una tensione negativa di -25V in aggiunta a quella generata dall'ausilio della resistenza catodica.
Questa polarizzazione mi permetterebbe di avere circa
38W da un PSE.
Resistenze di griglia
G2 da 1k tagliano un paio di watt, ma "ammorbidiscono" la situazione.
La
THD si attesta sul
12%. Non mi sembra malvagio come risultato.

- THD - 1.png (10.53 KiB) Visto 2808 volte