irfb mosfet digitali dubbio
irfb mosfet digitali dubbio
Ciao ragazzi, ho un opera 405d della db technology che ha fritto il woofer.. ho smontato i due irfb4019 che monta per il canale low, ho collegato tutto e ho testato tutte le tensioni, 12V, +8, -8, +52, -52, tutto funziona, anche senza i due finali però riscontro una tensione sulle uscite, sia hi che low di 23v..entrambi..dato che non ho mai messo mano su questi apparecchi mi chiedo..sarà normale visto che il tweeter non è fritto? oppure sono fritti anche i IRS20957 e sono loro a mandare i 23 volt sui cavi di uscita di entrambi i canali?
allego lo schema
allego lo schema
- Allegati
-
- db_technologies_opera_405d_sch_pcb.pdf
- (7.38 MiB) Scaricato 235 volte
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Scommetto che i 23V li hai misurati senza carico collegato. In quel caso potrebbe essere che i finali non stiano uscillando.
Re: irfb mosfet digitali dubbio
si, senza carico collegato..ma se collego una cassa la brucia..
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Devi dargli un carico perché il sistema funzioni bene. Altrimenti non riesci a trovare il problema.
Re: irfb mosfet digitali dubbio
che tipo di carico posso dargli per non bruciare nulla?
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Una resistenza di potenza da 8 ohm (circa) e di potenza adeguata. Io uso due resistenze da 3R3 50W montate su un piccolo dissipatore. Non riesco a fare test alla massima potenza ma per piccoli segnali non scalda troppo.
Re: irfb mosfet digitali dubbio
ok, allora sto prendendo questa: https://it.rs-online.com/web/p/resistor ... lo/8459996
due domande:
1. visto che ho smontato momentaneamente i due irfb4019, prima di fare la prova, li rimonto? (a questo punto li sostituirei già con quelli nuovi)
2. come posso evitare che, qualora qualcosa abbia fritto il woofer prima, alla riaccensione frigga anche la resistenza o i due irbf?
come sempre..grazie infinite
luca
due domande:
1. visto che ho smontato momentaneamente i due irfb4019, prima di fare la prova, li rimonto? (a questo punto li sostituirei già con quelli nuovi)
2. come posso evitare che, qualora qualcosa abbia fritto il woofer prima, alla riaccensione frigga anche la resistenza o i due irbf?
come sempre..grazie infinite
luca
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Come si è rotto il woofer? Bobina grippata? Interrotta?
Re: irfb mosfet digitali dubbio
è stato bruciato dal finale perché ne ho provato un altro e mi ha bruciato anche quello..niente..bobina squagliata..
Re: irfb mosfet digitali dubbio
perdonami, che dici allora su queste due domande?lukehead ha scritto: ↑01/10/2021, 9:26ok, allora sto prendendo questa: https://it.rs-online.com/web/p/resistor ... lo/8459996
due domande:
1. visto che ho smontato momentaneamente i due irfb4019, prima di fare la prova, li rimonto? (a questo punto li sostituirei già con quelli nuovi)
2. come posso evitare che, qualora qualcosa abbia fritto il woofer prima, alla riaccensione frigga anche la resistenza o i due irbf?
come sempre..grazie infinite
luca

Re: irfb mosfet digitali dubbio
Tutto sta nella sensibilità e nella capacità di valutare le misure. Se c'è una cosa che ho imparato e che non smonto niente finché non "misuro" il problema.
I mosfet li puoi anche cambiare, anche se non oscilla il finale 23V non vanno bene. Di solito si legge meno di un volt se non oscilla. Le tensione di alimentazione a memoria sono molto più alte. Altra cosa non è possibile che il driver sia sano e che in uscita ci siano 23V dc. Inoltre i due finali sono indipendenti. Solo U6 sembra essere in comune.
I mosfet li puoi anche cambiare, anche se non oscilla il finale 23V non vanno bene. Di solito si legge meno di un volt se non oscilla. Le tensione di alimentazione a memoria sono molto più alte. Altra cosa non è possibile che il driver sia sano e che in uscita ci siano 23V dc. Inoltre i due finali sono indipendenti. Solo U6 sembra essere in comune.
Re: irfb mosfet digitali dubbio
sono d'accordo con te ma non avevo molto da "misurare"..bruciava casse..finale digitale..la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di eliminare la "potenza" in uscita perchè lì rilevavo delle tensioni alte..quindi parlando dei driver non sani intendi che gli irs20957 sono da cambiare entrambi?
per quanto riguarda u6..onestamente, avendo tensioni alte in uscita ed essendo u6 nel pre non pensavo potesse fare un danno del genere a valle..o sbaglio?
per quanto riguarda u6..onestamente, avendo tensioni alte in uscita ed essendo u6 nel pre non pensavo potesse fare un danno del genere a valle..o sbaglio?
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Si giusto le uscite di U6 sono disaccoppiate in continua. Non mi spiego come tu abbia una tensione di 23V su entrambe le uscite. In realtà c'era un bel po' da misurare. Una su tutte la tensione continua dopo l'integratore, se qui hai una tensione continua allora vanno fatte alcune valutazioni anche considerando che da li in poi l'rs20957 è non invertente.
Con driver intendevo il driver a compressione, il trasduttore dei medio alti.
PS è sbagliato chiamare la classe D digitale. Solo perché alcuni stadi non sono lineari non significa che non siano analogici.
Con driver intendevo il driver a compressione, il trasduttore dei medio alti.
PS è sbagliato chiamare la classe D digitale. Solo perché alcuni stadi non sono lineari non significa che non siano analogici.
Re: irfb mosfet digitali dubbio
infatti, non capisco neanche io come non si sia fritto il driver (Vicus ha scritto: ↑04/10/2021, 21:34Si giusto le uscite di U6 sono disaccoppiate in continua. Non mi spiego come tu abbia una tensione di 23V su entrambe le uscite. In realtà c'era un bel po' da misurare. Una su tutte la tensione continua dopo l'integratore, se qui hai una tensione continua allora vanno fatte alcune valutazioni anche considerando che da li in poi l'rs20957 è non invertente.

per..misurare la tensione continua dopo l'integratore intendi dopo il pin1 di u6? (scusami se ho sbagliato ma per me l'integratore è quello..

hai ragione, scusa
Re: irfb mosfet digitali dubbio
Si l'integratore è U6B e U4A ma se non oscilla allora non puoi avere una lettura in continua significativa.