Vox AC4
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vox AC4
L'alimentazione si vede subito che non corrisponde (e, nello schemino a mano, manca il collegamento dell'alimentatore al pre ......)
quanto al cap collegato a G2 credo che Robi intenda quello sulla G2 della EL84
Franco
quanto al cap collegato a G2 credo che Robi intenda quello sulla G2 della EL84
Franco
Re: Vox AC4
Esatto. Sul pre ci vuole.
Re: Vox AC4
Effettivamente ho sbagliato un valore nello schema ma mi sono scrupolosamente attenuto nel layout allo schema di Loria.
Il condensatore sulla g2 della EL 84 è quello che tutti dicono di mettere in parallelo al trasformatore di uscita per evitare autooscillazioni....
Ciao
Il condensatore sulla g2 della EL 84 è quello che tutti dicono di mettere in parallelo al trasformatore di uscita per evitare autooscillazioni....

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Vox AC4
Ciao, "tutti" chi? Con quale trasformatore e per quale motivo?
Sono curioso, perchè Loria dichiara di averlo messo per estendere la banda passante a 20kHz.
Grazie!
Sono curioso, perchè Loria dichiara di averlo messo per estendere la banda passante a 20kHz.
Grazie!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vox AC4
Io ricordo qualcosa chiamato Zobel Network, consistente in un condensatore con in serie un resistore collegati fra i due estremi del primario di un trasformatore PP con l'intento di evitare autooscillazioni, non un cap tra un estremo di un TU e G2 della finale di un SE
Ma la mia ignoranza non ha confini e potrebbe anche essere anche quello un metodo
Franco
Ma la mia ignoranza non ha confini e potrebbe anche essere anche quello un metodo

Franco
Re: Vox AC4
Se la vostra ignoranza non ha confini la mia li ha già oltrepassati
Ma Nuova Elettronica docet....
Altri, collegato sempre in parallelo al tu tramite un potenziometro e un condensatore lo usavano come controllo di toni
Ciao

Ma Nuova Elettronica docet....
Altri, collegato sempre in parallelo al tu tramite un potenziometro e un condensatore lo usavano come controllo di toni
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vox AC4
Ci sono più cose in cielo ed in terra .... di quante ne possa immaginare la tua filosofia ......
Non si finisce mai di imparare
Franco
Non si finisce mai di imparare

Franco
Re: Vox AC4
Posso dire la mia?
Massimo rispetto per Nuova Elettronica (la grafica mi pare sia quella), ma non lo prenderei per oro colato.
Sia per il valore indicato (perchè da 1 a 2,2 nF e non oltre o meno?), sia per la funzione.
Dunque. Perchè dice che oscilla?
Perchè un pentodo ha delle curve che tendono ad essere orizzontali una volta passato il "ginocchio".
L'impendenza di un altoparlante tende ad essere infinita a frequenze alte, cioè la retta di carico tende anch'essa ad essere orizzontale.
SOTTOLINEO: nessuna delle due è orizzontale, ma tendono ad esserlo, seppur con angolazioni diverse (gradiente negativo la retta di carico e positivo la curva del pentodo).
Questo fa sì che il guadagno di una retta di carico quasi orizzontale su una curva quasi orizzontale sia elevatissimo (io uso dei CCS su pentodi per... ma questa è un'altra storia), e quindi prossimo all'instabilità.
Un condensatore in parallelo fa sì che l'impedenza riflessa dell'altoparlante in parallelo al condensatore, non tenda più ad infinito ma torni a scendere.
Però per prima cosa preferirei uno Zobel, ed in secondo luogo preferirei anche nulla se non quello che comunque il trafo già ci fornisce, se possibile.
Terza considerazione: qui non abbiamo il classico nfb quindi il problema è anche minore.
Ergo, io proverei a toglierlo direttamente.
Massimo rispetto per Nuova Elettronica (la grafica mi pare sia quella), ma non lo prenderei per oro colato.
Sia per il valore indicato (perchè da 1 a 2,2 nF e non oltre o meno?), sia per la funzione.
Dunque. Perchè dice che oscilla?
Perchè un pentodo ha delle curve che tendono ad essere orizzontali una volta passato il "ginocchio".
L'impendenza di un altoparlante tende ad essere infinita a frequenze alte, cioè la retta di carico tende anch'essa ad essere orizzontale.
SOTTOLINEO: nessuna delle due è orizzontale, ma tendono ad esserlo, seppur con angolazioni diverse (gradiente negativo la retta di carico e positivo la curva del pentodo).
Questo fa sì che il guadagno di una retta di carico quasi orizzontale su una curva quasi orizzontale sia elevatissimo (io uso dei CCS su pentodi per... ma questa è un'altra storia), e quindi prossimo all'instabilità.
Un condensatore in parallelo fa sì che l'impedenza riflessa dell'altoparlante in parallelo al condensatore, non tenda più ad infinito ma torni a scendere.
Però per prima cosa preferirei uno Zobel, ed in secondo luogo preferirei anche nulla se non quello che comunque il trafo già ci fornisce, se possibile.
Terza considerazione: qui non abbiamo il classico nfb quindi il problema è anche minore.
Ergo, io proverei a toglierlo direttamente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vox AC4
Sto cercando di immagazzinare quanto ha scritto Robi
Nel frattempo mi è venuto in mente che ho un telaietto della STE
si tratta di un modulatore a valvole con PP di el84 come finali
Nello schema si può vedere la presenza di condensatori con lo scopo di evitare che la radiofrequenza crei oscillazioni (ovviamente visto che è un modulatore per trasmettitore)
Magari può interessare dare un'occhiata

Franco
Nel frattempo mi è venuto in mente che ho un telaietto della STE
si tratta di un modulatore a valvole con PP di el84 come finali
Nello schema si può vedere la presenza di condensatori con lo scopo di evitare che la radiofrequenza crei oscillazioni (ovviamente visto che è un modulatore per trasmettitore)
Magari può interessare dare un'occhiata

Franco
Re: Vox AC4
Facendo alcune prove ho visto che inserendo un condensatore da 0,22 si comporta come un filtro passa basso, quindi taglia tutte le alte frequenze ( questo spiegato il motivo del potenziometro in serie come controllo di toni ).
L'inserimento di un condensatore di filtro passa basso eviterebbe le frequenze sopra un certo limite.
Comunque ho fatto la prova consigliata e tolto il condensatore in questione, (ad orecchio) non cambia assolutamente nulla e quindi ascolto il consiglio di Roby
Ciao
L'inserimento di un condensatore di filtro passa basso eviterebbe le frequenze sopra un certo limite.
Comunque ho fatto la prova consigliata e tolto il condensatore in questione, (ad orecchio) non cambia assolutamente nulla e quindi ascolto il consiglio di Roby

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Vox AC4
Un altro motivo per il quale non mi piace un condensatore sul primario del trasformatore è che in prossimità della frequenza di risonanza del cono, si hanno tensioni molto superiori al doppio dell'anodica, e rischi di fare danni.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Vox AC4
Nel frattempo, dopo aver letto l'ultimo post di Daniele mi son ricordato di questi
e pubblico a solo scopo divulgativo
Amp rimaneggiato da un amico australiano

Radiotron 4 Fig 15.31 Pag 655

Radiotron 4 Fig 15.35B Pag 698

Franco
p.s.: credo che per quel cap tra placca e G2 probabilmente si potrebbe stare "tranquilli" usando un serie X o Y (magari due connessi in serie, uno ad alto voltaggio, normale ed uno serie X / Y )
e pubblico a solo scopo divulgativo
Amp rimaneggiato da un amico australiano

Radiotron 4 Fig 15.31 Pag 655

Radiotron 4 Fig 15.35B Pag 698

Franco
p.s.: credo che per quel cap tra placca e G2 probabilmente si potrebbe stare "tranquilli" usando un serie X o Y (magari due connessi in serie, uno ad alto voltaggio, normale ed uno serie X / Y )
Re: Vox AC4
Resterei su sistemi più intrinsicamente sicuri.
Re: Vox AC4
Sto completando l'ampli e mi sono accorto che il potenziometro del volume lavora regolarmente fino a 3/4 poi il volume si abbassa e entra un fischio appena udibile
Vi allego le tensioni che ho misurato sul circuito, mi sembra che quelle della 6ak5 siano un po' bassine....
Ciao

Vi allego le tensioni che ho misurato sul circuito, mi sembra che quelle della 6ak5 siano un po' bassine....
Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Vox AC4
Ciao, mi “puzza” di oscillazione fuori banda audio.
Hai un oscilloscopio?
Hai un oscilloscopio?