Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ho provato a fare una ricerca (rapida) ed ho trovato indicazioni per un drop di 5 / 6 v e da altre parti 20v, l'unica è che misuro la tensione AC in uscita al TA, sarà un valore a vuoto ma un'indicazione almeno ce l'avrò
Franco
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Franco, considera una decina di volt.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Beh, 280v per una EL84 vanno anche bene, bisogna che mi trovo un po' di tempo e che faccia qualche misurazione
Grazie
Franco
Grazie
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Se sai dirmi che impedenze hai disponibili sul primario, possiamo provare ad ipotizzare qualcosa insieme.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Robi
Appena posso misuro l'impedenza del TU
Grazie
Franco
Appena posso misuro l'impedenza del TU
Grazie
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Avendo difficoltà ad andare in laboratorio sono andato avanti con i disegni dei layout
Volendo realizzare il canale AC4 + vibrato (pre ef86) usando questo layout

e non avendo trovato nessun layout per l'AC4TV, avevo iniziato a disegnarne uno con lo stesso stile dell'altro layout

ma sono stato interrotto da un amico americano che ha disegnato il layout dell'AC4TV per me
qui di seguito una versione leggermente modificata da me del layout di Steve (posto solo la board per compararla con quella che segue)

mi sono ricordato che nel forum di EL34world un altro utente aveva realizzato un layout per un AC4 + vibrato (con oscillatore Fender e pot per il livello oltre a quello standard per la velocità) e che lo stile e le dimensioni del layout si abbinavano bene a quello dell'AC4TV di Steve, e visto che vorrei realizzare uno stereo mi pareva una buona scelta
quindi ho ridisegnato il layout dell'AC4 + vibrato in Visio (per il momento solo la board) ed ho fatto delle piccole variazioni in modo che le board siano identiche in dimensioni

Qui il file .vsd dell'AC4 + vibrato (per il momento solo Board) Disegnerò anche il layout completo per l'AC4 + vibrato (in Visio) e lo posterò così chi fosse interessato a fare delle mod sarà agevolato
Franco
Volendo realizzare il canale AC4 + vibrato (pre ef86) usando questo layout

e non avendo trovato nessun layout per l'AC4TV, avevo iniziato a disegnarne uno con lo stesso stile dell'altro layout

ma sono stato interrotto da un amico americano che ha disegnato il layout dell'AC4TV per me
qui di seguito una versione leggermente modificata da me del layout di Steve (posto solo la board per compararla con quella che segue)

mi sono ricordato che nel forum di EL34world un altro utente aveva realizzato un layout per un AC4 + vibrato (con oscillatore Fender e pot per il livello oltre a quello standard per la velocità) e che lo stile e le dimensioni del layout si abbinavano bene a quello dell'AC4TV di Steve, e visto che vorrei realizzare uno stereo mi pareva una buona scelta
quindi ho ridisegnato il layout dell'AC4 + vibrato in Visio (per il momento solo la board) ed ho fatto delle piccole variazioni in modo che le board siano identiche in dimensioni

Qui il file .vsd dell'AC4 + vibrato (per il momento solo Board) Disegnerò anche il layout completo per l'AC4 + vibrato (in Visio) e lo posterò così chi fosse interessato a fare delle mod sarà agevolato
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Sto andando avanti un po' a rilento perché oggi era giornata di infiltrazioni alla schiena
In ogni caso sono andato un po' avanti col trasportare in .vsd (Visio) il layout di Dwinstonwood
anche se a me la parte della rettifica non serve in quanto per alimentare i due circuiti userò un unico TA
(recuperato da una radio Stereo della Graetz)
l'idea è quella di realizzare l'AC4 e l'AC4TV con il PS ma senza la parte raddrizzatrice
La parte raddrizzatrice sarà su una board a parte dalla quale la DC "grezza" sarà indirizzata verso i due circuiti
Ho previsto di inserire un Humdinger e di elevare di circa un 60V la tensione dei filamenti che comunque restano in AC
qui sotto la mia bozza di PS
La presenza dei due Gyrator seguiti dai due UF4007 è fatta con l'intento di ridurre il ripple evitando per quanto possibile che le dinamiche di funzionamento di un circuito vadano ad interferire con quelle dell'altro
Penso di fare in modo che i due canali possano essere accesi indipendentemente l'uno dall'altro o contemporaneamente, all'ingresso credo di prevedere la possibilità di mettere in parallelo i due circuiti
Ah, un particolare, sullo schema della radio il TA ha una tensione alternata di 230VAC mentre subito dopo il raddrizzarore vengono indicati 270VDC
Nel circuito è presente uno strano ponte che non ho mai visto (somiglia ad un doppio elettrolitico) e non so con che tecnologia sia realizzato per cui, usando un ponte con 4 UF4007 ho calcolato un'anodica approssimativa di 320VDC
Qualcuno conosce questo vecchio tipo di ponte raddrizzatore ?
Franco
In ogni caso sono andato un po' avanti col trasportare in .vsd (Visio) il layout di Dwinstonwood
anche se a me la parte della rettifica non serve in quanto per alimentare i due circuiti userò un unico TA
(recuperato da una radio Stereo della Graetz)
l'idea è quella di realizzare l'AC4 e l'AC4TV con il PS ma senza la parte raddrizzatrice
La parte raddrizzatrice sarà su una board a parte dalla quale la DC "grezza" sarà indirizzata verso i due circuiti
Ho previsto di inserire un Humdinger e di elevare di circa un 60V la tensione dei filamenti che comunque restano in AC
qui sotto la mia bozza di PS
La presenza dei due Gyrator seguiti dai due UF4007 è fatta con l'intento di ridurre il ripple evitando per quanto possibile che le dinamiche di funzionamento di un circuito vadano ad interferire con quelle dell'altro
Penso di fare in modo che i due canali possano essere accesi indipendentemente l'uno dall'altro o contemporaneamente, all'ingresso credo di prevedere la possibilità di mettere in parallelo i due circuiti
Ah, un particolare, sullo schema della radio il TA ha una tensione alternata di 230VAC mentre subito dopo il raddrizzarore vengono indicati 270VDC
Nel circuito è presente uno strano ponte che non ho mai visto (somiglia ad un doppio elettrolitico) e non so con che tecnologia sia realizzato per cui, usando un ponte con 4 UF4007 ho calcolato un'anodica approssimativa di 320VDC
Qualcuno conosce questo vecchio tipo di ponte raddrizzatore ?
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Franco, è un raddrizzatore al Selenio:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Eh, sospettavo, ma tutto quel drop mi ha disorientato
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Mi è stato consigliato caldamente da chi ne capisce molto più di me in materia, di posizionare lo zener del circuito gyrator in modo diverso da come lo vediamo dal libro di Merlin:
Dovrebbe essere più sicuro in questo modo.
Dovrebbe essere più sicuro in questo modo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
OK, grazie Domenico
Modificherò lo schema di conseguenza
(e cercherò di informarmi sul perché, giusto per capire)
Grazie
Franco
Modificherò lo schema di conseguenza
(e cercherò di informarmi sul perché, giusto per capire)
Grazie
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao, sì lo zener (tipicamente da 12V, ma bisogna vedere la massima tensione Vgs ammessa dal mosfet) serve a non superare la tensione massima ammessa fra gate e source. Merlin lo ha omesso?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Franco. Mi è stato spiegato il perchè, ma mi ricordo soltanto che messo in quel punto è più efficace.
A me sembra buona l'idea di mettere 2 diodi dopo i gyrator per "isolare" i due rispettivi canali. Hai la possibilità di mettere su uno schema del PSU completo? Te lo chiedo solo perchè mi piacerebbe seguire meglio tutto il progetto.
Hai valutato la possibilità di mettere un feedback anche fisso?
A me sembra buona l'idea di mettere 2 diodi dopo i gyrator per "isolare" i due rispettivi canali. Hai la possibilità di mettere su uno schema del PSU completo? Te lo chiedo solo perchè mi piacerebbe seguire meglio tutto il progetto.
Hai valutato la possibilità di mettere un feedback anche fisso?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Robi. No, Merlin lo ha disegnato ( come posizionamento ) sotto al cap elettrolitico. Mi hanno spiegato che la funzione è più o meno la stessa, ma posizionandolo tra gate e source va molto meglio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Grazie a tutti e due per le spiegazioni
Per quanto riguarda il PS completo ...
In pratica quello disegnato da me è una parte del PS (in comune tra i due circuiti) che va a sostituire da una parte (AC4) la parte di rettifica a Valvola mentre dall'altra (AC4TV) una rettifica FW a due diodi + CT
Per il resto ognuno dei due circuiti (AC4 & AC4TV) mantiene il suo PS con i valori dei componenti invariati
AC4TV

AC4 con Vibrato (originale AC4 + Mod)

Che è una versione con oscillatore tipo Fender adattato e potenziometro per il controllo del livello dell'originale AC4
AC4 con Vibrato Originale
Con questo PS aggiunto ho cercato di emulare le modifiche che di solito si fanno sui piccoli SE (5F1 - 5F2A et.) per limitare l'Humm, che non sarà mai assente del tutto trattandosi di circuiti SE

La maggioranza delle realizzazioni che inseriscono una Choke lo fanno mettendone una reale, visto che il Gyrator sia nelle emulazioni, sia in pratica, lavora bene, senza stare ad ordinare delle impedenze ho pensato di usare questa soluzione
Non mi vengono in mente altre soluzioni tecniche da mettere in atto con lo scopo di ridurre l'Humm, se vi venisse in mente qualcosa, son qui (e ringrazio)
Franco
Per quanto riguarda il PS completo ...
In pratica quello disegnato da me è una parte del PS (in comune tra i due circuiti) che va a sostituire da una parte (AC4) la parte di rettifica a Valvola mentre dall'altra (AC4TV) una rettifica FW a due diodi + CT
Per il resto ognuno dei due circuiti (AC4 & AC4TV) mantiene il suo PS con i valori dei componenti invariati
AC4TV

AC4 con Vibrato (originale AC4 + Mod)

Che è una versione con oscillatore tipo Fender adattato e potenziometro per il controllo del livello dell'originale AC4
AC4 con Vibrato Originale

Con questo PS aggiunto ho cercato di emulare le modifiche che di solito si fanno sui piccoli SE (5F1 - 5F2A et.) per limitare l'Humm, che non sarà mai assente del tutto trattandosi di circuiti SE
La maggioranza delle realizzazioni che inseriscono una Choke lo fanno mettendone una reale, visto che il Gyrator sia nelle emulazioni, sia in pratica, lavora bene, senza stare ad ordinare delle impedenze ho pensato di usare questa soluzione
Non mi vengono in mente altre soluzioni tecniche da mettere in atto con lo scopo di ridurre l'Humm, se vi venisse in mente qualcosa, son qui (e ringrazio)
Franco