Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modifiche geloso 1020

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 21/12/2022, 21:07

Beh, grandi passi avanti, qualcosa di fatto ma adesso dobbiamo vedere il resto

Confermo che anche DOM mi dice che effettivamente le connessioni ai pot sono da invertire, appena posso provvedo

tu, intanto, se mi controlli quel discorso ... Numero di Eyelet impegnate per il finale (e per differenza vedo quello di quelle impegnate dal pre originale)

Ciao

Franco

p.s.: Non è che ti stiamo sollecitando, solo renderti cosciente (e lo stesso vale per tutti quelli che leggono il forum) che se vogliamo restare aperti bisogna ricordarsi che siamo una comunità

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 21/12/2022, 23:00

Per indicarti quanti elementi della board appartengano al finale ho una difficoltà: dove finisce il pre e inizia il finale? Diciamo che alcuni elementi non riesco a collocarli esattamente. Se però su uno schema del geloso tu mi separassi pre da finale con qualche tratto di penna, in qualche minuto ti rispondo.

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 21/12/2022, 23:21

6A4D0013-53D6-480D-87DB-B038932A9C00.jpg
In questo schema sono segnati in rosso tutto gli elementi della board, ma alcuni fanno da ponte in diagonale tra due coppie di eyelets, quindi non occupano realmente una posizione. Se mi indichi i confini tra pre e finale, faccio i conti ( a proposito gli elementi della PI stanno con pre o con finale?)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2022, 2:12

Gli elementi della PI li consideriamo parte del finale

Domani mattina (adesso sono sul telefono e non ci riesco) ti faccio i segni di riferimento sullo schema

In linea di massima ciò che è collegato ai PIN 6 - 7 - 8 del triodo che fa da PI

Franco

POST ACCORPATO

Ho guardato meglio (adesso sono sul PC) in pratica togli 4 e 5, il resto, collegato a 6 - 7 - 8 fa parte di quello che consideriamo finale

Mi serve anche sapere se (i componenti, non i pin) marcati 7 e 6 + cap da 500 e quello da 50 (numerato in rosso 14) ed il resistore di placca della PI da 68k (marcato 18) sono sulla Board o no

Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 22/12/2022, 10:47

dunque:
nello schema che ti ho mandato sono numerati in rosso tutti e solo gli elementi della board. Sono 26 in totale su una board da 21. quindi ogni elemento numerato è sulla board, ogni elemento non numerato non è sulla board. I componenti marcati 7 e 6, il cap da 50 (numerato in rosso 14) ed il resistore di placca della PI da 68k (marcato 18): SONO sulla board, il cap da 500 NON è sulla board.
Gli elementi del finale sono (se non erro) 11 e occupano (così come sono montati ora) 8 eyelets (poichè alcuni condensatori sono sul retro della board. ho però dei dubbi e ti invio quindi lo schema con evidenziato in giallo quel che ho attribuito al finale.
schema con distinti elementi pre.jpg
i dubbi sono
18, 20, 39, sappartengono a pre o finale? (io ho messo 18 e 39 su finale, 20 su pre.
37, 38 (resistenze presumo inerenti filamenti valvole pre) che sono su board, vanno comunque mantenuti senza modifiche?

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 22/12/2022, 11:17

altra cosa
guardando il nuovo nuovo layout io sono ancora convinto ( ma pronto a sbagliarmi) che il cap da 100p, dopo la res 10K dopo piedino 2 di valvola 1, dovrebbe essere collegato al piedino 2 direttamente (e quindi collegato a monte della resistenza da 10k e in parallelo ad essa, non in serie; almeno così mi pare dallo schema di merlin)

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 22/12/2022, 11:23

C46DAF50-9376-4B50-BA87-C3B0E0E1EAA6.jpeg
Mi pare dallo schema vada appunto prima della resistenza.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2022, 13:16

Bravo, hai ragione tu, sistemo il cap da 100p e la res da 10k

Per il resto devo vedere e poi ti dico

Ciao

Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 22/12/2022, 14:24

invece per quanto dice DOM riguardo all'invertire i pot, non riesco a capire a cosa si riferisca.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 22/12/2022, 16:06

E' uno sbaglio mio

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 23/12/2022, 12:38

Per adesso la nuova versione del Layout da controllare (spero stavolta sia giusto)

per il resto più avanti



Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 23/12/2022, 12:50

in giornata lo guardo ti scrivo

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 23/12/2022, 15:51

Quando puoi, anche io faccio quando posso

Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 24/12/2022, 2:51

Dal mio controllo collegamenti e valori dell’ultimo layout, risultano uguali allo schema di Merlin.

Manca però una parte ( forse volutamente) relativa ai due condensatori da 47 micro e resistenza da 10K, in alto nello schema.
Per spiegarmi meglio li ho aggiunti nel layout disegnati a lapis ( in forma di schema)
8FFD480A-C37D-4675-A9A1-59BE56D2B175.jpg
Ho poi notato la calza del cavo rg316 che mi dicevi, collegato al catodo del primo triodo: serve ad eliminare disturbi al segnale in entrata?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 25/12/2022, 16:27

Ciao Leonardo Buon Natale

I due condensatori e la resistenza non sono sulla Board perché così si risparmia un po' di spazio (se avessimo avuto spazio si potevano integrare sulla Board), in ogni caso mi pare che siano subito dietro alla board e proprio da quel lato dello chassis

A proposito gli e-cap li devi cambiare o la misura dell'ESR ha detto che sono ancora buoni?

Visto che ci siamo limitati a due pot per i toni ed un pochetto di spazio è avanzato, ti interesserebbe una modifica Fixed Bias / Cathode Bias ? Serve un doppio deviatore per implementarla e quindi un po' di spazio per mettercelo (Non è un controllo che si usa mentre si suona, prima di accendere si decide con quale delle due opzioni andare) Nel tuo caso, visto che il 1020 è già un Fixed Bias con l'opzione Cathode Bias userei un resistore per un set un po' più soft, ma non è detto, se vuoi possiamo farlo Hot, tipo AC30

POST ACCORPATO

Ah, sì, la calza collegata al catodo di V1 è un trucchetto che ho imparato su EL34World

Sto pensando se sia il caso di rendere regolabile il Fixed Bias con uno o due trimmer

Quando puoi rimisurami il Bias all'incrocio delle due resistenze ed anche (e questa è una nuova richiesta), prima della resistenza da 10K (dove la res è collegata al condensatore elettrolitico)

Per avere una situazione "consolidata" sarebbe meglio tu rimisurassi le tensioni su PI e Finali (non sulle valvole del pre) più Bias e Filamenti Finali con il cambio tensione settato per la linea a 240V e non a 220V

In vista di eventuali modifiche al finale servirebbe proprio una misura con il cambiotensione a 240V

Dimenticavo:

Quando misuri usa le scale appropriate nel tester, per misurare i filamenti ed il Bias quella da 20V (per il Bias prima del resistore la scala successiva, forse 200V), per l'anodica usa i 400V di fondoscala

Franco

Rispondi