Modifiche geloso 1020
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo
Il cap da 100pf potrebbe anche andare, Merlin dice da 100pf a 470pf, in effetti si era detto di portarlo a 470pf, quindi correggo
Per la resistenza il valore è corretto solo che la resistenza è disegnata effettivamente rivolta in senso contrario, per coerenza con il resto del disegno sistemo anche quella
Credo che lo schema sia OK e quindi i materiali da ordinare sono quelli, c'è un piccolo ma ... la questione del Gyrator e dove metterlo, se hai letto il mio post relativo alla dissipazione avrai visto che forse si dovrà ordinare anche un paio di ponti e di porta fusibili perché temo di non starci se si sposta la piccola basetta verso la parte posteriore per far spazio al Gyrator
Franco
Il cap da 100pf potrebbe anche andare, Merlin dice da 100pf a 470pf, in effetti si era detto di portarlo a 470pf, quindi correggo
Per la resistenza il valore è corretto solo che la resistenza è disegnata effettivamente rivolta in senso contrario, per coerenza con il resto del disegno sistemo anche quella
Credo che lo schema sia OK e quindi i materiali da ordinare sono quelli, c'è un piccolo ma ... la questione del Gyrator e dove metterlo, se hai letto il mio post relativo alla dissipazione avrai visto che forse si dovrà ordinare anche un paio di ponti e di porta fusibili perché temo di non starci se si sposta la piccola basetta verso la parte posteriore per far spazio al Gyrator
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Il gyrator non potrebbe stare nell’area valvole e trasformatori?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Prova a dire dove che vedo

Franco

Franco
Re: Modifiche geloso 1020
Forse rifacendo la scheda alimentazione sulla destra, includendo anche il gyrator così da avere la parete laterale dello chassis per dissipare calore?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Quella è la mia idea
Franco
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Qualche tempo fa avevo disegnato un Gyrator in Visio ma me lo sono perso
comunque l'ho ridisegnato (anche con le due res in parallelo per ottenere i 280K che dovrebbero dare un po' di drop maggiorato dell'anodica, circa 15v in meno rispetto l'ingresso)
ed adesso sto vedendo di riarrangiare la piccola board con i raddrizzatori ed i due porta fusibili
ho cercato un po' dei componenti reali per trovare le dimensioni che mi interessano e sto realizzando i componenti per Visio, della Vishay ho trovato due ponti molto compatti uno da 1000v 2A ed uno da 50v 1.5A che sono piccoli di dimensioni (una specie di pastiglietta da circa 9.5mm di diametro), ho visto anche dei porta fusibili da PCB che sono larghi 9mm x 27mm di lunghezza circa e si adattano alla necessità
In sostanza non ho finito ma la board sostitutiva sarà bella piccolina e non impiccerà anche se oltre al Gyrator comprenderà i due ponti ed i due porta fusibili, credo che tutto ci possa stare in un 50mm x 90mm
Tra l'altro è materiale che non costa molto
Quando finisco posto (ma adesso devo uscire)
Franco
comunque l'ho ridisegnato (anche con le due res in parallelo per ottenere i 280K che dovrebbero dare un po' di drop maggiorato dell'anodica, circa 15v in meno rispetto l'ingresso)
ed adesso sto vedendo di riarrangiare la piccola board con i raddrizzatori ed i due porta fusibili
ho cercato un po' dei componenti reali per trovare le dimensioni che mi interessano e sto realizzando i componenti per Visio, della Vishay ho trovato due ponti molto compatti uno da 1000v 2A ed uno da 50v 1.5A che sono piccoli di dimensioni (una specie di pastiglietta da circa 9.5mm di diametro), ho visto anche dei porta fusibili da PCB che sono larghi 9mm x 27mm di lunghezza circa e si adattano alla necessità
In sostanza non ho finito ma la board sostitutiva sarà bella piccolina e non impiccerà anche se oltre al Gyrator comprenderà i due ponti ed i due porta fusibili, credo che tutto ci possa stare in un 50mm x 90mm
Tra l'altro è materiale che non costa molto
Quando finisco posto (ma adesso devo uscire)
Franco
Re: Modifiche geloso 1020
Grande Franco!
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Franco super lavoro. Il progetto è davvero alle sue fasi finali.
Io pensavo di poter mettere il gyrator fuori dallo chassis, chiuso nell’area valvole, ma probabilmente è una cavolata, la tua soluzione è perfetta
Io pensavo di poter mettere il gyrator fuori dallo chassis, chiuso nell’area valvole, ma probabilmente è una cavolata, la tua soluzione è perfetta
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo
Ah, ho capito cosa intendi, vediamo come mi viene fuori la Board piccola modificata
L'elenco componenti dovrebbe essere completo, il Layout dovrebbe solo ricopiare lo schema (credo basti comprendere i porta fusibili nel BOM)
Hai poi visto se ci sta una IEC ? (Ho un po' sta fissa di preferire che il cavo non esca dallo chassis diretto e sia invece staccabile)
Tra l'altro ne esistono di tipo diverso, anche un po' più piccole, ma queste essendo meno diffuse se possibile le evito per via della facilità di trovare un po' ovunque un cavo di alimentazione compatibile
Casomai provo anche io a vedere se può starci
Franco
Ah, ho capito cosa intendi, vediamo come mi viene fuori la Board piccola modificata
L'elenco componenti dovrebbe essere completo, il Layout dovrebbe solo ricopiare lo schema (credo basti comprendere i porta fusibili nel BOM)
Hai poi visto se ci sta una IEC ? (Ho un po' sta fissa di preferire che il cavo non esca dallo chassis diretto e sia invece staccabile)
Tra l'altro ne esistono di tipo diverso, anche un po' più piccole, ma queste essendo meno diffuse se possibile le evito per via della facilità di trovare un po' ovunque un cavo di alimentazione compatibile
Casomai provo anche io a vedere se può starci
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Modifiche geloso 1020
Poi non dite che non vi voglio bene!Kagliostro ha scritto: ↑04/04/2023, 17:41
...Hai poi visto se ci sta una IEC ? (Ho un po' sta fissa di preferire che il cavo non esca dallo chassis diretto e sia invece staccabile)
Tra l'altro ne esistono di tipo diverso, anche un po' più piccole, ma queste essendo meno diffuse se possibile le evito per via della facilità di trovare un po' ovunque un cavo di alimentazione compatibile
Casomai provo anche io a vedere se può starci
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Modifiche geloso 1020
Se si ha abbastanza spazio da poterla far andare sopra il T.A.:
Le misure corrispondono esattamente ai modelli che mi sono fatto per il 3d. Le quote che vedete sono calcolate in base al modello ricostruito al pc prendendo le misure con il calibro elettronico.
Le misure corrispondono esattamente ai modelli che mi sono fatto per il 3d. Le quote che vedete sono calcolate in base al modello ricostruito al pc prendendo le misure con il calibro elettronico.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Un IEC di quel tipo andrebbe bene per via del fatto che incorpora un filtro di rete, di contro sporgendo verso l'interno di 40mm circa più i PIN di connessione, un po' andrebbe a sovrastare la parte del TA con i PIN di collegamento del trasformatore stesso
Che valuti Leonardo, se preferisce stare sul compatto ci sono sempre quelli privi di filtro che sono meno invasivi all'interno, certo, si rinuncia al filtraggio
Qui di seguito dei modelli C14 (quelli cui siamo abituati) ed un modello C6 che è più compatto, meno diffuso ma reperibilissimo
Vedere di seguito le misure di ingombro
Misure Frontali Misure Laterali Franco
p.s.: Ah, Domenico non mi ero accorto che avevi postato anche la versione senza filtro di rete, Sorry
Che valuti Leonardo, se preferisce stare sul compatto ci sono sempre quelli privi di filtro che sono meno invasivi all'interno, certo, si rinuncia al filtraggio
Qui di seguito dei modelli C14 (quelli cui siamo abituati) ed un modello C6 che è più compatto, meno diffuso ma reperibilissimo
Vedere di seguito le misure di ingombro
Un IEC C14 - Senza Fusibile (un po' più compatto) Un IEC C6 - Senza Fusibile (Più compatto rispetto un IEC C14)Questo l'ho messo perché non ricordavo che il 1020 ha un fusibile in ingresso incorporato nel cambio tensione
Un IEC C14 - Con Fusibile (ingombra un po' più di spazio sulla parete posteriore vicino al Cambio Tensione) Una è la versione con le viti di fissaggio, l'altra è quella ad incasto
Misure Frontali Misure Laterali Franco
p.s.: Ah, Domenico non mi ero accorto che avevi postato anche la versione senza filtro di rete, Sorry
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
quella con filtro postata da Dom entrererebbe tra selettore di voltaggio e morsettiera (ci sono 60 mm), in profondità arriverebbe circa a metà TA. Già il selettore di voltaggio sovrasta di un terzo il TA, quindi credo ci stia.Hai poi visto se ci sta una IEC ? (Ho un po' sta fissa di preferire che il cavo non esca dallo chassis diretto e sia invece staccabile)
Tra l'altro ne esistono di tipo diverso, anche un po' più piccole, ma queste essendo meno diffuse se possibile le evito per via della facilità di trovare un po' ovunque un cavo di alimentazione compatibile