Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Dimenticavo, probabilmente D3 si può omettere, ma sarebbe il caso di provare con e senza per vedere cosa cambia
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco. Prima di tutto mettiamo lo schema con i valori corretti:
Provando a simulare lo schema da te proposto attraverso il nostro possibile T.A.:
I valori dei condensatori li ho messi "ad orecchio". Ma ho notato che il C4 se lo metti più basso o dello stesso valore degli altri ( 47uF ), stai sotto i 170V.
Il ripple sembra essere altino. in simulazione si attesta un buon 2.3Vp. Ma è anche vero che c'è soltanto il primo cap di filtro e nient'altro.
Il D3, provando ad escluderlo pare che non ci siano effetti visibili. Non so quale sia la sua funzione e se sia meglio tenerlo.
Provando a simulare lo schema da te proposto attraverso il nostro possibile T.A.:
I valori dei condensatori li ho messi "ad orecchio". Ma ho notato che il C4 se lo metti più basso o dello stesso valore degli altri ( 47uF ), stai sotto i 170V.
Il ripple sembra essere altino. in simulazione si attesta un buon 2.3Vp. Ma è anche vero che c'è soltanto il primo cap di filtro e nient'altro.
Il D3, provando ad escluderlo pare che non ci siano effetti visibili. Non so quale sia la sua funzione e se sia meglio tenerlo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Grazie mille Domenico
Sì, oggi mi hanno detto che il cap andrebbe altino, circa il doppio degli altri, non ho fatto a tempo ad avvisarti
Per la corrente credi che 4mA possano essere sufficienti per quella configurazione ?
Io, ingenuamente, pensavo di più, circa 10mA, ma è un valore solo rapportato a quelli dei CF, senza nessuna giustificazione tecnica che conosca
Franco
Sì, oggi mi hanno detto che il cap andrebbe altino, circa il doppio degli altri, non ho fatto a tempo ad avvisarti
Per la corrente credi che 4mA possano essere sufficienti per quella configurazione ?
Io, ingenuamente, pensavo di più, circa 10mA, ma è un valore solo rapportato a quelli dei CF, senza nessuna giustificazione tecnica che conosca
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Guarda, io ci ho messo 4 mA giusto per prova.
Ma non so quale assorbimento possa avere quel triodo con -200V al catodo e +100V sull'anodo.
Non lo ho simulato.
Ma è anche vero che praticamente quel ramo di tensione serve solo ad un ipotetico triodo. Quindi non penso che possa assorbire più di tanto.
Ma non so quale assorbimento possa avere quel triodo con -200V al catodo e +100V sull'anodo.
Non lo ho simulato.
Ma è anche vero che praticamente quel ramo di tensione serve solo ad un ipotetico triodo. Quindi non penso che possa assorbire più di tanto.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Riguardo alla questione fixed bias, io ritengo sia più versatile.
Ti permette di avere maggior controllo e puoi far lavorare le valvole come vuoi senza dover stare a cambiare / dissaldare resistenze.
Ti permette di avere maggior controllo e puoi far lavorare le valvole come vuoi senza dover stare a cambiare / dissaldare resistenze.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Ho un dubbio sul triodo dimensionato con i valori che ci ha mostrato Robi con il suo schema.
Parlo del triodo dedicato all'uscita bilanciata / sbilanciata.
Dallo schema di Robi, la VA era di 400v. In pratica gli si portava la stessa tensione dedicata al T.U.. Quindi più alta di come sta ora.
Se è stato scelto questo valore di tensione, sicuramente è gia stato valutato anche il fatto che non ci sono rischi o problemi.
Ma vorrei capire come.
Dopo la resistenza anodica di 10k, si ha un valore di tensione molto più alto dei massimi 300V che i datasheet di questa valvola riportano.
Parlo del massimo voltaggio anodico riportato sui datasheet.
Quindi anche con una VA di 360V anzichè 400V, la tensione sull'anodo dopo la resistenza di 10k è di circa 352V. Possiamo stare tranquilli ugualmente?
Parlo del triodo dedicato all'uscita bilanciata / sbilanciata.
Dallo schema di Robi, la VA era di 400v. In pratica gli si portava la stessa tensione dedicata al T.U.. Quindi più alta di come sta ora.
Se è stato scelto questo valore di tensione, sicuramente è gia stato valutato anche il fatto che non ci sono rischi o problemi.
Ma vorrei capire come.
Dopo la resistenza anodica di 10k, si ha un valore di tensione molto più alto dei massimi 300V che i datasheet di questa valvola riportano.
Parlo del massimo voltaggio anodico riportato sui datasheet.
Quindi anche con una VA di 360V anzichè 400V, la tensione sull'anodo dopo la resistenza di 10k è di circa 352V. Possiamo stare tranquilli ugualmente?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Vediamo cosa dice Roberto
Quello schemino, del testo, aveva detto di averlo buttato giù in fretta, quindi può essere che ci sarebbero dei ritocchi
Per quanto riguarda il risultato dell'uscita negativa forse si potrebbe usare quello come sistema per avere la negativa per il Fixed Bias
Franco
Quello schemino, del testo, aveva detto di averlo buttato giù in fretta, quindi può essere che ci sarebbero dei ritocchi
Per quanto riguarda il risultato dell'uscita negativa forse si potrebbe usare quello come sistema per avere la negativa per il Fixed Bias
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, io credo che per i nostri scopi non serva neppure un buffer, dipende dall'impedenza di ingresso XLR a cui colleghiamo quell'uscita.Kagliostro ha scritto: ↑24/05/2023, 17:30metterci un doppio triodo mi pare un po' .... eccessivo (?)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, no, non ha nulla a che fare con il bootstrap. Dalle prove che ho fatto con le 12AT7, mi piacciono intorno ai 9 mA.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
è una concertina, quindi sì devono essere uguali.
meno corrente, rp più alta, Zout più alta, meno capacità di pilotare carichi.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, molto probabilmente potrebbe gestire benissimo anche alimentata con qualcosa meno, magari rivedendo la polarizzazione.Kagliostro ha scritto: ↑25/05/2023, 21:28Sul fatto della tensione 400v o meno ho provato a vedere se ritrovavo dove Roberto l'ha detto ma non ci sono riuscito, a lui risponderti direttamente
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Credo sia semplicemente una parte dello schema non ancora affrontata.Kagliostro ha scritto: ↑25/05/2023, 22:27Stavo anche pensando una cosa ..... abbiamo il disegno di un finale Cathode Bias nello schema
Io preferirei il fixed, ma si è già detto che dal fixed al mixed cambia un condensatore.Kagliostro ha scritto: ↑25/05/2023, 22:27è questa la decisione che è stata presa ? o si va di Fixed Bias ?
Io farei un avvolgimento dedicato, che mi sembra più semplice.Kagliostro ha scritto: ↑25/05/2023, 22:27Perché se si va di Fixed Bias non ho idea di cosa succede se ricaviamo la tensione negativa da uno dei rami HT accoppiando con condensatore (o senza in questo caso![]()
???)
Ho riprogettato lo schema affinchè non serva la classe A2, puntando sulla semplicità. si era deciso così, no?Kagliostro ha scritto: ↑25/05/2023, 22:27Se il sistema del prelievo della tensione da uno dei rami funziona, allora, forse, anche l'idea del circuito con i -200V potrebbe andare avanti ... o no![]()
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mi sembra la soluzione più semplice.
Certo, ognuno alla fine farà cosa preferisce! Le differenze sono minime!