Ancora alimentatore
Ancora alimentatore
Buondi gente.
Mi servirebbe una mano a capire come e' costituito un alimentatore che ho,e che e' stato ritagliato da un vecchio multieffetto della Art.
Essendo a doppia faccia a fori metallizzati,mi e' difficile tirare giu' l'equivalente schema elettrico
Questo alimentatore fornisce 3 alimentazioni:+12,-12 e +5 volt
I 3 integrati preposti sono i consueti 7812,7805,7912
Il trasformatore ha i classici 2 terminali,+ massa centrale,e fornisce circa 10 volt per ramo,e di conseguenza circa 20 volt sui due "terminali" esterni.
Dove arrivano i terminali del trafo,ci sono 6 diodi 1n4002,a seguire i condensatori di livellamento,4 da 1000uF-25vl,e 2 da 2200uF-16vl
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7912 ho circa -26volt
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7812 ho circa +26volt
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7805 ho circa +13 volt
Quello che non riesco a capire sono i 6 diodi:cioe' 4 me li spiego,mi raddrizzano e mi danno le 2 tensioni,positiva e negativa rispetto massa,ma gli altri 2 a che servono?
E poi,se il trafo mi tira fuori circa 10 volt per ramo,rispetto massa,come fa' a tirare fuori 26 volt duali?
Avete uno schema simile che mi spiega l'arcano?
Purtroppo ho dimenticato di fare una foto,posso pero' fare un disegno con paint abbastanza dettagliato
grazie mille!
Mi servirebbe una mano a capire come e' costituito un alimentatore che ho,e che e' stato ritagliato da un vecchio multieffetto della Art.
Essendo a doppia faccia a fori metallizzati,mi e' difficile tirare giu' l'equivalente schema elettrico
Questo alimentatore fornisce 3 alimentazioni:+12,-12 e +5 volt
I 3 integrati preposti sono i consueti 7812,7805,7912
Il trasformatore ha i classici 2 terminali,+ massa centrale,e fornisce circa 10 volt per ramo,e di conseguenza circa 20 volt sui due "terminali" esterni.
Dove arrivano i terminali del trafo,ci sono 6 diodi 1n4002,a seguire i condensatori di livellamento,4 da 1000uF-25vl,e 2 da 2200uF-16vl
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7912 ho circa -26volt
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7812 ho circa +26volt
Se misuro con il tester sull'ingresso del 7805 ho circa +13 volt
Quello che non riesco a capire sono i 6 diodi:cioe' 4 me li spiego,mi raddrizzano e mi danno le 2 tensioni,positiva e negativa rispetto massa,ma gli altri 2 a che servono?
E poi,se il trafo mi tira fuori circa 10 volt per ramo,rispetto massa,come fa' a tirare fuori 26 volt duali?
Avete uno schema simile che mi spiega l'arcano?
Purtroppo ho dimenticato di fare una foto,posso pero' fare un disegno con paint abbastanza dettagliato
grazie mille!
Re: Ancora alimentatore
Allora io direi che la situazione è questa:

Per quanto riguarda i diodi due di questi vengono sicuramente usati per raddrizzare, gli altri potrebbero essere usati come protezione oppure com erifrerimento aggiuntivo per lo stabilizzatoe 7812... Mi spiego meglio: in ingresso al 7805 hai 13 V quindi questo stabilizzatore molto probabilmente è connesso in cascata al 7812 il quale però, per produrre 13V invece di 12V, ha un diodo verso massa al morsetto GND

I conti tornano: se hai 20 volt in alternata una volta rettificati diventano (20-1,4)*1,41 = 26,2V che sono proprio quelli che misuri prima degli stabilizzatori...capello ha scritto: Il trasformatore ha i classici 2 terminali,+ massa centrale,e fornisce circa 10 volt per ramo,e di conseguenza circa 20 volt sui due "terminali" esterni.
Occhio che questa tensione è +13 e - 13 riferita a massa, infatti una viene stabilizzata a 12 e una a -12capello ha scritto: Quello che non riesco a capire sono i 6 diodi:cioe' 4 me li spiego,mi raddrizzano e mi danno le 2 tensioni,positiva e negativa rispetto massa,ma gli altri 2 a che servono?
E poi,se il trafo mi tira fuori circa 10 volt per ramo,rispetto massa,come fa' a tirare fuori 26 volt duali?

Per quanto riguarda i diodi due di questi vengono sicuramente usati per raddrizzare, gli altri potrebbero essere usati come protezione oppure com erifrerimento aggiuntivo per lo stabilizzatoe 7812... Mi spiego meglio: in ingresso al 7805 hai 13 V quindi questo stabilizzatore molto probabilmente è connesso in cascata al 7812 il quale però, per produrre 13V invece di 12V, ha un diodo verso massa al morsetto GND

Re: Ancora alimentatore
Mick,grazie per la risposta,erano le stesse considerazioni che avevo fatto io.
Ma gia' posso darti delle risposte:
1)i 13 volt che arrivano al 7805 non vengono in cascata dal 7812,ne sono piu' che certo.
2)i diodi sono tutti nella parte raddrizzatrice,e sono connessi in maniera veramente strana,non in quella tipica "a ponte".
3)altra cosa strana:rispetto a massa ho +26 e -26 volt,non 13,i +13 volt li ho solo sull'ingresso del 7805!!!!
Ho deciso,stasera mi ci rimetto,lo smonto,e con calma tiro giu' lo schema elettrico,e ve lo posto,forse e' qualcosa di interessante,o molto piu' probabilmente qualcosa che io non ho mai visto!Faccio anche qualche foto!

Ma gia' posso darti delle risposte:
1)i 13 volt che arrivano al 7805 non vengono in cascata dal 7812,ne sono piu' che certo.
2)i diodi sono tutti nella parte raddrizzatrice,e sono connessi in maniera veramente strana,non in quella tipica "a ponte".
3)altra cosa strana:rispetto a massa ho +26 e -26 volt,non 13,i +13 volt li ho solo sull'ingresso del 7805!!!!
Ho deciso,stasera mi ci rimetto,lo smonto,e con calma tiro giu' lo schema elettrico,e ve lo posto,forse e' qualcosa di interessante,o molto piu' probabilmente qualcosa che io non ho mai visto!Faccio anche qualche foto!







Re: Ancora alimentatore
non è che ha uno di quei circuiti per duplicare il voltaggio?capello ha scritto: Mick,grazie per la risposta,erano le stesse considerazioni che avevo fatto io.
Ma gia' posso darti delle risposte:
1)i 13 volt che arrivano al 7805 non vengono in cascata dal 7812,ne sono piu' che certo.
2)i diodi sono tutti nella parte raddrizzatrice,e sono connessi in maniera veramente strana,non in quella tipica "a ponte".
3)altra cosa strana:rispetto a massa ho +26 e -26 volt,non 13,i +13 volt li ho solo sull'ingresso del 7805!!!!
Ho deciso,stasera mi ci rimetto,lo smonto,e con calma tiro giu' lo schema elettrico,e ve lo posto,forse e' qualcosa di interessante,o molto piu' probabilmente qualcosa che io non ho mai visto!Faccio anche qualche foto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Ancora alimentatore
allora ,ho scritto alla ART e mi hanno mandato lo schema elettrico,da cui ho ritagliato il solo alimentatore...eccolo qua'!strano eh?