Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi. Lo avevo intuito che eri all'estero.
L'ultimo post è solo per informazione.
Sono solo degli esempi.
Per quel che concerne il tuo circuito, stiamo cercando di portare avanti il discorso di cui si parlava:
Una concertina per un'uscita bilanciata ma che all'occorrenza pilota io stadio "recovery".
Quando hai modo e tempo, guarda anche gli altri post prima così ci dici come la pensi a riguardo.
Cii interessa sempre la tua opinione.
Io ho risposto a diversi tuoi consigli e li ho anche applicati.
L'ultimo post è solo per informazione.
Sono solo degli esempi.
Per quel che concerne il tuo circuito, stiamo cercando di portare avanti il discorso di cui si parlava:
Una concertina per un'uscita bilanciata ma che all'occorrenza pilota io stadio "recovery".
Quando hai modo e tempo, guarda anche gli altri post prima così ci dici come la pensi a riguardo.
Cii interessa sempre la tua opinione.
Io ho risposto a diversi tuoi consigli e li ho anche applicati.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Aggiorno gli schemi ora che sono riuscito a farmi dei simboli dei connettori jack su ltspice. Che funzionano anche con le simulazioni!
Ora dovrebbe essere più chiaro schematicamente.
Ho semplificato il sistema di switching.
In pratica sarebbe possibile fare tutto solo inserendo i jack nei connettori, ma lo switch "SW1" lo ho voluto lasciare per dare proprio la possibilità di non far andare il ramo della concertina che esce dall'anodo a massa quando si collega un connettore sbilanciato.
Non so quanto questo possa essere necessario oppure no. Magari parliamone e discutiamone.
Ora vado di fretta e non mi metto a dare spiegazioni per iscritto sulle varie possibilità con jack inseriti e non.
Dovrebbe essere molto più immediato capire le possibilità di commutazione.
Ora dovrebbe essere più chiaro schematicamente.
Ho semplificato il sistema di switching.
In pratica sarebbe possibile fare tutto solo inserendo i jack nei connettori, ma lo switch "SW1" lo ho voluto lasciare per dare proprio la possibilità di non far andare il ramo della concertina che esce dall'anodo a massa quando si collega un connettore sbilanciato.
Non so quanto questo possa essere necessario oppure no. Magari parliamone e discutiamone.
Ora vado di fretta e non mi metto a dare spiegazioni per iscritto sulle varie possibilità con jack inseriti e non.
Dovrebbe essere molto più immediato capire le possibilità di commutazione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Che bel lavoro Domenico
perfino i modelli dei jack per le simulazioni, GRANDE
Riguardo lo switch magari Roberto dirà la sua, io posso anche provare a ragionarci un po' su ma non credo di riuscire ad arrivare ad una conclusione che poi sia da ritenersi di sicuro corretta
Franco
perfino i modelli dei jack per le simulazioni, GRANDE
Riguardo lo switch magari Roberto dirà la sua, io posso anche provare a ragionarci un po' su ma non credo di riuscire ad arrivare ad una conclusione che poi sia da ritenersi di sicuro corretta
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Ragazzi.
Avevo pensato che sarebbe stato bello personalizzare in tutto e per tutto questo progetto.
In particolare sarebbe bello e giusto che chiunque lo possa suonare e provare questo ampli, sappia che è stato realizzato da persone del forum.
Grazie al buon Martino che mi ha gentilmente passato le immagini del logo di Diyitalia in vettoriale, ho provato ad abbozzare qualche idea in merito.
Non ho voluto fare una copia ESATTA del telaio originale del buon Alexander Dumble perchè, a me personalmente, non piacciono 2 cose:
1 - I Font delle scritte originali. Vabbò, sono gusti.
2 - Le scale rotative della corsa del pot che "cozzano" fra loro:
Quindi mi sono permesso di allungare di poco il telaio rispetto alla misura standard ( ...la misura che ho trovato ricorrente in molti cloni in rete ) per poter avere una grafica che, a mio giudizio, "respira" di più.
Ovviamente si può sempre cambiare lo stile o altro. Queste sono solo delle idee:
Avevo pensato che sarebbe stato bello personalizzare in tutto e per tutto questo progetto.
In particolare sarebbe bello e giusto che chiunque lo possa suonare e provare questo ampli, sappia che è stato realizzato da persone del forum.
Grazie al buon Martino che mi ha gentilmente passato le immagini del logo di Diyitalia in vettoriale, ho provato ad abbozzare qualche idea in merito.
Non ho voluto fare una copia ESATTA del telaio originale del buon Alexander Dumble perchè, a me personalmente, non piacciono 2 cose:
1 - I Font delle scritte originali. Vabbò, sono gusti.
2 - Le scale rotative della corsa del pot che "cozzano" fra loro:
Quindi mi sono permesso di allungare di poco il telaio rispetto alla misura standard ( ...la misura che ho trovato ricorrente in molti cloni in rete ) per poter avere una grafica che, a mio giudizio, "respira" di più.
Ovviamente si può sempre cambiare lo stile o altro. Queste sono solo delle idee:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Altre immagini con dettagli più nitidi:
Fatemi sapere le vostre opinioni in merito e se vogliamo cambiare qualcosa.
Fatemi sapere le vostre opinioni in merito e se vogliamo cambiare qualcosa.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...L'igresso "FET" a me piacerebbe gestirlo con un semplice switch. Se ci fate caso il foro è più piccolo.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
o si potrebbe anche eliminarlo brutalmente

Ma curiosità, le serigrafie? invece di farle direttamente sullo chassis, usare una faceplate in alluminio?
se si rovinano, se si cambiano....non serve smontar tutto.
Tasto dolente poi...i miei soliti fornitori hanno iniziato ad abbassare brutalmente la qualità delle stampe su supporti rigidi. Sembra che delle stampe fatte bene siano diventate una richiesta troppo esigente
CHE DIO B'ASSISTA!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Marco.
Una volta che hai il progetto grafico disponibile in diverse versioni di files, puoi fare come vuoi.
Se si decide per una face plate in alluminio é ancora più facile la realizzazione perché oramai te la può fare quasi chiunque.
Alla fine trovi chi lavora targhe e trofei e te la fai fare al pantografo incisa. Poi ci passi la vernice sopra e con una "racla" la pulisci lasciando che penetri nelle incisioni. Il problema sono i fori da realizzare a seguito. É un lavoro in più da fare.
...quando parliamo di un telaio già piegato e tagliato al laser, le cose si complicano. Io mi sto attrezzando per farmi tutto da solo.
...non voglio più rischiare di avvalermi di incompetenti che non sanno fare bene il proprio lavoro.
...ma mi ci vuole ancora un po' di tempo per realizzare l'accrocchio che serve alle mie esigenze.
Comunque, tornando a noi, se serve posso anche realizzare un 3d di una possibile face plate. Ma mi dovete dire se la grafica vi va bene o altro.
Una volta che hai il progetto grafico disponibile in diverse versioni di files, puoi fare come vuoi.
Se si decide per una face plate in alluminio é ancora più facile la realizzazione perché oramai te la può fare quasi chiunque.
Alla fine trovi chi lavora targhe e trofei e te la fai fare al pantografo incisa. Poi ci passi la vernice sopra e con una "racla" la pulisci lasciando che penetri nelle incisioni. Il problema sono i fori da realizzare a seguito. É un lavoro in più da fare.
...quando parliamo di un telaio già piegato e tagliato al laser, le cose si complicano. Io mi sto attrezzando per farmi tutto da solo.
...non voglio più rischiare di avvalermi di incompetenti che non sanno fare bene il proprio lavoro.
...ma mi ci vuole ancora un po' di tempo per realizzare l'accrocchio che serve alle mie esigenze.
Comunque, tornando a noi, se serve posso anche realizzare un 3d di una possibile face plate. Ma mi dovete dire se la grafica vi va bene o altro.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ti capisco, io ci sto impazzendo...avevo i miei soliti fornitori di fiducia che negli anni si sono "ingranditi" e non seguono più a dovere i pesci piccoli diciamo. Sugli chassis bene o male ancora trovo la quadra, per le infografiche invece è un disastro. Stampe scadenti, supporti di pessima qualità, dimensioni non rispettate, colori non corretti...di tutto e di più ed a costi per nulla trascurabili. Sono al quarto tentativo di stampa per delle faceplate e ancora non ci siamo!
Forse anche per quello mi spaventa l'idea di stampare direttamente sullo chassis.
Se ti attrezzi per fare tu questo genere di cose avvisami che ti commissiono del lavoro


Tornando sull'argomento del thread, se posso, mi permetto di dare un consiglio "grafico":
limitare il numero di font utilizzate aiuta a rendere più leggibile e meno "artigianale" il tutto. Ne vedo 3, di cui uno in duplice variante normal e italic.
Diciamo che già 2 è un azzardo, ma ce ne siamo abituati già da fender che usa un maiuscolo lineare per le descrizioni dei controlli e il suo classico corsivo per il nome dell'amp. In questo caso poi il nome dell'amp diventa quasi più un simbolo/logo che una scritta quindi assume un peso grafico differente...come il logo Orange sui relativi amp per capirsi.
Poi ovvio, ad una certa subentra il gusto personale e quello non si discute mai!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Dom, che piacere rileggerti!
Concordo sul font, ed anche sull'idea di Marco di uniformarli.
Secondo voi è fattibile fare la corona di numeri di diametro ridotto, che sia poco oltre il cerchio centrale della manopola?
Questo permetterebbe di non avere sovrapposizioni e neppure di ampliare lo chassis.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Hai ragione. i font sono 3: 1 per tutti i controlli, 1 per il nome "TRUMBLE" e "By" ed 1 per il logo di "DIYITALIA".MapleMarco ha scritto: ↑25/03/2024, 15:25
...limitare il numero di font utilizzate aiuta a rendere più leggibile e meno "artigianale" il tutto. Ne vedo 3, di cui uno in duplice variante normal e italic.
Diciamo che già 2 è un azzardo, ma ce ne siamo abituati già da fender che usa un maiuscolo lineare per le descrizioni dei controlli e il suo classico corsivo per il nome dell'amp. In questo caso poi il nome dell'amp diventa quasi più un simbolo/logo che una scritta quindi assume un peso grafico differente...come il logo Orange sui relativi amp per capirsi.
Poi ovvio, ad una certa subentra il gusto personale e quello non si discute mai!
Ora: sul logo non posso fare nulla e i font dovranno rimanere quelli. Altrimenti addio logo.
Sul nome e sul "By" posso mettere lo stesso font dei controlli senza problemi.
...Quando riuscirò ad attrezzarmi a dovere e farò il tutorial passo per passo, vedrai che te le potrai fare da solo le face plate.MapleMarco ha scritto: ↑25/03/2024, 15:25
...Se ti attrezzi per fare tu questo genere di cose avvisami che ti commissiono del lavoro![]()
![]()
Nel tuo caso è molto più semplice perchè lavoreresti solo su una superficie piana ( già forata e tagliata ti consiglio ).
Ma se ti dovesse servire una mano in merito, non esitare a contattarmi.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Il piacere è sempre reciproco Robi!
Si. E' fattibile. Ma dobbiamo scendere a compromessi con le manopole. Mi spiego meglio:robi ha scritto: ↑25/03/2024, 18:15
...Concordo sul font, ed anche sull'idea di Marco di uniformarli.
Secondo voi è fattibile fare la corona di numeri di diametro ridotto, che sia poco oltre il cerchio centrale della manopola?
Questo permetterebbe di non avere sovrapposizioni e neppure di ampliare lo chassis.
Quella corona a numeri è di quel diametro perchè le CHICKEN HEAD non possono arrivare a coprire i numeri quando il cursore gira.
Possiamo avvalerci di 2 possibilità:
1 - accorciare il diametro il tanto che basta affinchè il cursore delle manopole C.H. copra solo il numero della scala.
2 - Non usare le manopole C.H. e accorciare di molto il diametro della corona / scala rotativa.
In questo caso delle manopole stile "marshall" ( o "berlin" di TUbe Town ), avrebbero bisogno di una corona molto ridotta rispetto a quella esposta.
Vi faccio un paio di esempi in rendering appena posso.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Stesso carattere per tutto a parte il logo:
Prova diverse scale con manopole diverse:
un buon compromesso potrebbe essere quello di usare le MINI CHICKEN HEAD
Prova diverse scale con manopole diverse:
un buon compromesso potrebbe essere quello di usare le MINI CHICKEN HEAD
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao! Molto meglio!
Forse il nome dell'ampli può riprendere il carattere del logo?
Ma non perderci tempo, è un pensiero a voce alta.
Per rendere versatile la scelta della manopola, tenendola compatta, queste hanno entrambe diametro esterno 19 mm:
https://www.tube-town.net/ttstore/en/kn ... reame.html
https://www.tube-town.net/ttstore/en/kn ... cream.html
Forse il nome dell'ampli può riprendere il carattere del logo?
Ma non perderci tempo, è un pensiero a voce alta.
Per rendere versatile la scelta della manopola, tenendola compatta, queste hanno entrambe diametro esterno 19 mm:
https://www.tube-town.net/ttstore/en/kn ... reame.html
https://www.tube-town.net/ttstore/en/kn ... cream.html
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi. Guarda non é un grosso problema farlo. Se Martino mi dice qual é il font che ha usato, si può provare.
...ma a sto punto forse conviene vedere come stanno "tutte" le scritte con quel font. E poi facciamo un confronto.
Riguardo le manopole con quel diametro, facciamo una cosa: proviamo a dare un diametro della "corona numerica" che vada bene sia per le mini C.H., sia per quel tipo di manopole. Così chiunque ha facoltà di scegliere il tipo di manopole che gli garba di più. Ma dobbiamo escludere le C.H. Normali, però!
Non é escluso che ci possa mettere anche dei "raggi" prima dei numeri. Così per qualsiasi tipo di manopola di quel range di diametro, sarà tutto molto più versatile.
...il telaio, facendo così, lo riporto a circa 50 cm di lunghezza.
...ma a sto punto forse conviene vedere come stanno "tutte" le scritte con quel font. E poi facciamo un confronto.
Riguardo le manopole con quel diametro, facciamo una cosa: proviamo a dare un diametro della "corona numerica" che vada bene sia per le mini C.H., sia per quel tipo di manopole. Così chiunque ha facoltà di scegliere il tipo di manopole che gli garba di più. Ma dobbiamo escludere le C.H. Normali, però!
Non é escluso che ci possa mettere anche dei "raggi" prima dei numeri. Così per qualsiasi tipo di manopola di quel range di diametro, sarà tutto molto più versatile.
...il telaio, facendo così, lo riporto a circa 50 cm di lunghezza.