Modifiche geloso 1020
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Sì, lo so che a te è arrivato, è a me che avevano detto di averlo spedito ma poi mi hanno rimborsato per non so quale disguido avessero avuto
In ogni caso le due resistenze sono rimaste nel layout probabilmente perché a distanza di tempo non mi sono ricordato che erano un'alternativa
Se non hai popolato la Board potresti anche pensare di accorciarla di due eyelet (o di lasciarla come sta per una eventuale modifica)
Franco
In ogni caso le due resistenze sono rimaste nel layout probabilmente perché a distanza di tempo non mi sono ricordato che erano un'alternativa
Se non hai popolato la Board potresti anche pensare di accorciarla di due eyelet (o di lasciarla come sta per una eventuale modifica)
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Come ti dissi, di pot 250k pp ne ho due, se ti serve…
Domanda: il cap 33 muF 500v della board piccola è lungo 38 mm mentre i due eyelet dal tuo disegno distano 40 mm ( forse potrei arrivare a 42 mm lasciando 4mm per parte tra bordo e centro eyelet), secondo te riesco a montarcelo? Altrimenti potrei portare la board a 56 mm di altezza totale.
Altra domanda: il collegamento a massa dei pot ( in alto nel layout) non riesco a immaginarlo. È un unico filo che riunisce le masse dei pot e corre verso un punto di massa oppure i punti gialli sono singoli collegamenti allo chassis? Avevo capito che i punti di massa devono essere pochi e ben posizionati. Se vuoi ti indico i punti di massa originali del geloso.
Domanda: il cap 33 muF 500v della board piccola è lungo 38 mm mentre i due eyelet dal tuo disegno distano 40 mm ( forse potrei arrivare a 42 mm lasciando 4mm per parte tra bordo e centro eyelet), secondo te riesco a montarcelo? Altrimenti potrei portare la board a 56 mm di altezza totale.
Altra domanda: il collegamento a massa dei pot ( in alto nel layout) non riesco a immaginarlo. È un unico filo che riunisce le masse dei pot e corre verso un punto di massa oppure i punti gialli sono singoli collegamenti allo chassis? Avevo capito che i punti di massa devono essere pochi e ben posizionati. Se vuoi ti indico i punti di massa originali del geloso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Per l'altezza della Board piccola controlla con una sagoma di cartone se ci sta e se se ci sta la puoi fare in modo da adattare lo spazio fra le eyelet al condensatore che hai
I collegamenti di massa dei pot non sono sullo chassis ma su un Bus formato con un pezzo di filo di rame rigido da un paio di mm di diametro se possibile (più grosso è meglio è), il Bus non è collegato sullo chassis e va a massa tramite il filo nero che parte dalla presa jack
Al momento non ho sottomano niente di meglio da mostrare, il Bus non è collegato alla carcassa dei pot ma solo ai pin interessati
Franco
I collegamenti di massa dei pot non sono sullo chassis ma su un Bus formato con un pezzo di filo di rame rigido da un paio di mm di diametro se possibile (più grosso è meglio è), il Bus non è collegato sullo chassis e va a massa tramite il filo nero che parte dalla presa jack
Al momento non ho sottomano niente di meglio da mostrare, il Bus non è collegato alla carcassa dei pot ma solo ai pin interessati
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Ho fatto un probabile errore nell’intendere il verso della board di girator e ponti: me la ero immaginata con lo chassis poggiato sottosopra ( normalmente lavoro con lo chassis sottosopra).
In pratica mi verrebbe così: Non so se è comprensibile.
La domanda è: ci sono controindicazioni a montarla così? Tipo posizione dei ponti più lontana dal fondo, mosfet lato anteriore e non posteriore ecc.
se è fondamentale modificare trovo il modo
In pratica mi verrebbe così: Non so se è comprensibile.
La domanda è: ci sono controindicazioni a montarla così? Tipo posizione dei ponti più lontana dal fondo, mosfet lato anteriore e non posteriore ecc.
se è fondamentale modificare trovo il modo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo
Beh, io l' ho pensata come l' hai disegnata, ponti lontani dal fondo di chiusura e MOSFET lato faceplate, solo avevo pensato di montarla un po' meno verso il lato posteriore, quasi centrata sulla parete laterale
Stai attento che poi sul frontale e soprattutto sul retro ci sono montati dei componenti che sporgono verso l'interno
Un' unica raccomandazione, non fare svolazzi con i fili che vanno dalla Board al MOSFET, tienili il più corto possibile, più o meno come l' ho disegnato
Franco
p.s.: Puoi fare e postare un po' di foto da varie angolazioni dello chassis come sta adesso ?
Grazie
Beh, io l' ho pensata come l' hai disegnata, ponti lontani dal fondo di chiusura e MOSFET lato faceplate, solo avevo pensato di montarla un po' meno verso il lato posteriore, quasi centrata sulla parete laterale
Stai attento che poi sul frontale e soprattutto sul retro ci sono montati dei componenti che sporgono verso l'interno
Un' unica raccomandazione, non fare svolazzi con i fili che vanno dalla Board al MOSFET, tienili il più corto possibile, più o meno come l' ho disegnato
Franco
p.s.: Puoi fare e postare un po' di foto da varie angolazioni dello chassis come sta adesso ?
Grazie
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Riguardo allo chassis, di cui ti mando le foto ti dico:
-sul retro ho realizzato il foro per la spina di ingresso 220.
-rimarrà lo switch dei vari voltaggi di ingresso ( che ha il fusibile), chiaramente mantengo collegato al TU solo la selezione 240 V.
- per la face plate ( che esteticamente è un punto delicato), avrei deciso di non fare nuovi fori, bensì di sfruttare al momento i fori esistenti. I pot non saranno tutti belli in linea, ma con una plate serigrafata il risultato potrebbe essere passabile. Il fatto è che mi pareva di inchiodarmi su questioni puramente estetiche. Magari le riprendo in seguito.
Domanda: prima di iniziare a saldare devo liberare dallo stagno tutti pin delle valvole?
-sul retro ho realizzato il foro per la spina di ingresso 220.
-rimarrà lo switch dei vari voltaggi di ingresso ( che ha il fusibile), chiaramente mantengo collegato al TU solo la selezione 240 V.
- per la face plate ( che esteticamente è un punto delicato), avrei deciso di non fare nuovi fori, bensì di sfruttare al momento i fori esistenti. I pot non saranno tutti belli in linea, ma con una plate serigrafata il risultato potrebbe essere passabile. Il fatto è che mi pareva di inchiodarmi su questioni puramente estetiche. Magari le riprendo in seguito.
Domanda: prima di iniziare a saldare devo liberare dallo stagno tutti pin delle valvole?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Direi di sì, ti conviene liberarli per lavorare più comodo
Per il frontalino io farei così (poi vedi tu cosa preferisci)
Prenderei un pezzo di alluminio, una faceplate provvisoria, ci segnerei i punti su cui fare i fori, la fisserei con del biadesivo e magari con 4 viti agli angoli quindi farei i fori ed in questo modo anche lo chassis sarebbe forato correttamente, in un secondo momento puoi fare la faceplate vera e propria
Grazie per le foto
Franco
Per il frontalino io farei così (poi vedi tu cosa preferisci)
Prenderei un pezzo di alluminio, una faceplate provvisoria, ci segnerei i punti su cui fare i fori, la fisserei con del biadesivo e magari con 4 viti agli angoli quindi farei i fori ed in questo modo anche lo chassis sarebbe forato correttamente, in un secondo momento puoi fare la faceplate vera e propria
Grazie per le foto
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Domanda: cosa usi per tagliare il lamierino di alluminio con precisione e senza che si pieghi e non sia più perfettamente piatto come quando si compra?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Non è facile
Se te lo fai tagliate con una trancia (una pressa con lama) inevitabilmente si forma una piega "stampata" in prossimità del bordo
Avevo un artigiano che conoscevo che aveva un piano con sega circolare scorrevole su guide (ci tagliava lamine di ottone o altro materiale con il quale faceva targhe per uffici ed altro) ma è andato in pensione e prima che chiudesse gli avevo chiesto di vendermelo ma aveva già venduto quello ed altri macchinari assieme
Se si riesce si cerca un piatto che abbia l'altezza giusta e lo si taglia solo ai due laterali
Sì può anche cercare di farselo tagliare da chi lavora l' alluminio per farci infissi
Se lo spessore è poco forse con una taglierina ci si può riuscire senza pieghe indesiderate, in passato ho usato una grossa taglierina manuale per carta con buoni risultati
Se hai pazienza anche con una piccola circolare su Dremel ci puoi riuscire, ma metti in conto di dover pareggiare il taglio con carta abrasiva e superficie di riscontro
Un sistema, per spessori max 1mm può essere quello di usare la punta di un taglierino facendola strisciare più volte sulla linea di taglio (da entrambe i lati) e poi sempre da rifinire con carta abrasiva e superficie di riscontro
Franco
Se te lo fai tagliate con una trancia (una pressa con lama) inevitabilmente si forma una piega "stampata" in prossimità del bordo
Avevo un artigiano che conoscevo che aveva un piano con sega circolare scorrevole su guide (ci tagliava lamine di ottone o altro materiale con il quale faceva targhe per uffici ed altro) ma è andato in pensione e prima che chiudesse gli avevo chiesto di vendermelo ma aveva già venduto quello ed altri macchinari assieme
Se si riesce si cerca un piatto che abbia l'altezza giusta e lo si taglia solo ai due laterali
Sì può anche cercare di farselo tagliare da chi lavora l' alluminio per farci infissi
Se lo spessore è poco forse con una taglierina ci si può riuscire senza pieghe indesiderate, in passato ho usato una grossa taglierina manuale per carta con buoni risultati
Se hai pazienza anche con una piccola circolare su Dremel ci puoi riuscire, ma metti in conto di dover pareggiare il taglio con carta abrasiva e superficie di riscontro
Un sistema, per spessori max 1mm può essere quello di usare la punta di un taglierino facendola strisciare più volte sulla linea di taglio (da entrambe i lati) e poi sempre da rifinire con carta abrasiva e superficie di riscontro
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Forse gratuitamente recupero questa ( c’è anche un video esplicativo)
https://www.amazon.it/Accessorio-elettr ... a3e1f35c8a
https://www.amazon.it/Accessorio-elettr ... a3e1f35c8a
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Da provare, magari funziona
Un chiarimento comunque, la taglierina per carta che ho usato è di quelle a coltello, non con rotella tagliente
Franco
Un chiarimento comunque, la taglierina per carta che ho usato è di quelle a coltello, non con rotella tagliente
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Franco, sto terminando il lavoro di modifica dello chassis, con faceplate come disegnata da te, con pot in linea, supporti per le due boards e foro per presa 220.
Domanda: la lamiera di schermatura dei pot in origine copriva in realtà solo ingresso microfono e volume microfono. La devo allungare a tutti i pot?
Domanda: la lamiera di schermatura dei pot in origine copriva in realtà solo ingresso microfono e volume microfono. La devo allungare a tutti i pot?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo
La parte schermata nell' originale è quella più "delicata" in quanto c'è maggior amplificazione del segnale e quindi se entra un disturbo viene amplificato di molto, visto che è stato cambiato di molto l'assetto, io estenderei lo schermo fin dove possibile, a titolo di prevenzione, lo chassis è piuttosto compatto e quindi meglio fare quello che si può per cercare di evitare problemi
Franco
La parte schermata nell' originale è quella più "delicata" in quanto c'è maggior amplificazione del segnale e quindi se entra un disturbo viene amplificato di molto, visto che è stato cambiato di molto l'assetto, io estenderei lo schermo fin dove possibile, a titolo di prevenzione, lo chassis è piuttosto compatto e quindi meglio fare quello che si può per cercare di evitare problemi
Franco
Re: Modifiche geloso 1020
Per me potresti anche toglierla.
Le puntine phono hanno segnali di pochi mVrms e per questo vanno schermate, mentre le chitarre hanno uno/due ordini di grandezza di segnale in più, quindi sono meno sensibili ai rumore captato internamente.
Le puntine phono hanno segnali di pochi mVrms e per questo vanno schermate, mentre le chitarre hanno uno/due ordini di grandezza di segnale in più, quindi sono meno sensibili ai rumore captato internamente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Da tenere però in conto che in questo chassis ingresso e pot si trovano sullo stesso lato delle valvole mentre di solito sono sul lato opposto


Lo schermo si troverebbe a fare da divisorio tra le valvole e gli ingressi/pot
Franci


Lo schermo si troverebbe a fare da divisorio tra le valvole e gli ingressi/pot
Franci