Se ti riferisci all'incrocio della vg=0 con l'andamento della G2 in corrente ed in tensione, non dobbiamo considerare il punto che ho evidenziato con la freccia a sinistra per la dissipazione massima della griglia?
Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se utilizziamo il nuovo Maida con softstart, decade il problema di abbassare l'anodica (causa condensatori) ed il carico.
Il vantaggio è avere una tensione stabile e senza rumore anche sulla B+.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
No, non si calcola così. Guardi a che tensione arriva l'anodo e da lì scendi in verticale e guardi la corrente di g2.
Ma anche sulla retta di carico, siamo in ambito chitarristico, la retta di carico è variabilissima e durante i palm mute la corrente su g2 sarà massima.
Bisogna tenere conto di quella corrente lì per stare sicuri, non della corrente a riposo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
A me sta anche bene il Mayda sul Generale ed un VVR derivato per le G2
Vero che con il Mayda sul generale si ha tutto con basso ripple
Ma non resta sempre il problema che se si scassa il Mosfet del VVR friggiamo la finale ?
Lo so che è un po' esagerata come proposta ma .....
E se dopo la simulazione del nuovo Mayda vedessimo quanto potrebbe essere grande il layout ?
Magari non si potrebbe fare il TA alla Hiwatt e mettere un Mayda per ramo ?
Si potrebbe anche ipotizzare un Myda ultimo tipo sulle G2 ed uno vecchio tipo sull'anodica se ci fosse un effettivo risparmio di spazio usando quello vecchio tipo rispetto quello nuovo
Franco
p.s.: Avevo chiesto se l'intenzione era di andare di AC o di DC per i filamenti
Vero che con il Mayda sul generale si ha tutto con basso ripple
Ma non resta sempre il problema che se si scassa il Mosfet del VVR friggiamo la finale ?
Lo so che è un po' esagerata come proposta ma .....
E se dopo la simulazione del nuovo Mayda vedessimo quanto potrebbe essere grande il layout ?
Magari non si potrebbe fare il TA alla Hiwatt e mettere un Mayda per ramo ?
Si potrebbe anche ipotizzare un Myda ultimo tipo sulle G2 ed uno vecchio tipo sull'anodica se ci fosse un effettivo risparmio di spazio usando quello vecchio tipo rispetto quello nuovo
Franco
p.s.: Avevo chiesto se l'intenzione era di andare di AC o di DC per i filamenti
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Un'altra cosa ... se potesse andar bene usare due Mayda II a questo punto non si potrebbe tentare di trovare qualcuno che ci disegna una PCB (a componenti normali, NON SMD) e poi facciamo assieme un ordine da qualche parte (per le PCB nude) e ci dividiamo costi e pezzi ?
Franco
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non risolveremmo la problematica mosfet che va in corto.
La simulazione é giá allegata, e ci fa capire che il rumore arriverà più dall’esterno che non dal regolatore stesso.
La simulazione é giá allegata, e ci fa capire che il rumore arriverà più dall’esterno che non dal regolatore stesso.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Secondo me bisogna decidere che impronta dare al progetto: prima vogliamo abbassare l’alimentazione per facilitare il progetto avendo condensatori da 450V, e poi vogliamo mettere due Maida in alimentazione ed i filamenti in DC.Kagliostro ha scritto: ↑27/05/2024, 16:19p.s.: Avevo chiesto se l'intenzione era di andare di AC o di DC per i filamenti
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
robi ha scritto: ↑27/05/2024, 15:09No, non si calcola così. Guardi a che tensione arriva l'anodo e da lì scendi in verticale e guardi la corrente di g2.
Ma anche sulla retta di carico, siamo in ambito chitarristico, la retta di carico è variabilissima e durante i palm mute la corrente su g2 sarà massima.
Bisogna tenere conto di quella corrente lì per stare sicuri, non della corrente a riposo.
Intendi in questo modo?
Avremmo 40v su 35mA = 1.4W. La G2 sopporta fino a 5W e ci siamo cmq.
Io dico la mia: per come stanno messe le valvole sul layout, io andrei di alternata.Kagliostro ha scritto: ↑27/05/2024, 16:19A me sta anche bene il Mayda sul Generale ed un VVR derivato per le G2
Vero che con il Mayda sul generale si ha tutto con basso ripple
Ma non resta sempre il problema che se si scassa il Mosfet del VVR friggiamo la finale ?
Lo so che è un po' esagerata come proposta ma .....
E se dopo la simulazione del nuovo Mayda vedessimo quanto potrebbe essere grande il layout ?
Magari non si potrebbe fare il TA alla Hiwatt e mettere un Mayda per ramo ?
Si potrebbe anche ipotizzare un Myda ultimo tipo sulle G2 ed uno vecchio tipo sull'anodica se ci fosse un effettivo risparmio di spazio usando quello vecchio tipo rispetto quello nuovo
Franco
p.s.: Avevo chiesto se l'intenzione era di andare di AC o di DC per i filamenti
Per quanto riguarda la possibilità di mettere 2 maida, può avere senso solo se andiamo di 2 secondari con il T.A. stile Hiwatt, ma cominciamo a stare stretti come spazi. Già la board del PSU la dobbiamo considerare con un cap ed una resistenza in più per parte.
E' vero che andiamo ad eliminare gli spazi del gyrator che è presente sulla board, ma andiamo a sommarci 2 board maida sullo spazio globale e quindi anche 2 mosfet in più.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora: l'ipotesi di un solo secondario di anodica/maida/vvr per g2, lasciamola in sospeso perchè è una mia pippa mentale che trovo utile per le ragioni che vi ho esposto. A me piacerebbe trovargli una soluzione.
Di sicuro l'impiego di 2 secondari come dice Franco è più sicuro per ciò che concerne il possibile pericolo di bruciare la griglia G2 in caso di guasto del mosfet, ma preclude la necessità di maggior componentistica. Per me si può fare senza problemi.
Decidiamo in che direzione andare e provo a simulare e disegnare qualche board.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Tranquillo Robi. Dopo la quinta volta me lo ricorderò!

...Forse mi sono scordato un pò di cose e me le devo andare a rivedere.
Quindi staremmo con 230 su 35mA = 8W. "SE" andiamo a massima potenza!
Quindi non basta una resistenza da 1k sulla G2 in questo caso.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora, per il momento sono riuscito a testarlo solo così:
...E fa spavento! il ripple è di circa 40uV!
Verde = voltaggio dopo ponte diodi e primo cap di filtro
Blu = voltaggio in uscita del Maida nuova versione ( con soft start quindi )
Rosso = corrente del condensatore "C18"
@Franco:
Me lo potresti fare con wintrafo un T.A. con i 2 secondari alla Hiwatt?
Da lì poi, vedendo i risultati che ti da il software come resistenze cerco di simulare quel T.A. e ridisegno il PSU.
...E fa spavento! il ripple è di circa 40uV!
Verde = voltaggio dopo ponte diodi e primo cap di filtro
Blu = voltaggio in uscita del Maida nuova versione ( con soft start quindi )
Rosso = corrente del condensatore "C18"
@Franco:
Me lo potresti fare con wintrafo un T.A. con i 2 secondari alla Hiwatt?
Da lì poi, vedendo i risultati che ti da il software come resistenze cerco di simulare quel T.A. e ridisegno il PSU.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Dom,
togli C17 e C18 dalla tua simulazione.
togli C17 e C18 dalla tua simulazione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
@ Roberto
La domanda relativa ai filamenti in AC o DC l' ho fatta perché tempo fa Roberto ha detto che secondo lui si poteva restare in AC senza complicare le cose ma poi mi sono ritrovato nelle simulazioni un 14V DC e un 12.2V DC con carico da 850mA, quindi la richiesta di sapere come volete.fare
A me quello che decidete per essere il meglio sta bene in ogni caso
Franco
Volevo ricordarti he con un TA stile Hiwatt e due Mayda se si bruciasse il MOSFET di quello della G2 la tensione non aumenterebbe un granché ma poi ho visto che Domenico se ne è reso conto e lo ha già dettoNon risolveremmo la problematica mosfet che va in corto
La domanda relativa ai filamenti in AC o DC l' ho fatta perché tempo fa Roberto ha detto che secondo lui si poteva restare in AC senza complicare le cose ma poi mi sono ritrovato nelle simulazioni un 14V DC e un 12.2V DC con carico da 850mA, quindi la richiesta di sapere come volete.fare
A me quello che decidete per essere il meglio sta bene in ogni caso
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
@ Domenico
Per fare I calcoli con wintrasfo ho bisogno di sapere quali sono le due tensioni AC sulle quali volete lavorare (per la B+ e le G2) e la corrente massima
Franco
Per fare I calcoli con wintrasfo ho bisogno di sapere quali sono le due tensioni AC sulle quali volete lavorare (per la B+ e le G2) e la corrente massima
Franco