Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 11/06/2024, 22:37

....ragazzi, per simulare quel dannato fusibile....
Sono più di due settimane che la macchina di mia moglie è dal meccanico e quindi ha requisito la mia, il cane lo devo per forza portare allo sgambatoio ma da dicembre, causa dolori alle articolazioni, comprese quelle dei piedi fatico a camminare

In queste due settimane, a volte tirando giù più di qualche santo, ci sono andato sempre a piedi

Ora, a voler vedere la cosa nei suoi aspetti, è stata una gran faticaccia ma sono stato costretto a camminare ed in due settimane mi accorgo che almeno il muscolo un po' l'ho recuperato, che se sto troppo fermo poi il muscolo se ne va e dietro a lui i nervi ....

Morale porta pazienza e pensa non ai moccoli tirati ma all'esperienza che ti sei fatto, impagabile

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 11/06/2024, 23:24

Riassumendo il funzionamento del nuovo schema di Roberto

Abbiamo un circuito con Mosfet che assieme ai componenti che gli stanno attorno assolve contemporaneamente a più compiti

1) Funziona da filtro per ridurre il ripple

2) Elimina all'accensione sovratensioni superiori a 410V consentendo di usare dopo di lui elettrolitici da 450V anziché da 500V

3) Svolge la funzione di Soft Start eliminando l'inrush current che normalmente stresserebbe i componenti a valle

4) Abbassa la tensione Anodica ad un livello accettabile per la G2

5) Protegge la G2 nel caso il Mosfet vada in corto in quanto la limitazione di tensione viene effettuata dagli Zener in serie

6) Protegge gli Zener che abbassano la tensione per la G2 in quanto i resistori limitano la corrente che li attraversa

Ho interpretato correttamente ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:08

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 18:01
Quelle res da 1K e 100K sono la Grid Stopper e la Grid Leak o le precedono ?
1k grid stopper messa a caso senza far calcoli.
100k per dare 2 mA sugli zener e per avere riferimento a massa in caso salti uno zener.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:09

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 18:01
Ma gli zener messi in serie alla tensione non introducono rumore (di commutazione) ? Vabbeh che nel caso serva si potrebbe aggiungere un UF4007 in serie ed il rumore dopo di lui dovrebbe essere sparito o almeno più ridotto
Gli zener non commutano perché ho sempre almeno 2 mA che vi scorrono.
Come mai il diodo in serie dovrebbe ridurre il rumore?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:11

Dom ha scritto:
11/06/2024, 21:41
...non posso neanche leggere le carte a volte per come sto messo.
Dom tieni duro!!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:16

Dom ha scritto:
11/06/2024, 20:37

Ma la prima cosa che mi viene in mente è che avremo più ripple in uscita senza il secondo mosfet.
Tieni presente che tutti gli ampli commerciali per chitarra SE hanno una filtrazione RC (anodo) RC (g2) o CRC (anodo e g2 insieme), qui avremmo già una versione superlusso. Ma se preferite la versione doppio mosfet, si può fare tranquillamente!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:20

Dom ha scritto:
11/06/2024, 20:37
Abbiamo un guasto: E' meglio cambiare solo un fusibile o è meglio cambiare 2 zener bruciati dissaldandoli ?
...Dopo aver cambiato anche il mosfet!
Dunque, nel sistema coi due mosfet, se scatta il fusibile per causa del scr, è perchè il secondo mosfet è andato.
Quindi sostituisci mosfet e fusibile (io sostituirei anche l'scr per sicurezza, essendosi preso "la botta").

Nel sistema col singolo mosfet sostituisci uno zener.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:22

Vi rispondo in differita perchè ho fatto dei lavori a casa da appena uscito dal lavoro fino a 20 minuti fa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:24

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
1) Funziona da filtro per ridurre il ripple
Sì, l'RC sul gate fa da passa basso per il rumore a monte e riduce il ripple.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:26

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
2) Elimina all'accensione sovratensioni superiori a 410V consentendo di usare dopo di lui elettrolitici da 450V anziché da 500V
Corretto anche questo, possiamo impostare il tempo di salita variando il 5RC che va sul gate del mosfet.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:29

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
3) Svolge la funzione di Soft Start eliminando l'inrush current che normalmente stresserebbe i componenti a valle
Sì, ma bisogna comunque considerare la potenza dissipata all'avvio ed i tempi nei quali le valvole entreranno a regime, per evitare di avere troppo delta di tensione ai capi del mosfet quando avrò assorbimento.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:32

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
4) Abbassa la tensione Anodica ad un livello accettabile per la G2
Sì, prendendo come riferimento l'anodica ed abbassando tale tensione di quanto stabilito dagli zener.
Questo fa anche sì che si possano utilizzare valvole diverse che necessitano di diverse tensioni su g2.
Penso ad esempio ad una KT88 o 6550, per rimanere spannometricamente sulla stessa dissipazione anodica, o EL34 o 6L6GC nel caso si usino rette di carico più piatte.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:34

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
5) Protegge la G2 nel caso il Mosfet vada in corto in quanto la limitazione di tensione viene effettuata dagli Zener in serie
Diciamo che il mosfet (che è uno solo e si occupa dell'anodica principale) anche qualora saltasse non andrebbe a cambiare Vg2 in modo sostanziale, perchè sarà progettato per non avere un delta di tensione troppo elevato ai suoi capi (per limitare la sua dissipazione).

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:37

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
6) Protegge gli Zener che abbassano la tensione per la G2 in quanto i resistori limitano la corrente che li attraversa
Sì anche qui, ma andrà provato sul campo per vedere quanto è buono che Vg2 scenda, e con che dinamica.
Per esempio, uno zener potrebbe diventare un resistore, ed avere un condensatore fra il "bleeder" e massa, magari di un RC stabilito, per avere un po' di compressione.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 12/06/2024, 0:38

Kagliostro ha scritto:
11/06/2024, 23:24
Ho interpretato correttamente ?
Sì, tutto corretto, anche se come dicevo sarà necessario fare delle prove col metodo Cutugno, con la chitarra in mano, per decidere alcuni dettagli.

Rispondi