


Rido per non piangere




Franco
Si, esatto. Ora ci vado sempre con i piedi di piombo e cerco di valutare tutte le possibili varianti negative. Ma di sicuro, il discorso sui cavi che faceva Robi, credo che sia il fattore centrale nonché la causa principale dei miei problemi. Per questo ho deciso di rifare tutto con più spazio e una disposizione più curata.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 20:21
Questo sicuramente, qui siamo più a livello di HiFi con quel PS
Comunque se Domenico vuol percorrere quella strada io non mi oppongo
credo, comunque, che molti dei suoi timori si basino sull'esperienza che si è fatto
un fattore da tenere in ogni caso in conto è che se l'è fatta in uno chassis abbastanza compresso
di conseguenza il discorso che fai sui cavi che trasmettono e ricevono è più che comprensibile
e magari sarà anche stata fonte di problemi che ha avuto
Franco
Sì: D1-3 determinano la tensione massima del gate del mosfet, che viene peró ritardata con un 5RC di circa 30 secondi.Kagliostro ha scritto: ↑13/06/2024, 13:40Se la tensione in uscita dal Mosfet è definita da D1-D2-D3 e per quanto riguarda la tensione per la G2 da D4-D5-D6
Corretto.Kagliostro ha scritto: ↑13/06/2024, 13:40La tensione può essere variata semplicemente cambiando uno Zener nel primo gruppo o nel secondo gruppo o in entrambe i gruppi
C1 deve essere maggiore perché é quello che determina il ripple sul quale lavorerà il mosfet, e limitare i picchi inferiori significa poter limitare la dissipazione.Kagliostro ha scritto: ↑13/06/2024, 13:40Domanda: C1 e C2 possono essere effettivamente da solo 3.9uF ?
Corretto. Per quello dicevo che non ha senso metterli come ho visto qualche pagina fa.Kagliostro ha scritto: ↑13/06/2024, 13:43se arrivasse DC i diodi non avrebbero quel comportamento, Giusto ?
Ok, allora si lasciano lì.
Bene.