Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 24/10/2024, 13:54

Ciao Roberto

Beh, son contento, un po' riesco a seguire capendoci qualcosa (grazie alle spiegazioni)

Domenico mi aveva fatto presente che rispetto le EL34 la nostra finale enfatizza meno i bassi, giocando con il feedback ci sarebbe modo di "recuperare" ? Chiedo per conoscenza, in quanto a me era venuto in mente che facendo in modo di avere feedback positivo sulle basse si potesse fare qualcosa, come poi mettere in pratica esula dalle mie capacità

Franco

p.s.: Faccio i miei auguri a Domenico che, novello Dante, sta in questo momento viaggiando attraverso il famoso portale, quello di "Per me si va tra la perduta gente" per capirsi

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 24/10/2024, 15:02

Kagliostro ha scritto:
24/10/2024, 13:54
Domenico mi aveva fatto presente che rispetto le EL34 la nostra finale enfatizza meno i bassi, giocando con il feedback ci sarebbe modo di "recuperare" ?
La questione delle basse è un altro aspetto per il quale mi è piaciuta l'idea del trafo da 2k.
In realtà non ho meno basse, ho solo un finale più lineare su tutte le frequenze, mentre gli ampli per chitarra dipendono molto dall'impedenza della cassa per la loro sonorità. La GU50 ha una rp più bassa, e quindi pilota meglio la cassa. Meglio è relativo, in questo caso vuol dire meno basse ed alte, che potrebbe esser peggio per alcuni.
Kagliostro ha scritto:
24/10/2024, 13:54
Chiedo per conoscenza, in quanto a me era venuto in mente che facendo in modo di avere feedback positivo sulle basse si potesse fare qualcosa
Volendo sì, ma potrebbe esser meglio giocare di equalizzazione per avere più versatilità in base alla configurazione (pentodo ha più bassi di triodo, che ha più bassi di triodo con feedback negativo, che... etc...)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 24/10/2024, 20:08

Ciao Roberto

Grazie per i chiarimenti

Anche io sono d' accordo che sia più lineare la GU rispetto ad altre

---

Mi pare che sia da un po' che ci giriamo attorno con il discorso impedenza del TU

Certamente ogni diversa configurazione ha sia pro che contro

Vediamo su cosa andrà a finire la scelta finale

Buona serata

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/10/2024, 0:09

Kagliostro ha scritto:
24/10/2024, 20:08
Mi pare che sia da un po' che ci giriamo attorno con il discorso impedenza del TU
In realtà sni. Avevo ottimizzato tensioni e carico per come utilizzavo già la valvola: 3k, 450VB+, 200Vg2.

Poi avendo la disponibilitá del trafo da 2k con tap intermedio ho cercato un punto di lavoro che é risultato essere a 300V, con tutti i tantaggi detti sopra.

Al momento, sebbene la prima configurazione continua ad essere “migliore” da un punto di vista teNNico, il 2k per le imperfezioni dell’ambito chitarristico ha secondo me più vantaggi.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 25/10/2024, 8:14

Ciao Roberto

Capito, quindi 2K OK, e per quanto riguarda l' eventuale presa intermedia per l' UL (sempre che poi eventuali prove non confermino che si può fare senza perché si può usare l' altro metodo, cosa che credo avverrà), che valore potrebbe essere preferibile ? O si resta su 1K ?

Per quanto riguarda l' ipotesi di una via di mezzo, i 2.5K di cui abbiamo già accennato, un' eventuale uso comporterebbe una variazione di tensione per quanto riguarda l'anodica o si potrebbe restare a quella usata per i 2K ?

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/10/2024, 11:36

Ciao Franco!

parlando di chitarra, fra 1k5 e 2k5 si può variare senza problemi. Volendo anche oltre, più sul versante alto che basso.

Le impedenze della cassa vs la frequenza sono così ampie che poco cambia come punto di lavoro. Cambia invece un po' come sonorità: 1k5 avrà più bassi e più alti, più potenza e più distorsione di 2k5 che sarà più lineare sia in frequenza sia in potenza.

Usare la presa 1k come UL su un trafo 2k permette di avere un UL al 29 o al 71% (in base a come colleghi anodo ed anodica, se al polo normalmente usato per B+ o al polo nominato 2k). Le prove fatte sono tutte al 29% perchè è un buon compromesso fra "triodificazione" e potenza disponibile. Il resto della triodificazione la fa il feedback locale. Potremmo in effetti scendere anche sotto al 29% (io su alcuni miei Hi-Fi uso il 20-25% di UL più feedback locale, in altri solo feedback locale, in altri... insomma avete visto i thread dedicati ed aggiornati fino a qualche mese fa), o andare direttamente in pentodo.

Usare 2k5 ed il feedback sul catodo tramite secondario permette di usare gli Hammond standard (da verificare il modello per la corrente massima, qui siamo sui 105-110 mA a riposo), anche se il loro prezzo è salito enormemente negli ultimi anni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 25/10/2024, 14:53

Grazie per i chiarimenti

Per i TU, bene che si possa spaziare nella scelta, dà più possibilità di realizzazione a chi si cimentasse nel progetto

Personalmente punto verso il fornitore di Domenico, per un bel custom, quanto all' impedenza sono un po' indeciso (come scelta personale) tra i 2K ed i 2.5K entrambe hanno i loro vantaggi, il 2K è stato anche testato (anche se in una versione surdimensionata) il 2.5K mi pare che abbiamo ormai chiarito che dovrebbe essere un buon compromesso tra il 2K ed il 3K che pensavamo di usare

Mi sa che sta versione di Dumble SE sta venendo una vera figata :cool1:
( :ops: si può dire figata ? )

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 25/10/2024, 20:15

La questione delle due ECC88 mi ha fatto fare qualche ricerca ed ho trovato le 6N24P. Sono delle ECC88 con un pinout diverso, il che é ininfluente per i cablaggi su zoccolo.

https://klausmobile.narod.ru/testerfiles/6n24p.htm

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2024, 7:58

Ciao Roberto

Non sapevo delle 6N24P (che vengono di solito equiparate alle ECC89), è una valvola poco richiesta e dal prezzo più che popolare

https://tubes-store.com/advanced_search ... ords=6n24p

Un po' mi par strano, comunque ...... se effettivamente è papabile come valvola bisognerà procurarsene un po' (a quei prezzi poi .....)

Franco

p.s.: Non fate caso se capita che mi leggiate un po' "euforico" sono gli antidolorifici che mi aiutano ad andare avanti, per cui scusate se succede che mi allargo un po' troppo

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/10/2024, 8:49

Allargati come più ti garba Franco!

Sì, pare strano, ma Wavebourn ha postato questo thread lunedì:
https://www.diyaudio.com/community/thre ... rs.419000/
6n24p_vah20.gif

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2024, 9:04

Per facilitare la lettura ho tradotto in italiano il testo del primo link

**Klausmobile - File di Test dei Tubi**

**Kaluga, 03/1975** - Questo doppio triodo è molto simile al 6N23P (ECC88) per aspetto e risultati di test, ma è cablato diversamente, con ciascuna metà asimmetrica. Dei quattro tubi degli anni 1970-80 che ho testato oggi, due presentano metà quasi identiche, come presumo debbano essere. Come per il 6N23P, ci sono due versioni: 'closed plate' (anni '70) e 'open plate' (anni '80), quest'ultima con una lamella di 'schermo' metallico. Come per il 6N23P, i numeri nel mio databook sembrano errati: il punto specificato di 90V/15mA non può essere raggiunto a una polarizzazione di -9V, ma solo a circa -1V, troppo alto per un'applicazione pratica. Il tubo non ha mostrato alcuna tendenza all'oscillazione, cosa strana dato che il sito di Franz Hamberger lo definisce un 'Amplificatore a Cascode RF'; inoltre, un 6N23P simile tende a oscillare facilmente.

**Specifiche standard per ogni triodo**
| Parametro | Massimo | Punto operativo | Misurato sul tubo del 03/1975 |
|-----------|---------|----------------|-------------------------------|
| Ua, V | +300 | 90 | 143 |
| Ug, V | -100 | -9,0 | -3,0 |
| Ia, mA | 20 catodo | 15 | 10 |
| Pa, W | 1,8 | 1,35 | 1,4 |
| Gm, mA/V | - | 12,5 | 9 |
| Rp, kOhm | - | 2,8 | 3,9 |
| Mu, V/V | - | 34 | 34 |

Guardando le curve, si nota che 15mA/100V (Ug=1V) è troppo vicino alla zona di corrente di griglia per essere pratico.

1. Curva a Uheater normale, piena potenza operativa.

2. Vista ravvicinata del punto operativo specificato (Uheater normale). Ovviamente, la polarizzazione deve essere abbassata (asterisco verde) intorno a -3V, raggiungendo un punto di placca di 150V/10mA. Tuttavia, il tubo non sembra abbastanza lineare per uno stadio di linea.

3. Misurazioni di Gm.

**Legenda:** Curve bianche: Ig<5uA; Gialle: 5<Ig<20uA; Rosse: 20<Ig<300uA. Le misurazioni terminano a Ig>300uA.

**Home English - Home Russian - Elenco Tubi Inglese - Elenco Tubi Russo - Mail (c) klausmobile 2001**

**Ospitato da uCoz**

Adesso vado a leggermi il secondo link

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2024, 9:13

Ho letto e vista la semplicità del testo non mi pare serva riproporre una traduzione

Che dire, una nuova valvola su cui sperimentare

Per adesso so che Domenico, dopo aver inavvertitamente (e dolorosamente) fritto le sue ECC88, ha ordinato delle 6N23P che gli arriveranno tra un po', spero che diano i risultati sperati, visto che di 6N23P qualcuna ne ho.già e non dovrei ordinare niente (in stock ho 6N2P - 6N23P - GU50), ma vedremo

Stante che fino ad adesso le 6N23P sono andate per la maggiore sono fiducioso che riusciremo ad ottenerne lo sperato

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/10/2024, 9:15

Così la tabella si legge meglio!

Codice: Seleziona tutto

Standard specifications per each triode
Parameter	Maximum			Operating Point			Measured
Ua, V		+300			90				143
Ug, V		-100			-9.0				-3.0
Ia, mA		20 cathode		15				10
Pa, W		1.8			1.35				1.4
Gm, mA/V	-			12.5				9
Rp, kOhm	-			2.8				3.9
Mu, V/V		-			34				34

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/10/2024, 9:19

Kagliostro ha scritto:
26/10/2024, 9:13
Stante che fino ad adesso le 6N23P sono andate per la maggiore sono fiducioso che riusciremo ad ottenerne lo sperato
Funziona anche con le 12AT7 o con valvole simili, sono solo dettagli sulla sonorità.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2024, 17:59

Si, decisamente meglio, grazie per aver provveduto a sistemare la tabella, io avevo pensato di ritagliare l'immagine e postarla ma hai già risolto brillantemente la cosa, grazie

Sonorità, appunto, si cerca di fare il meglio possibile, ma dopo il prematuro decesso di 2 x33€ mi pare comprensibile che, almeno per le prove, Domenico si sia dirottato sulle russe, magari suonano anche abbastanza bene, a tal proposito so di detrattori delle 6N2P ma so anche di chi le ha usate e se ne è detto più che soddisfatto

Franco

Rispondi