Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ciao,
Ho acquistato un amplificatore usato sottocosto.
Si tratta di un blackstar serie 1 200w,con 4 kt88.
Il ragazzo mi ha venduto l ampli con una valvola finale ko.
Lui poi ha smesso di suonare e vuole liberarsene.
Insomma.. La sensazione che ho avuto è che fosse sincero e che non avesse più tempo né soldi da perdere.
Ho iniziato ad indagare un po' sul prodotto, ed ho visto si tratta di una delle prime versioni, prodotte in korea, prima che blackstar spostasse produzione in Cina.
Leggendo in rete qua e là, ho capito che queste prime versioni avevano fallimenti delle finali abbastanza frequenti.
Problema :
È impossibile recuperare schemi.. La. Blackstar non ne fornisce..
Ho invece beccato in rete un ex tecnico blackstar.. Che con molta onesta mi ha detto detto che non poteva fornire schemi, ma che conosceva difetto del prodotto.
In sostanza le attuali kt88 sono delicate, e la prima versione Dell amplificatore con quasi 700v, era trropo potente, hanno quindi prodotto una seconda serie depotenziata.. Successivamente.
La mia domanda è.. È possibile abbassare di circa 100v b+?
Ho letto alcuni appunti di rg keen, usando mosfet e Diodo
A. Me personalmente, piacerebbe l'idea di utilizzare un bel choke per abbassare tensione.. Ma non ho idea se è fattibile..
Suggerimenti..idee?
Ho acquistato un amplificatore usato sottocosto.
Si tratta di un blackstar serie 1 200w,con 4 kt88.
Il ragazzo mi ha venduto l ampli con una valvola finale ko.
Lui poi ha smesso di suonare e vuole liberarsene.
Insomma.. La sensazione che ho avuto è che fosse sincero e che non avesse più tempo né soldi da perdere.
Ho iniziato ad indagare un po' sul prodotto, ed ho visto si tratta di una delle prime versioni, prodotte in korea, prima che blackstar spostasse produzione in Cina.
Leggendo in rete qua e là, ho capito che queste prime versioni avevano fallimenti delle finali abbastanza frequenti.
Problema :
È impossibile recuperare schemi.. La. Blackstar non ne fornisce..
Ho invece beccato in rete un ex tecnico blackstar.. Che con molta onesta mi ha detto detto che non poteva fornire schemi, ma che conosceva difetto del prodotto.
In sostanza le attuali kt88 sono delicate, e la prima versione Dell amplificatore con quasi 700v, era trropo potente, hanno quindi prodotto una seconda serie depotenziata.. Successivamente.
La mia domanda è.. È possibile abbassare di circa 100v b+?
Ho letto alcuni appunti di rg keen, usando mosfet e Diodo
A. Me personalmente, piacerebbe l'idea di utilizzare un bel choke per abbassare tensione.. Ma non ho idea se è fattibile..
Suggerimenti..idee?
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ciao Pasana.
Dal mio punto di vista, cioè quello che farei io, è di svolgere parte delle spire del secondario HT del TA. La soluzione mosfet e diodo potrebbe anche funzionare, ma calcola che quello che vai a togliere lo devi dissipare.
Saluti.
Raffaele
Dal mio punto di vista, cioè quello che farei io, è di svolgere parte delle spire del secondario HT del TA. La soluzione mosfet e diodo potrebbe anche funzionare, ma calcola che quello che vai a togliere lo devi dissipare.
Saluti.
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ciao Raffaele,
Non credo di avere abbastanza competenze tecniche per fare ciò che dici tu.. Che ritengo anche io possa esser la miglior soluzione..
Ma non ho idea.. O meglio, o timore possa esser un operazione "distruttiva" se non fatta con cognizione.
Si.. Sulla dissipazione ovviamente c'è da applicarsi, in quel caso..
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Se non hai coraggio ad aprire gli avvolgimenti del trasformatore, puoi fare un giochetto "a metà".
smonti solo i lamierini e poi avvogli anche a mano, sopra a tutto, qualche spira in modo da creare un nuovo avvolgimento secondario.
Una volta rimontato tutto, questo avvolgimento lo metti in serie, in controfase, al secondario del quale vuoi abbassare la tensione.
E' un compromesso, ma funziona
smonti solo i lamierini e poi avvogli anche a mano, sopra a tutto, qualche spira in modo da creare un nuovo avvolgimento secondario.
Una volta rimontato tutto, questo avvolgimento lo metti in serie, in controfase, al secondario del quale vuoi abbassare la tensione.
E' un compromesso, ma funziona
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ciao Marco
Si, funzionare funziona ma bisogna vedere il TA che c'è, se è uno 0 - xxxV OK, se invece è un xxxV - 0 - xxxV allora bisogna raddrizzare e poi collegare la DC ottenuta in modo che all'uscita si sottragga e non si sommi
Se proprio non si vuol metter mano al TA originale si può anche aggiungerne uno da 70V AC (circa) di secondario, raddrizzare e fare l'operazione di cui sopra
Un TA da meno di 70V AC lo puoi anche usare (ad esempio i più comuni 48V AC) ma naturalmente la tensione che otterrai (alla fine, come anodica) sarà più alta
Occhio che sia con l'avvolgimento aggiuntivo al TA originale, sia con il TA aggiunto il filo dev'essere abbastanza grosso da sopportare (bene) la corrente richiesta per l'anodica
Franco
Si, funzionare funziona ma bisogna vedere il TA che c'è, se è uno 0 - xxxV OK, se invece è un xxxV - 0 - xxxV allora bisogna raddrizzare e poi collegare la DC ottenuta in modo che all'uscita si sottragga e non si sommi
Se proprio non si vuol metter mano al TA originale si può anche aggiungerne uno da 70V AC (circa) di secondario, raddrizzare e fare l'operazione di cui sopra
Un TA da meno di 70V AC lo puoi anche usare (ad esempio i più comuni 48V AC) ma naturalmente la tensione che otterrai (alla fine, come anodica) sarà più alta
Occhio che sia con l'avvolgimento aggiuntivo al TA originale, sia con il TA aggiunto il filo dev'essere abbastanza grosso da sopportare (bene) la corrente richiesta per l'anodica
Franco
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ciao Marco,MapleMarco ha scritto: ↑09/01/2025, 9:25Se non hai coraggio ad aprire gli avvolgimenti del trasformatore, puoi fare un giochetto "a metà".
smonti solo i lamierini e poi avvogli anche a mano, sopra a tutto, qualche spira in modo da creare un nuovo avvolgimento secondario.
Una volta rimontato tutto, questo avvolgimento lo metti in serie, in controfase, al secondario del quale vuoi abbassare la tensione.
E' un compromesso, ma funziona
Ti ringrazio per supporto. Ma vorrei evitare un approcci così invasivo.
In realtà sto testando semplicemente l'uso di due resistori(25w)
Sulla linea ac prima del ponte di diodo, così da abbassare la tensione lì.
Ho misurati circa 500v ac prima della rettifica, che si uniscono ad un centinaio di v che arrivano dal cavo ct ht
In totale come detto ho circa 690v dc
Se arrivassi a 590/600 sarebbe perfetto.
Avevo due resistenze da 5,6k corazzato sottomano.. Le ho provate.
Arrivavo a circa 530/550v.. Ora Nn ricordo precisamente.
So che la legge di ohm in tali casi è bibbia. Ma ammetto la ignoranza e mi sto perdendo.
Ho 690v,200w di potenza.
Dovrei avere circa 0,3 a di corrente.
Su questi dati.. Calcolare una tensione di 100v richiederebbe circa 300 ohm di resistenza in ballo.
Ma mi sto perdendo qualcosa..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Direi che non si può fare, troppo SAG ed in ogni caso dissipazione alle stelle
K
K
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Kagliostro ha scritto: ↑18/01/2025, 21:16Direi che non si può fare, troppo SAG ed in ogni caso dissipazione alle stelle
K
A. Cosa t riferisci?
Alle due resistenze?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Si, non è un sistema che può funzionare, abbassa ma gli effetti collaterali sono troppo evidenti
K
K
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Ok..Kagliostro ha scritto: ↑18/01/2025, 22:45Si, non è un sistema che può funzionare, abbassa ma gli effetti collaterali sono troppo evidenti
K
Preso ciò come assunto..
L'idea di abbassare tensioni mi sta facendo venire in mente di usare el34 al posto delle kt88... Vedendo anche i prezzi 🫣🫣
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Occhio perché la retta di carico delle kt88 potrebbe essere troppo spinta per le el34.
Un’alternativa potrebbe essere configurare le finali in cathode bias e perdere quindi qualche decina di volt così.
Un’alternativa potrebbe essere configurare le finali in cathode bias e perdere quindi qualche decina di volt così.
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Kagliostro ha scritto: ↑09/01/2025, 10:31
Si, funzionare funziona ma bisogna vedere il TA che c'è, se è uno 0 - xxxV OK, se invece è un xxxV - 0 - xxxV allora bisogna raddrizzare e poi collegare la DC ottenuta in modo che all'uscita si sottragga e non si sommi
Se proprio non si vuol metter mano al TA originale si può anche aggiungerne uno da 70V AC (circa) di secondario, raddrizzare e fare l'operazione di cui sopra
Un TA da meno di 70V AC lo puoi anche usare (ad esempio i più comuni 48V AC) ma naturalmente la tensione che otterrai (alla fine, come anodica) sarà più alta
Occhio che sia con l'avvolgimento aggiuntivo al TA originale, sia con il TA aggiunto il filo dev'essere abbastanza grosso da sopportare (bene) la corrente richiesta per l'anodica
Franco
Questa è una bozza discussa con Maurizio di piemme elektra..
A sto punto credo sia l'opzione che da più certezze, quella del trasformatore, in merito a dissipazione /qualità segnale.
Potrei fare una sorta di variac interno, a la mesa boogie per intenderci, con uno switch per attivare disattivare linee sul trafo aggiuntivo.
Che ne pensate?
Re: Abbassare tensione b+ blackstar series 1 200
Parentesi.
Probabilmente per deviazione professionale e tendenza ad accanirmi sui dettagli..
[
Non capisco se quella resistenza 22k 2w e quel condensatore film metallico 220pf 630v,necessitano di un cambio salvavita..
Quella resistenza scalda intorno agli 80°(misurata con termometro)
Probabilmente per deviazione professionale e tendenza ad accanirmi sui dettagli..
[
Non capisco se quella resistenza 22k 2w e quel condensatore film metallico 220pf 630v,necessitano di un cambio salvavita..
Quella resistenza scalda intorno agli 80°(misurata con termometro)