Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Grazie Robi.
Franco ho già deciso di farlo senza viti, come ti accennai.
Non le sopporto proprio di vederle lì. Rovinano tutta l'estetica della mascherina. É stato sicuramente un mio eccesso precauzionale metterle come protezione / comodità di montaggio.
...ma, a parte la comodità nel montaggio, non dovrebbe succedere nulla una volta avvitati tutti i componenti.
Le "orecchie" non dovrebbero generarsi.
L'unico punto debole é sulla destra dove ci sta il logo.
Ma dubito che si possa piegare.
...sono stupito del fatto che nessuno ( me in primis ) abbia notato che nei rendering precedenti era SCOMPARSA la scritta JAZZ!
...ne deduco che i rendering siano piaciuti abbastanza per non accorgersi della svista.
Franco ho già deciso di farlo senza viti, come ti accennai.
Non le sopporto proprio di vederle lì. Rovinano tutta l'estetica della mascherina. É stato sicuramente un mio eccesso precauzionale metterle come protezione / comodità di montaggio.
...ma, a parte la comodità nel montaggio, non dovrebbe succedere nulla una volta avvitati tutti i componenti.
Le "orecchie" non dovrebbero generarsi.
L'unico punto debole é sulla destra dove ci sta il logo.
Ma dubito che si possa piegare.
...sono stupito del fatto che nessuno ( me in primis ) abbia notato che nei rendering precedenti era SCOMPARSA la scritta JAZZ!
...ne deduco che i rendering siano piaciuti abbastanza per non accorgersi della svista.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Caspita, ma è vero, dalla pagina 86 del thread, dove è presente, poi se ne è sparito
Proprio non me ne ero accorto
Franco
Proprio non me ne ero accorto

Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Ragazzi.
intanto vi posto qualche immagine delle mascherine.
Alluminio anodizzato nero opaco, spessore di un millimetro:
https://cdn.imgchest.com/files/4z9cv92r6x7.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/7w6c2q85aly.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcn9l3pb4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yd5cemvp8z4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yq9c3vrmwa4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcv6d8lg4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcn9l3pn4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/739cxklw287.jpg
I più attenti noteranno che le linee verticali dei "contorni" che separano CLEAN - OVERDRIVE - POWER AMP sono separate rispetto al progetto grafico che avevo fatto io. Mi è stato chiesto, per esigenze tecniche di incisione laser, se era possibile separale di poco. Ho acconsentito.
Sto aspettando i telai fatti al taglio laser che ancora non mettono in produzione. In seguito li farò verniciare a polvere.
intanto vi posto qualche immagine delle mascherine.
Alluminio anodizzato nero opaco, spessore di un millimetro:
https://cdn.imgchest.com/files/4z9cv92r6x7.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/7w6c2q85aly.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcn9l3pb4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yd5cemvp8z4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yq9c3vrmwa4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/4jdcv6d8lg4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/yrgcn9l3pn4.jpg
https://cdn.imgchest.com/files/739cxklw287.jpg
I più attenti noteranno che le linee verticali dei "contorni" che separano CLEAN - OVERDRIVE - POWER AMP sono separate rispetto al progetto grafico che avevo fatto io. Mi è stato chiesto, per esigenze tecniche di incisione laser, se era possibile separale di poco. Ho acconsentito.
Sto aspettando i telai fatti al taglio laser che ancora non mettono in produzione. In seguito li farò verniciare a polvere.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ora vorrei discutere un attimo con voi dei trasformatori da far fare in base a tutte le ipotesi e prove che abbiamo fatto all'interno di questo thread infinito.
Partiamo dal T.A.:
SECONDARIO 1:
0 - 250 @ 150 mA ( 124 mA necessari ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
Riepilogo sbrigativo ( vedere gli ultimi schemi ) :
Avremmo circa 345 Vdc prima degli zener e del regolatore. 30 Volts se ne vanno via per avere il massimo di pulizia di ripple e silenzio assoluto.
10 Volts se nevanno dopo l'O.T. e arriviamo finalmente al nostro punto di lavoro stimato intorno ai 300V con 107 mA circa.
SECONDARIO 2:
0 - 12.6V @ 1A in ac SOLO per GU50
Quì ci torniamo un attimo in seguito e vi dico la mia.
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V @ 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
Quì credo proprio che ci sia poco da dire ormai.
Volendo, tramite apposito switch, è possibile sempre mettere 2 ECC83 al posto delle 6N2P.
Ok. Questo sarebbe lo "standard" che ci servirebbe.
...Maaaa....
...Mi è venuta in mente una possibilità in più da offrire a chi veramente vorrebbe sperimentare ed andare oltre a questo "STANDARD".
Se il secondario dedicato ai filamenti della finale lo si potesse realizzare in questo modo:
SECONDARIO 2:
6.3 - 0 - 6.3V - 1A in ac
( GU50 = 6.3/6.3 - 12.6V - 1A )
( 6L6GC = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( EL34 = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( KT88 = 0/6.3 - 6.3V - 1.6A ) *
Avendo uno scasso cosi grande sul telaio ( per mettere lo zoccolo delle GU50 ), non dovrebbe essere difficile piazzarci sopra una basetta di metallo da fissare con 4 viti che ospita uno zoccolo octal per le 3 tipologie di valvole più conosciute.
Lasciamo perdere il possibile possibile punto di lavoro per ognuna di queste valvole e tutti i calcoli di tensione e corrente relativi.
Se qualcuno volesse cambiare valvola finale, si aggiusta il PSU come meglio crede.
Il punto cruciale nel poter fornire questa scelta progettuale, però, è dato dall'impiego della corrente dei filamenti. Perchè nelle 3 tipologie di finali che possono andare bene con un zoccolo octal, sappiamo che è più alta la corrente necessaria.
Ora, è vero che da quel secondario noi forniamo 1A di corrente ( in AC ). Ma con 12,6V di tensione, però!
Se il circuito fornisce 6,3V ( quindi esattamente metà tensione ), il secondario potrebbe arrivare a fornire anche 2A anzichè 1A.
A tal proposito, se vogliamo andare ancora più oltre e dare ancora più possibilità progettuale, il secondario dedicato all'anodica potremmo fornirlo di un ramo di tensione maggiorato:
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 300 V
E per completare il tutto, l'O.T. dovrebbe avere anche un ramo aggiuntivo sul primario: 3K - 2K
Non so quanto queste mie idee possano incidere sui costi di realizzazione dei trasformatori, ma lo scoprirò.
Di sicuro il secondario 2 a 6.3 - 0 - 6.3 @ 1A non dovrebbe incidere per niente sui costi, e offrirebbe cmq una versatilità maggiore di un secondario dedicate ESCLUSIVAMENTE alla GU50, non credete?
Partiamo dal T.A.:
SECONDARIO 1:
0 - 250 @ 150 mA ( 124 mA necessari ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
Riepilogo sbrigativo ( vedere gli ultimi schemi ) :
Avremmo circa 345 Vdc prima degli zener e del regolatore. 30 Volts se ne vanno via per avere il massimo di pulizia di ripple e silenzio assoluto.
10 Volts se nevanno dopo l'O.T. e arriviamo finalmente al nostro punto di lavoro stimato intorno ai 300V con 107 mA circa.
SECONDARIO 2:
0 - 12.6V @ 1A in ac SOLO per GU50
Quì ci torniamo un attimo in seguito e vi dico la mia.
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V @ 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
Quì credo proprio che ci sia poco da dire ormai.
Volendo, tramite apposito switch, è possibile sempre mettere 2 ECC83 al posto delle 6N2P.
Ok. Questo sarebbe lo "standard" che ci servirebbe.
...Maaaa....
...Mi è venuta in mente una possibilità in più da offrire a chi veramente vorrebbe sperimentare ed andare oltre a questo "STANDARD".
Se il secondario dedicato ai filamenti della finale lo si potesse realizzare in questo modo:
SECONDARIO 2:
6.3 - 0 - 6.3V - 1A in ac
( GU50 = 6.3/6.3 - 12.6V - 1A )
( 6L6GC = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( EL34 = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( KT88 = 0/6.3 - 6.3V - 1.6A ) *
Avendo uno scasso cosi grande sul telaio ( per mettere lo zoccolo delle GU50 ), non dovrebbe essere difficile piazzarci sopra una basetta di metallo da fissare con 4 viti che ospita uno zoccolo octal per le 3 tipologie di valvole più conosciute.
Lasciamo perdere il possibile possibile punto di lavoro per ognuna di queste valvole e tutti i calcoli di tensione e corrente relativi.
Se qualcuno volesse cambiare valvola finale, si aggiusta il PSU come meglio crede.
Il punto cruciale nel poter fornire questa scelta progettuale, però, è dato dall'impiego della corrente dei filamenti. Perchè nelle 3 tipologie di finali che possono andare bene con un zoccolo octal, sappiamo che è più alta la corrente necessaria.
Ora, è vero che da quel secondario noi forniamo 1A di corrente ( in AC ). Ma con 12,6V di tensione, però!
Se il circuito fornisce 6,3V ( quindi esattamente metà tensione ), il secondario potrebbe arrivare a fornire anche 2A anzichè 1A.
A tal proposito, se vogliamo andare ancora più oltre e dare ancora più possibilità progettuale, il secondario dedicato all'anodica potremmo fornirlo di un ramo di tensione maggiorato:
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 300 V
E per completare il tutto, l'O.T. dovrebbe avere anche un ramo aggiuntivo sul primario: 3K - 2K
Non so quanto queste mie idee possano incidere sui costi di realizzazione dei trasformatori, ma lo scoprirò.
Di sicuro il secondario 2 a 6.3 - 0 - 6.3 @ 1A non dovrebbe incidere per niente sui costi, e offrirebbe cmq una versatilità maggiore di un secondario dedicate ESCLUSIVAMENTE alla GU50, non credete?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Faccio un riepilogo dei trasformatori "STANDARD" che ci servirebbero per questo progetto e quelli "MAGGIORATI" per esigenze diverse:
T.A - TRUMBLE ( standard ):
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 150 mA ( 124 mA ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
SECONDARIO 2:
0 - 12.6V - 1A in ac
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V - 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
O.T. TRUMBLE ( standard ):
PRIMARIO: 2K
SECONDARIO: 4 / 8 / 16 Ohm
T.A - TRUMBLE ( maggiorato ):
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 300 V - 150 mA ( 124 mA ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
SECONDARIO 2:
6.3 - 0 - 6.3V - 1A in ac
( GU50 = 6.3/6.3 - 12.6V - 1A )
( 6L6GC = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( EL34 = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V - 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
O.T. TRUMBLE ( maggiorato ):
PRIMARIO: 2K - 3K
SECONDARIO: 4 / 8 / 16 Ohm
T.A - TRUMBLE ( standard ):
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 150 mA ( 124 mA ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
SECONDARIO 2:
0 - 12.6V - 1A in ac
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V - 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
O.T. TRUMBLE ( standard ):
PRIMARIO: 2K
SECONDARIO: 4 / 8 / 16 Ohm
T.A - TRUMBLE ( maggiorato ):
SECONDARIO 1:
0 - 250 - 300 V - 150 mA ( 124 mA ) in dc
- 150 mA : 0.6 = 250 mA in ac
SECONDARIO 2:
6.3 - 0 - 6.3V - 1A in ac
( GU50 = 6.3/6.3 - 12.6V - 1A )
( 6L6GC = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
( EL34 = 0/6.3 - 6.3V - 1.5A ) *
SECONDARIO 3:
0 - 6.3V - 1A in ac
( 2 6N2P - 1 ECC88 + 3 relays a 5V )
O.T. TRUMBLE ( maggiorato ):
PRIMARIO: 2K - 3K
SECONDARIO: 4 / 8 / 16 Ohm
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Una prima risposta
Da un 6.3v - CT - 6.3v @ 1A ci si possono tirar fuori
. i classici 6.3v @ 1A mettendo il CT a massa
. 12.6v @ 1A non collegando il CT a massa
Ma NON si possono ottenere 6.3v @ 2A
non c'è modo di mettere in parallelo i due semiavvolgimenti da 6.3v che hanno pursempre 1A di corrente disponibile ciascuno
L' unico modo è di arrangiare due avvolgimenti separati da 0-6.3v @ 1A ciascuno
In questo modo si hanno i 6.3v @ 1A e mettendoli in serie i 12.6v @ 1A e, volendo, mettendo i due 0-6.3v in parallelo si arriva ai 2A di corrente disponibile
In realtà il rame impegnato per un 6.3v - CT - 6.3v e per 2 avvolgimenti 0-6.3v è lo stesso ma cambia il modo di poter fare i collegamenti, una volta si usava il CT perché si riusciva a risparmiare sui diodi che all'epoca erano molto costosi e perché era un modo di limitare l'Humm, ma l'uso di due resistori o di un Humdinger risolve il problema senza bisogno di sprecare rame (oggi molto costoso)
Franco
Da un 6.3v - CT - 6.3v @ 1A ci si possono tirar fuori
. i classici 6.3v @ 1A mettendo il CT a massa
. 12.6v @ 1A non collegando il CT a massa
Ma NON si possono ottenere 6.3v @ 2A
non c'è modo di mettere in parallelo i due semiavvolgimenti da 6.3v che hanno pursempre 1A di corrente disponibile ciascuno
L' unico modo è di arrangiare due avvolgimenti separati da 0-6.3v @ 1A ciascuno
In questo modo si hanno i 6.3v @ 1A e mettendoli in serie i 12.6v @ 1A e, volendo, mettendo i due 0-6.3v in parallelo si arriva ai 2A di corrente disponibile
In realtà il rame impegnato per un 6.3v - CT - 6.3v e per 2 avvolgimenti 0-6.3v è lo stesso ma cambia il modo di poter fare i collegamenti, una volta si usava il CT perché si riusciva a risparmiare sui diodi che all'epoca erano molto costosi e perché era un modo di limitare l'Humm, ma l'uso di due resistori o di un Humdinger risolve il problema senza bisogno di sprecare rame (oggi molto costoso)
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
solo un appunto: con un primario da 3k il punto di lavoro cambia della finale, sia come tensione sia come corrente.
Non si può sostituire tal quale.
solo un appunto: con un primario da 3k il punto di lavoro cambia della finale, sia come tensione sia come corrente.
Non si può sostituire tal quale.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Lasciamo perdere il c.t., allora.
Andiamo con un secondario così composto:
0 - 6,3 - 12,6v @ 1A.
A metà tensione dovremmo avere il doppio della corrente che si avrebbe a 12,6v.
Andiamo con un secondario così composto:
0 - 6,3 - 12,6v @ 1A.
A metà tensione dovremmo avere il doppio della corrente che si avrebbe a 12,6v.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi.
Assolutamente si. Ma l'idea di fornire anche un primario a 3k é voluto per chi ha intenzione di modificare totalmente il punto di lavoro. Non a caso ho suggerito di mettere anche un ramo a 300v sul secondario del T.A..
...Ma vuole essere solo un di più per lasciare molta libertà a chi si vuole mettere a modificare. É solo un'idea, ma se comporta un incremento di prezzo notevole sulla realizzazione dei pezzi, sarebbe da evitare.
Sul secondario dedicato ai filamenti della finale, invece, credo che sarebbe opportuno farlo fare come ho suggerito per dare almeno la possibilità di poter cambiare valvola.
La differenza di prezzo non dovrebbe esistere in questo caso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Io il TU credo sarebbe meglio farlo esattamente con le specifiche che ci servono, far predisporre avvolgimenti supplettivi che poi non vengono usati, per quanto ne so, peggiora la resa del TU, quel 1k di avvolgimento in panchina non farebbe di sicuro bene all' accoppiamento primario/secondario, lascio comunque a Roberto dire se sia o meno accettabile
Per quanto riguarda il TA si è più liberi ed eventuali specifiche per prestazioni e possibilità aggiuntive rispetto a quanto strettamente necessario incidono solo su costi ed un po' sul peso
Come dicevo a Domenico, cerco di pensare che TA alternativo farei io e poi ne discutiamo (sia sul come l' ho pensato che sull'effettiva opportunità, Io terrei conto che chi decidesse per una 6L6 o una EL34 troverebbe sicuramente TA già disponibili)
Franco
Per quanto riguarda il TA si è più liberi ed eventuali specifiche per prestazioni e possibilità aggiuntive rispetto a quanto strettamente necessario incidono solo su costi ed un po' sul peso
Come dicevo a Domenico, cerco di pensare che TA alternativo farei io e poi ne discutiamo (sia sul come l' ho pensato che sull'effettiva opportunità, Io terrei conto che chi decidesse per una 6L6 o una EL34 troverebbe sicuramente TA già disponibili)
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sull'O.T., credo proprio che non hai tutti i torti.
Per me va benissimo lo standard. Siamo ancora tutti dell'opinione che ci servono i classici 3 secondari a 4 / 8 / 16 ohm?
Ve lo chiedo perché vale lo stesso principio che ha esposto Franco sull'effettiva resa del primario solo da 2k anziché 2k / 3k.
Sul T.A. Aspetto le vostre considerazioni, ma vorrei metterlo in ordine il prima possibile. Ormai é arrivato Agosto, e quindi... ciao Core per i tempi.
Per me va benissimo lo standard. Siamo ancora tutti dell'opinione che ci servono i classici 3 secondari a 4 / 8 / 16 ohm?
Ve lo chiedo perché vale lo stesso principio che ha esposto Franco sull'effettiva resa del primario solo da 2k anziché 2k / 3k.
Sul T.A. Aspetto le vostre considerazioni, ma vorrei metterlo in ordine il prima possibile. Ormai é arrivato Agosto, e quindi... ciao Core per i tempi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per le tre uscite .., mah, in un combo una sola uscita è OK, ma su una testata non saprei, siete voi più pratici di me, da una parte le manterrei per via di una maggior flessibilità, dall' altra non vorrei che portassero demerito alle caratteristiche del TU
Per quanto riguarda il TA ci ho pensato e starei su 3 avvolgimenti da 0-6.3v 1100mA ciascuno
Le considerazioni che mi ci hanno portato le trovate
a pag 38
viewtopic.php?f=22&t=11331&start=555#p127787
e a pag 39
viewtopic.php?f=22&t=11331&start=570#p127788
del thread (lreggete per i dettagli)
Comunque
.Con l'avvolgimento 1 ci si alimenta la parte pre a 6.3v
. Con l'avvolgimento 2 e 3 in serie ci si alimenta la GU-50 o altre valvole finali con filamento a 12.6v fino a 1.1A
. Con l'avvolgimento 2 e 3 in parallelo ci si alimentano finali con filamenti a 6.3v fino a 2.2A
L' alimentazione per i relè la prenderei dagli avvolgimenti dedicati alla finale in quanto c'è un po' di esubero di corrente e quindi non dovrebbero esserci problemi, se invece c'è ne fossero i 3 avvolgimenti potrebbero essere aumentati dai 1100mA di quanto basta
Perché tutti e tre gli avvolgimenti con più corrente (e perché uguali) ? Per via del fatto che si realizza un solo avvolgimento con uscite (a due fili intermedie - non prese ad un solo filo) ed il filo è sempre lo stesso diminuendo di conseguenza il lavoro di chi avvolge
Franco
Per quanto riguarda il TA ci ho pensato e starei su 3 avvolgimenti da 0-6.3v 1100mA ciascuno
Le considerazioni che mi ci hanno portato le trovate
a pag 38
viewtopic.php?f=22&t=11331&start=555#p127787
e a pag 39
viewtopic.php?f=22&t=11331&start=570#p127788
del thread (lreggete per i dettagli)
Comunque
.Con l'avvolgimento 1 ci si alimenta la parte pre a 6.3v
. Con l'avvolgimento 2 e 3 in serie ci si alimenta la GU-50 o altre valvole finali con filamento a 12.6v fino a 1.1A
. Con l'avvolgimento 2 e 3 in parallelo ci si alimentano finali con filamenti a 6.3v fino a 2.2A
L' alimentazione per i relè la prenderei dagli avvolgimenti dedicati alla finale in quanto c'è un po' di esubero di corrente e quindi non dovrebbero esserci problemi, se invece c'è ne fossero i 3 avvolgimenti potrebbero essere aumentati dai 1100mA di quanto basta
Perché tutti e tre gli avvolgimenti con più corrente (e perché uguali) ? Per via del fatto che si realizza un solo avvolgimento con uscite (a due fili intermedie - non prese ad un solo filo) ed il filo è sempre lo stesso diminuendo di conseguenza il lavoro di chi avvolge
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Forse é meglio maggiorarne almeno uno.
Ci dobbiamo fare i conti anche con i relays:
3 omron da 5v = 100mA X 3 = 300 mA.
3 omron da 6v = 83mA X 3 = 250 mA.
Se usiamo due secondari in serie da 1100 mA per la GU50, non va bene. Se li usassimo in parallelo si.
...ma da quello che ho avuto modo di provare con tutte le modifiche che ho fatto sul mio ampli, vi sconsiglio di alimentare i relays dal ramo dei filamenti della o delle finali.
Mentre invece non ho avuto mai problemi alimentandoli dal ramo dei filamenti delle preamp.
Facciamone uno a 0 - 6,3v @ 1,5 mA e preleviamo la continua da quello. 300mA in DC dovrebbero essere 500 mA in AC.
Ci dovremmo stare proprio giusto giusto.
Per la scelta del secondario da 0 - 6,3 - 12,6v rispetto a 2 secondari separati da 0 - 6,3v, a parità di corrente, non vedo molte differenze.
Per me sarebbe più semplice realizzarne uno solo a 3 rami.
Però fate voi. Chiederò entrambe le cose e vediamo che mi dice.
Ci dobbiamo fare i conti anche con i relays:
3 omron da 5v = 100mA X 3 = 300 mA.
3 omron da 6v = 83mA X 3 = 250 mA.
Se usiamo due secondari in serie da 1100 mA per la GU50, non va bene. Se li usassimo in parallelo si.
...ma da quello che ho avuto modo di provare con tutte le modifiche che ho fatto sul mio ampli, vi sconsiglio di alimentare i relays dal ramo dei filamenti della o delle finali.
Mentre invece non ho avuto mai problemi alimentandoli dal ramo dei filamenti delle preamp.
Facciamone uno a 0 - 6,3v @ 1,5 mA e preleviamo la continua da quello. 300mA in DC dovrebbero essere 500 mA in AC.
Ci dovremmo stare proprio giusto giusto.
Per la scelta del secondario da 0 - 6,3 - 12,6v rispetto a 2 secondari separati da 0 - 6,3v, a parità di corrente, non vedo molte differenze.
Per me sarebbe più semplice realizzarne uno solo a 3 rami.
Però fate voi. Chiederò entrambe le cose e vediamo che mi dice.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9801
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se non mi sbaglio la Omron fa anche quelli da 12v oltre che quelli da 5v e 6v, ma stante che dici di aver avuto problemi alimentando i relè dall' avvolgimento delle finali, evitiamo
Ero convinto che fosse più facile avere problemi alimentando i relè dall' avvolgimento dedicato al pre che da quello per le finali
Consumano un po' di più quelli a 5v rispetto quelli a 6v ma forse si riesce meglio ad ottenere i 5v DC che i 6v DC partendo da 6.3v AC
Vedo di rifare i conti, senza rifarli non so se 1500 mA siano sufficienti per il pre ed i relè
Peccato dover aumentare la corrente disponibile su di un avvolgimento, in questo modo chi avvolge non usa lo stesso filo e deve interrompere il lavoro per cambiarlo e fare gli altri due avvolgimenti, forse si potrebbero fare tutti e 3 da 1500mA (così diventa possibile anche un'ipotetica versione PSE e non si è limitati all' SE per il finale)
Franco
Ero convinto che fosse più facile avere problemi alimentando i relè dall' avvolgimento dedicato al pre che da quello per le finali
Consumano un po' di più quelli a 5v rispetto quelli a 6v ma forse si riesce meglio ad ottenere i 5v DC che i 6v DC partendo da 6.3v AC
Vedo di rifare i conti, senza rifarli non so se 1500 mA siano sufficienti per il pre ed i relè
Peccato dover aumentare la corrente disponibile su di un avvolgimento, in questo modo chi avvolge non usa lo stesso filo e deve interrompere il lavoro per cambiarlo e fare gli altri due avvolgimenti, forse si potrebbero fare tutti e 3 da 1500mA (così diventa possibile anche un'ipotetica versione PSE e non si è limitati all' SE per il finale)
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si, Franco. Verrebbe da pensare proprio così.
Io, infatti, spostai l'alimentazione dei relays sulle finali proprio perché pensavo la stessa cosa e speravo di trovare una soluzione ai problemi che avevo. Purtroppo feci l'esatto opposto e rimisi tutto come era prima dato che in precedenza non avevo avuto problemi su altri ampli.
Io scelgo sempre i 12,6 V per le valvole di pre proprio perché consumano molto meno sia le valvole che gli stessi relays.
Ma nel nostro caso, credo che sia una scelta obbligata.
...per la possibile modifica a PSE, la vedo molto dura!
Si dovrebbe modificare il telaio sia sul piano superiore e sia sul retro per l'aggiunta di un secondo trimmer e una terza boccola per il tester. Inoltre avremmo bisogno di almeno 110 mA in più dal ramo dell'anodica.
Poi se alziamo troppo la corrente disponibile sui secondari, avremmo tensione più alta in AC da abbassare con qualche stratagemma.
Io, infatti, spostai l'alimentazione dei relays sulle finali proprio perché pensavo la stessa cosa e speravo di trovare una soluzione ai problemi che avevo. Purtroppo feci l'esatto opposto e rimisi tutto come era prima dato che in precedenza non avevo avuto problemi su altri ampli.
Io scelgo sempre i 12,6 V per le valvole di pre proprio perché consumano molto meno sia le valvole che gli stessi relays.
Ma nel nostro caso, credo che sia una scelta obbligata.
...per la possibile modifica a PSE, la vedo molto dura!
Si dovrebbe modificare il telaio sia sul piano superiore e sia sul retro per l'aggiunta di un secondo trimmer e una terza boccola per il tester. Inoltre avremmo bisogno di almeno 110 mA in più dal ramo dell'anodica.
Poi se alziamo troppo la corrente disponibile sui secondari, avremmo tensione più alta in AC da abbassare con qualche stratagemma.