Laboga mr HECTOR
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9836
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Laboga mr HECTOR
Se pensi di lasciare quei materiali, fatti un' idea se siano o meno infiammabili
K
K
Re: Laboga mr HECTOR
Si,Kagliostro ha scritto: ↑19/11/2024, 18:36Se pensi di lasciare quei materiali, fatti un' idea se siano o meno infiammabili
K
Testato sopra fiamma, tutto ok.
Lo immaginavo, essendo fatto per ruotare /sfregare /produrre calore, ma un test fuga ogni dubbio.
Grazie
Re: Laboga mr HECTOR
https://mega.nz/file/pA0HTDRB#sV9wXtTGf ... OfR4y-Scc4
Stato attuale :
Vibrazione non sparita, sotto carico (ma devo montare valvole nuove, quelle in uso sono vecchiotte) c'è ancora.
Cambiate alcune resistenze nel segnale v1 con film metallico.
Cambiati alcuni condensatori di segnale scrausi con Philips mkt e wima.
Cambiati due elettrolitici un po' gonfi.
Ampli fortunatamente partito a primo colpo, sento maggiori armoniche.
Montato induttanza 10h al posto della res 43ohm made in Russia anni 90
Montato switch per passare dalla moralità originale (modern) ad una modalità "vintage" con l'inserimento di NFB 47k e presence (25k+100n) e resonance (1m+4,7n)
Il suono m piace, l'unica cosa che noto è che l'escursione dei pot non è molto buona, credo sto usando un log, è meglio un lin?
Stato attuale :
Vibrazione non sparita, sotto carico (ma devo montare valvole nuove, quelle in uso sono vecchiotte) c'è ancora.
Cambiate alcune resistenze nel segnale v1 con film metallico.
Cambiati alcuni condensatori di segnale scrausi con Philips mkt e wima.
Cambiati due elettrolitici un po' gonfi.
Ampli fortunatamente partito a primo colpo, sento maggiori armoniche.
Montato induttanza 10h al posto della res 43ohm made in Russia anni 90
Montato switch per passare dalla moralità originale (modern) ad una modalità "vintage" con l'inserimento di NFB 47k e presence (25k+100n) e resonance (1m+4,7n)
Il suono m piace, l'unica cosa che noto è che l'escursione dei pot non è molto buona, credo sto usando un log, è meglio un lin?
Re: Laboga mr HECTOR
Presence: meglio 10k lin
Depth: va bene 1M log
Depth: va bene 1M log
Re: Laboga mr HECTOR
Potresti mettere un depth fisso ed usare il 500k lin come feedback variabile, oltre a commutarlo on/off.
Se preferisci usarlo come depth va bene, devi solo scegliere il condensatore che preferisci per lavorare sulle frequenze che trovi migliori per il depth.
Se preferisci usarlo come depth va bene, devi solo scegliere il condensatore che preferisci per lavorare sulle frequenze che trovi migliori per il depth.
Re: Laboga mr HECTOR
Alla fine ho optato per un controllo resonance, un presence, ed uno switch che attiva nfb inserendo una resistenza da 47k nel circuito stesso.
Il suono è meno aperto, un po' più liquido e meno "trash", valido per suonare qualcosa di meno pesante.
Sono soddisfatta, anche se lì sweep dei potenziometri è un po' limitato ed agiscono soltanto nelle zone finali della Rotazione, ma fa niente.. Stavo passando più tempo a saldare che non a suonare.
Grazie mille per i consigli!!
Il suono è meno aperto, un po' più liquido e meno "trash", valido per suonare qualcosa di meno pesante.
Sono soddisfatta, anche se lì sweep dei potenziometri è un po' limitato ed agiscono soltanto nelle zone finali della Rotazione, ma fa niente.. Stavo passando più tempo a saldare che non a suonare.
Grazie mille per i consigli!!
Re: Laboga mr HECTOR
Molto bene! Quando riusciamo a risolvere le problematiche degli utenti siamo sempre molto contenti.
Buone suonate!
Buone suonate!
Re: Laboga mr HECTOR
Riuuppp di questo 3d vecchiotto... 
Smanettando col pedale engl z9 recuperato per la masotti (robi appena trovi quel pedale fatti vivo), mi si è aperto un mondo.
Questo laboga aveva la. Caratteristica dello switching midi, che io non avevo mai usato, anzi a quel tempo mi ero premurato di inserire un anormale l'archivio switch con un Jack 6.3 per un pedale comune.
Adesso, provando il midi.. Beh.. Nn succede nulla
Smanettando un po' ho capito che il fulcro del sistema è questo chip Ho mandato mail a laboga.. Sperando possa darmi maggiori info.
In pratica col chip inserito (che credo sarà una versione economica di qualche atmel programmabile) solo le. Funzioni base sono ok (switch canale)
Con il chip disinserito noto che alcuni pin sbloccano altri relè (cambio volume master, cambio loop 1&2)..ma il lato modi è morto.
Cioè.. Dallo spinotto midi, passando per l optoisolatore cny17-3, al lato input della chip atm, zero segni di vita
Lo schema è sono le a questo.. Nell attesa che la Uganda m possa aiutare
La cosa strana è che al pin 3 del midi non ho tensione. Ora che riguardo immagine Dovrei controllare diodo.. Appena rientro a casa.
In ogni caso ogni coniglio è ben accetto

Smanettando col pedale engl z9 recuperato per la masotti (robi appena trovi quel pedale fatti vivo), mi si è aperto un mondo.
Questo laboga aveva la. Caratteristica dello switching midi, che io non avevo mai usato, anzi a quel tempo mi ero premurato di inserire un anormale l'archivio switch con un Jack 6.3 per un pedale comune.
Adesso, provando il midi.. Beh.. Nn succede nulla

Smanettando un po' ho capito che il fulcro del sistema è questo chip Ho mandato mail a laboga.. Sperando possa darmi maggiori info.
In pratica col chip inserito (che credo sarà una versione economica di qualche atmel programmabile) solo le. Funzioni base sono ok (switch canale)
Con il chip disinserito noto che alcuni pin sbloccano altri relè (cambio volume master, cambio loop 1&2)..ma il lato modi è morto.
Cioè.. Dallo spinotto midi, passando per l optoisolatore cny17-3, al lato input della chip atm, zero segni di vita
Lo schema è sono le a questo.. Nell attesa che la Uganda m possa aiutare
La cosa strana è che al pin 3 del midi non ho tensione. Ora che riguardo immagine Dovrei controllare diodo.. Appena rientro a casa.
In ogni caso ogni coniglio è ben accetto
Re: Laboga mr HECTOR
Mi sembra normale che senza il micro controllore il midi non funzioni.
Re: Laboga mr HECTOR
No, al contrario, senza chip alcuni relè (quello del secondo loop) si attiva, mettendo a massa il piedino relativo (controllato da un sistema a transistor bc556)
Col chip Micro controllore in sito, sto cercando relè e stucked..
Bloccato.. inibito nn da segno di vita.
So perfettamente che cosi senza schema nn ha senso parlarne.. Cmq
Ho chiesto info al produttore.. Ma nada
Re: Laboga mr HECTOR
Sentii anche io anni fa che l'aftersales non era il loro forte.
Ma sono ancora in attività?
Ma sono ancora in attività?
Re: Laboga mr HECTOR
Si, soprattutto sui social spingono ancora i loro prodotti..Io sono riuscito a contattare li ma ha avuto poca utilità. M hanno mandato solo info su come programmare il midi.. Nulla di specifico.
Ho eliminato il midi comunque.. Ho effettuato una piccola mod per attivare il secondo loop quando cambio volume, quindi loop 1 volume 1 "loop2 vol2.
Probabilmente era quello che faceva il midi ma essendo non funzionale era impossibile farlo dato che non c'era switch
Ho eliminato il midi comunque.. Ho effettuato una piccola mod per attivare il secondo loop quando cambio volume, quindi loop 1 volume 1 "loop2 vol2.
Probabilmente era quello che faceva il midi ma essendo non funzionale era impossibile farlo dato che non c'era switch
Ultima modifica di Pasana il 20/08/2025, 14:26, modificato 1 volta in totale.
Re: Laboga mr HECTOR
Praticamente prendo alimentazione dal relè che attiva il secondo volume master, attivando questo relè che mettendomi o meno a massa quel pin Dell ic midi, mi attiva o disattiva il 2 loop.Molto casereccio Ma funzionale