Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tc electronic g system ib tech mod

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 152
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Tc electronic g system ib tech mod

Messaggio da Pasana » 30/08/2025, 21:46

Vicus ha scritto:
30/08/2025, 20:25
Penso che nelle prime versioni venissero montati i regolatori abbassando l'alimentazione poi si è diffusa questa "mod" e da allora montano i ponticelli. Poi in realtà non conosco l'effetto e non ho neanche capito quale fosse il problema, mi sembrava solo che stavate complicando troppo la cosa.
:numb1:

In ogni caso grazie, premetto.

Si, il discorso era poco chiaro (per chi non ha il pedale).

Il seriale della mia versione appartiene a quelli pre mod.

spulciando nel web ho trovato questi documenti di servizio, ed in effetti la nota sulla tensione aumentato (14 anziché 8v) sui primi due doppi operazionali nel circuito, è un segnale della teoria che aveva intuito robi.

L effetto mangia dinamica, come detto. Ed è abbastanza fastidioso e percepibile con strumenti e amplificatori che dovrebbero far risaltare questa caratteristiche.

Se uno suona metal nn è molto percepibile

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Tc electronic g system ib tech mod

Messaggio da Vicus » 31/08/2025, 14:13

Quindi il tuo è alimentato a 8 o a 12?

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 152
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Tc electronic g system ib tech mod

Messaggio da Pasana » oggi, 18:20

Finalmente arrivato.

Le tensioni in prossimità dei due Opamp sono di +/-12v.


Detto tra me e voi, il livello di miniaturazzazione della scheda è così alto che per uno non skillato e senza strumenti adeguati è praticamente un suicidio mettere mani. :ohhh:

Siamo su smd spinto (roba da pc)

Non che la cosa più spaventi, ho sempre lavorato su circuiti, ma il livello qui è davvero spinto negli spazi e nelle dimensioni ridicole.

Prima di mettere mani, tenterò via software di risolvere ed eventualmente adattarmi.

Se vedo che il problema è percepibile in modo netto, vedrò di fare qualcosa.
I 15v arrivano con un cavo dalla sezione di potenza del circuito (la dove è possibile metterci mano).
Eventualmente si ptprebbe pensare ad un bypass che arriva direttamente alla zone delle piazzole dei transistori non presenti (q13/14)

Rispondi