Ciao a tutti, dopo anni di assenza ho provato a fare il login e sono felice che il forum esista ancora.
Ho comperato da poco un Lazy j 20 combo, che sarebbe un clone 5e3 ma con qualche gadget in piu, tipo un circuito di regolazione della potenza, un bel riverbero ed un tremolo. Oggi mentre illustravo ad un amico le notevoli capacità sonore dell'ampli in questione, tutto ad un tratto il tremolo è sparito ed è subentrata una ronza al suo posto. Se metto la manopola dell'intensità del tremolo a zero la ronza scompare, anzi diciamo che con la manopola si può regolare il volume della ronza, comunque il resto tutto bene, riverbero compreso. Ho provato a sostituire la valvola presente sul modulo del tremolo, una Ecc 83 ma senza risolvere. Non credo si riescano a reperire degli schemi... cosa potrei controllare?
probelma con tremolo lazy j 20
Re: probelma con tremolo lazy j 20
eh si, mi ero accorto di aver sbagliato qualcosa, penso nell'incollare, però ormai avevo fatto e allora ho lasciato, vediamo se riesco a fare una cosa giusta questa volta....
Grazie!


Grazie!


Re: probelma con tremolo lazy j 20
il jack va collegato ad un footswitch dedicato che ha anche il controllo speed del tremolo, quindi credo che quando è collegato scolleghi quello che c'è li nel modulo. il modulo è opzionale (anche quello del riverbero) ed è fissato all'interno, quindi il footswitch gestisce oltre al riverbero (on-off e mix) anche il tremolo (on-off e speed) l'altro potenziomentro che si vede nel modulo tremolo è il controllo dell'intensità.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9868
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: probelma con tremolo lazy j 20
Si, scusa avevo fatto un' operazione sbagliata
K
K
Re: probelma con tremolo lazy j 20

I cavetti sulla sinistra in basso sono quelli a cui è collegato il modulo del tremolo, ci sono i due verdi che prelevano la tensione per il filamento della ecc83 presente sul modulo, poi c'è un cavetto rosso che prende la tensione direttamente dalla valvola rettificatrice tramite una resistenza in serie da 4,7 ohm, e poi c'è un cavetto arancio che si vede dov'è collegato nella foto qua sotto

una panoramica di quello che dovrebbe essere un 5e3 modificato
