Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Compressore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Compressore valvolare

Messaggio da Pentotal » 14/02/2007, 13:57

Salve amici!
Vi scrivo per chiedere un'informazione:
qualcuno di voi ha uno schema di un ottimo compressore interamente valvolare?
Principalmente mi servirebbe per microfono...

Finora ho trovato solo questo schema che mi soddisfa: il Teletronix La-2a Compressor
http://www.recproaudio.com/diy_pro_audi ... x_la2a.htm

però ha dei problemini, dato che è uno schema degli anni '40!
questo è quanto ho trovato sulla rete:

"Il Teletronix LA2A è di certo stato uno dei compressori più famosi di tutti i tempi,  sviluppato alla fine degli anni quaranta, è stato uno dei primissimi compressori ottici. Nella sua forma originale, tra le sue caratteristiche si evidenziava una discreta mancanza di linearità: la ratio variava in base al segnale, la release operava secondo una peculiare curva (rapida in partenza, si faceva sempre più lenta man mano che il guadagno tornava alla soglia normale), l’attacco era decisamente lento per gli standard attuali e tendeva ad accelerare man mano che la macchina si scaldava. Ciò nonostante il compressore suonava magnificamente, anche grazie allo stadio di amplificazione valvolare."

E' possibile secondo voi eliminare questi piccoli bug? aggiungere il controllo di attack e relase?

vabbè..fatemi sapere...anche per gli altri schemi...ma che siano di buona fattura ecco..non voglio pedalini..
a presto!
buona vita Pentotal.

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Compressore valvolare

Messaggio da AndreaC » 14/02/2007, 14:18

Che fico il compressore valvolare!! :cool1:
Sarebbe proprio bello realizzarlo...

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: Compressore valvolare

Messaggio da aledjack » 14/02/2007, 15:21

io non mi son ancora imbattuto in schemi di comp valvolari però pensavo: se prendessimo il So simple comp che puzzle87 ha postato nel forum di Aron e del quale parlano molto bene, e sostituissimo i  fet con una valvola... cosa dite, sarebbe cosa buona e giusta?

L'ho buttata lì, perchè io l ho gia fatto con i distorsori ma con un comp non sò se è fattibile...
Ultima modifica di aledjack il 14/02/2007, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Compressore valvolare

Messaggio da Pentotal » 15/02/2007, 12:59

Piano gente :stop_hand:
non accalcatevi troppo!!

Forza ragazzi..datemi una mano...
sò che posso contare su di voi!

a presto
P.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Compressore valvolare

Messaggio da luix » 17/02/2007, 5:23

Spetta che te lo progetto da capo, completo di pcb ed ovviamente a gratis.... :ban:

Ma xchè non ti leggi qualche testo e poi provi a cavare qualche schema su cui discutere???
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: Compressore valvolare

Messaggio da aledjack » 17/02/2007, 10:27

Luix, tu cosa dici, posso sostituire i fet con la valvola (con le opportune modifiche magari all'alimentazione) come si è gia fatto per i booster tipo il fetzer valve? Il sosimplecomp del forum di Aron sarebbe buono per una prova del genere.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Compressore valvolare

Messaggio da luix » 17/02/2007, 10:32

In bassa tensione credo proprio di no, l'impedenza interna sarebbe così alta da non comprimere per nulla...

CMQ il compressore ed i preamplificatori per la voce sono due campi in cui secondo me il SS regna sovrano, lo so che avete la fissa delle valvole ma secondo me è così....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Compressore valvolare

Messaggio da Pentotal » 18/02/2007, 13:42

luix ha scritto: Spetta che te lo progetto da capo, completo di pcb ed ovviamente a gratis.... :ban:

Ma xchè non ti leggi qualche testo e poi provi a cavare qualche schema su cui discutere???
Scusa?!?!
Ma tu stai fuori!!!
Guarda che io ho semplicemente chiesto se qualcuno ha schemi di compressori valvolari da clonare!!!!
E se in quello che ho trovato era possibile in qualche modo fare certe modifiche!!
Non ti ho mica chiesto di costruirmene uno!!! Credevo che in questa comunità fosse possibile anche lo scambio gratuito di schemi! qual'è il tuo problema scusa!?
Ovviamente ancora tante cose non le sò...sono qui per imparare! Per chiedere consigli...se no a che serve questo forum?

vabbè..ciao
P.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Compressore valvolare

Messaggio da luix » 18/02/2007, 14:43

Potevi chiedere una spiegazione delle parti dello schema al posto di chiedere cosa dovevi moddare... ovviamente il funzionamente non ti interessa....

CMQ può darsi che qualcuno ti risponda.... aspetta un po...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Compressore valvolare

Messaggio da Pentotal » 18/02/2007, 20:00

luix ha scritto: Potevi chiedere una spiegazione delle parti dello schema al posto di chiedere cosa dovevi moddare... ovviamente il funzionamente non ti interessa....

CMQ può darsi che qualcuno ti risponda.... aspetta un po...
Il fatto è che io già sò come funziona!! ;)
L'attack e il relase dipendono direttamente dall'attenuatore elettro-ottico, che è il cuore di questo compressore (T4A o T4B)...questo attenuature-ottico consiste in una cella foto-conduttiva che è otticamente attivata da una sorgente di luce elettro-luminescente.
Questo dispositivo provvede a fornire un'intensità luminosa direttamente proporzionale alla tensione del segnale audio applicata e dalla frequenza..
Il segnale in ingresso viene prelevato prima della resistenza R7, e viene fatto passare in uno stadio preamplificatore, composto da una coppia di triodi 12ax7A; il potenziometro R2 è il Gain Reduction Control e gestisce la quantità di compressione da effetture: maggiore è il guadagno di questo stadio, minore sarà il threshold e maggiore sarà l'ammontare della compressione; il trimmer R37 con il C12, fanno un filtro, che permette di esaltare o meno le alte frequenze nella compressione; il potenziometro R3 serve per la funzione stereo (che non ho ancora ben capito come funge..bhà..forse servono due LA-2A!!); all'uscita dei filtri, si ha una 6AQ5A, che serve a pilotare la lampada elettroluminescente...
La "lampada" elettro-luminescente consiste in una placca (di solito vetro o plastica) sul quale, da un lato c'è un materiale elettro conduttivo, e dall'altro c'è un sottile strato di fosforo; un'altra placca (di metallo però) è in contatto con lo strato di fosforo; ora, quando una corrente alternata viene applicata alla placca, il fosforo viene eccitato dal voltaggio attraverso il dielettrico e così viene generata luce!
Il gain viene controllato proprio da questa cella foto conduttiva, perchè la resistenza della cella diminuisce con l'aumentare della quantità di luce (la resistenza della fotocella fà parte di un voltage divider, cioè stà dopo R7!!)...
Praticamente, vediamo due casi estremi: se la resistenza è estremamente alta (nel caso in cui c'è un piccolo segnale in ingresso e la luce è praticamente spenta), la fotocella non influisce sul circuito e non c'è riduzione di guadagno; se invece, al caso contrario, abbiamo un grande segnale in ingresso, la lampada brillerà moltissimo e la resistenza sarà bassissima: se supponiamo che la resistenza della cella diventi zero (corto circuito), il segnale in ingresso verrà messo a massa e non ci sarà uscita; questo credo che cmq non possa succedere mai, xkè non credo che la resistenza possa arrivare completamente a zero!
Visto che la luce viene "prodotta" direttamente dal segnale audio la velocità di risposta è istantanea!
In particolare, questa cella è stata selezionata per avere un attack quasi istantaneo (10 microsecondi), ed un tempo di relase che richiede 60 millisecondi per un relase del 50%, e poi un graduale rilascio per un periodo da 1 a 15 secondi fino al punto di totale rilascio, per il restante 50%...
che sarebbe poi il tempo di On e Off della lampada...ora mi chiedevo, esiste un modo per intervenire su questi tempi?! oltre a cambiare la cella per avere parametri diversi, io vorrei avere la possibilità di cambiare questi parametri istantaneamente...come potrei fare?
Cioè, come si può far accendere la lampa gradualmente anzichè istantaneamente? mi viene in mente un circuito di carica e scarica di un condensatore ad esmpio...è possibile secondo voi? altri suggerimenti?
per il relase forse è più complicato dato che la lampada si spegne con un suo tempo...
è questa la via per risolvere il problema? avete suggerimenti alternativi??

La restante parte del circuito è composta da una 12AX7 il quale opera come un amplificatore di tensione seguita da una 12BH7A che funge da cathode-follower...questo stadio credo serva ad adattare l'impedenza per il trasformatore di uscita...
C'è poi un'interessante sezione composta da un VU-meter: questo è collegato ad un doppio triplo selettore, dove è possibile selezionare 3 modalità di "monitoraggio":
pos. 1: out. +10 db
pos. 2: gain reduction
pos. 3: out. +4 db
Nella posizione n°2 il VU è collegato alla seconda fotocella compresa di lampada al neon..anche questa serve a ridurre lo stadio di guadagno; il circuito in questione, rispetto a quell'altro è dotato di un potenziometro che si chiama "Zero Adj", che credo serva a portare a zero la lancetta del VU, quando in ingresso non c'è segnale; praticamente in questa modalità di monitoraggio, il meter legge la quantità di compressione istantanea!!!
L'unica cosa che mi lascia perplesso nel circuito sono 2 "strip-board" poste una al trasformatore di ingresso e l'altra al trasformatore di uscita...a quello di ingresso ci sono 5 poli...su ognuno c'è scritto:
1. 600ohm
2. 250ohm
3. center tap (collegato al CT del primario del Trasformatore di ingresso)
4. 250ohm
5. 600ohm

In quella di uscita invece:
6. stereo parallel
7. chassis
8. 600ohm
9. center tap (collegato al CT del primario del Trasformatore di uscita)
10. 600ohm

è inutile dire che il trasformatore in ingresso serve per aumentare l'impedenza di un microfono a condenser che normalmente ce l'ha bassissima...quello di uscita serve per adattare l'impedenza d'uscita e bilanciare l'output.

Ora, io credo che l'ingresso e l'uscita siano canon no? (dati i trasformatori!!) se così fosse, il canon ha solo 3 pin...ma allora a cosa diavolo servono queste strip-board? che devo fare i collegamenti con fili volanti a seconda dell'impedenza di ingresso? non capisco...se qualcuno può darmi una dritta...

Bene..questo è quanto...
Spero di essere stato chiaro....se ho detto troppe fesserie per piacere avvertitemi...io non sono un esperto, ma sono qui per imparare! quindi consigli e suggerimenti sono gratiti!

ok..a presto!!
Pentotal.

PS: aspetterò un pò..magari qualcuno mi risponde ;)  :fisc:  :ihihi:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Compressore valvolare

Messaggio da EL84 » 19/02/2007, 15:54

ehm ehm .... luix: c'è da dire qui Pentotal ha preso un sacco di "punti "  :yrock:

Mi dispiace di non poterti aiutare Pentotal sul discorso relativo a come modificare il circuito per migliorarlo, l'unico 'consiglio' è; prima costruirlo e poi cercare sperimentalmente dei valori o dei componenti migliori che ti diano quello che vuoi !!!

Io molto volte faccio così, parto dal progetto originale poi ..... PROVO !
Certe volte (vedi TubeScreaming) si "fallisce" (nel senso che NON si ottiene il suono ricercato!) però cmq si impare qualcosa di nuovo !

RCiaO
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re: Compressore valvolare

Messaggio da Pentotal » 19/02/2007, 16:02

Ciao EL84,
Grazie per i consigli! (E anche del punticino!!! ;))

proverò...poi si vedrà...intanto devo raccimolare un pò di soldini..che qui si parla di ~400€ di materiale...

Cmq, riesci a spiegarmi cosa sono e a cosa servono quelle "strip board"?

fammi sapere
ciao e grazie ancora

Pentotal.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Compressore valvolare

Messaggio da luix » 22/02/2007, 14:40

Ciao pentotal,

adesso hai fatto le domande giuste, ti rispondo prima alla seconda, le strip board servono a realizzare diverse impedenze di ingresso a seconda della sorgente che usi, microfono chitarra o altro... cioè se hai il microfono a 600ohm colleghi la massa al center tap ed i due restanti del cannon ai due 600ohm....

Per quanto riguarda l'attack e il relase con la cella fotoconduttiva quello e tutto quello che può fare, è lenta ed obsoleta (introvabile) quindi devi trovare un'altra soluzione....
Il mio consiglio è di usare dei componenti solid state, ad esempio puoi usare un JFET come resistenza variabile per attenuare il segnale di ingresso, questo lo piloti attraverso un rivelatore di inviluppo (google) che a sua volta pilota un condensatore caricato a corrente costante (google) in modo da caricarlo in modo lineare al posto che esponenziale... per l'attack ed il relase ti basta controllare la carica e la scarica....

Se proprio devi vedere una valvola accesa puoi mettere dopo il compressore un triodo alimentato a tensione decente (da 200V in su) che ti da un po di guadagno ed un po di compressione naturale valvolare....

Attendo di vedere una possibile soluzione da parte tua...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Romano

Re: Compressore valvolare

Messaggio da Romano » 01/03/2012, 15:28

salve ragazzi,
vi scrivo con il mio nuovo nick dato che quello che avevo in precedenza (ai tempi della famigerata slo50 non funziona più).
Riesumo questa discussione senza crearne un'altra. io ed un mio amico abbiamo deciso di creare questo compressore valvolare favoloso. abbiamo reperito tutto, tranne il cuore pulsante del compressore: lo stadio T4B. Ne ho trovato uno in america, al modico prezzo di 100 dollari (è ottimo!)
qualcuno saprebbe se esiste qualcosa di simile, uguale o con lo stesso funzionmento reperibile almeno in europa?
grazie. seguite gli sviluppi... domenica di comincia!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Compressore valvolare

Messaggio da robi » 01/03/2012, 15:39

Ti riferisci a questo?
In vendita qui.

Immagine
Immagine
Immagine

Rispondi