Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: un bel lavoretto...

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da gnogno » 09/03/2007, 12:58

Bel lavoro!!

Ti strameriti un +1!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da Texas Special » 09/03/2007, 15:36

:rockon:

Anche io sulla mia ho fatto una cosa del genere, bravissimo!

:numb1:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
starcaster
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 28/02/2007, 11:43

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da starcaster » 09/03/2007, 19:14

:lol1:
...in Floyd we Trust

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da ELODEA » 10/03/2007, 18:51

bravo bravo!!!
ma se lavori a un basso occhio a mettere i condensatori in serie al segnali perche se troppo piccolo ne modifichi la banda bassante!!!
e poi non credo sia utile un condensatore per evitar di prender la 230v :wacho:
per avere 230v sulle corde dovrebbe andar a 230v la massa del cavo,tutto lo chassy dell'amply e non dovresti aver la presa di terra perche altrimenti salterebbe da subito il differenziale di casa!!! per far cio che dici tu dovresti inserire nella chitarra un piccolo trasformatore audio con rapporto 1:1 e di adatta impedenza...per avere l'isolamneto galvanico tra chitarra e amply... che con un condensatore non si puo ottenere!!!
vada per la chermatura! ottima idea! ma io eviterei decisamente inutili condensatori...!!!

:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da faco » 13/03/2007, 22:11

Dallo schema nel tutorial vedo che non colleghi le carcasse dei potenziometri a massa... questo si può fare perché stando a contatto con lo scotch le carcasse sono già a massa e quindi avresti un ground loop?

Per la questione del condensatore, penso che starcaster l'abbia messo come una sorta di "condensatore di disaccoppiamento". Ci sono altri pareri sul fatto che possa servire o meno?

Avatar utente
starcaster
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 28/02/2007, 11:43

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da starcaster » 19/03/2007, 13:52

faco ha scritto: Dallo schema nel tutorial vedo che non colleghi le carcasse dei potenziometri a massa... questo si può fare perché stando a contatto con lo scotch le carcasse sono già a massa e quindi avresti un ground loop?

Per la questione del condensatore, penso che starcaster l'abbia messo come una sorta di "condensatore di disaccoppiamento". Ci sono altri pareri sul fatto che possa servire o meno?
esatto...se colleghi le carcasse avresti un loop...questo concetto di collegamento utilizzato è detto a "stella".

per quanto riguarda il discorso del condensatore non so...aspetto an che io qualche altro parere  in merito :hummm_1: :hummm_1:
io ho seguito gli schemi trovati sul web
:bye1:
...in Floyd we Trust

Avatar utente
Andy
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/05/2006, 22:50

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da Andy » 19/03/2007, 21:17

Ecco perchè a me ronza ancora!!  :doh:

Ho ancora le carcasse dei pots messe a massa... ho fatto un paio di mesi la il tuo stesso lavoretto(finalmente ho trovato lo scotch di alluminio non sai quanto l'ho cercato!) e anche se non sempre, ogni tanto ronza e se meto la mano sull'Hardware smette..rifaccio il cablaggio dei pots al più presto! certo che basta poco eh! :hummm_1:

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da faco » 19/03/2007, 22:15

e un lavoro analogo su una chitarra tipo gibson les paul cosa mi consigliereste? faccio un lavoro analogo per lo scasso dei pot e uso cavi schermati per lo switch? la chitarra è in costruzione, quindi volendo potrei anche schermare tutto il "tunnel" che va dai pot allo switch, dite che ne vale la pena?

chile
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/05/2006, 9:57

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da chile » 21/03/2007, 19:08

beh... male non fa!  :yup1:
io lo farei  :numb1:

Avatar utente
Mikestern
Diyer
Diyer
Messaggi: 143
Iscritto il: 16/12/2006, 15:04

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da Mikestern » 17/04/2007, 14:46

Ragazzi, ma dite davvero che con una chitarra collegata ad un valvolare si può prendere la scossa?  :ohhh:

miiiiiii che paura  :eek1:, ma com'é possibile se il voltaggio del jack é basso?
peace

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da ELODEA » 18/04/2007, 1:02

se il tuo valvolare o amplificatore generico... ha la presa a terra la ''scossa'' non la prenderai mai...!!! nenche nell'ipotesi che vada a finire qualche filo con l'alta tensione a contatto con un terminale del jack!
salterebbe subito il differenziale di casa...questo perche le corde della chitarra sono collegate ( in un amply fatto per bene) direttamente a terra! impossibile quindi che vadano sotto tensione...! stessa cosa per le anodiche...se finissero a massa o su un terminale del jack salterebbe subito il fusibile dell'amply...o se non c'è il secondario del trasformatore...con relativa fumata!  :ok_1: :ok_1: :ok_1:

suonate pure con l'animo in pace... :Chit: :Chit: :Chit:
:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
starcaster
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 28/02/2007, 11:43

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da starcaster » 18/04/2007, 12:14

ma se si suona in situazioni al limite della decenza...dove magari c'è un impianto non a norma... ci si può fidare?
forse qualche rischio si corre... :bye1:
...in Floyd we Trust

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da faco » 24/04/2007, 17:34

in ogni caso un condensatorino prima del jack non mi pare una cosa troppo dispendiosa e difficile da mettere...

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da ELODEA » 24/04/2007, 20:38

ma puo distorcere  notevolmente la tonalita della chitarra...(filtro HP)
E è inutile xkè non fermerebbe cmq la IPOTETICA 230 sulle corde...visto che , come diceva l'amico Farad :lol1: , il condensatore alle tensioni alternate si conporta come un corto circuito!
il mio consiglio è... evitate!


altrimenti lo avrebbero gia messo anche le piu famose case di strumenti musicali... non credete?

:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: un bel lavoretto...

Messaggio da faco » 24/04/2007, 20:47

ELODEA ha scritto: ma puo distorcere  notevolmente la tonalita della chitarra...(filtro HP)
ovviamente dimensionato correttamente!
comunque hai ragione, non può isolare in corrente alternata (ha impedenza inversamente propozionale alla frequenza). però potrebbe funzionare per quanto riguarda la corrente continua, no? (chiedo conferma perché sono abbastanza ignorante in materia. e negli ampli valvolari si trovano alte tensioni in corrente continua (vedi l'anodica)

Rispondi