loop effetti su mesa studio 22+
loop effetti su mesa studio 22+
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum, quindi chiedo scusa per le eventuali bestialità che sparerò!
Il problema è piuttosto semplice:
ho un mesa boogie studio 22+ e vorrei sfruttare la mandata effetti, ma non sembra digerire
nessuno dei pedalini (digital delay,etc...) nè tantomeno il multieffetto della rocktron intellifex!
Premetto che lo uso con livelli di gain piuttosto elevat,ok , il guaio è che emette dei fischi incredibili,
dovuti forse all'eccessivo segnale in uscita dal send...ho provato a mettere un potenziometro
per abbassarne il volume, ma perdo una mole di segnale spaventoso, e poi non sembra cambiare di
tanto il problema ,cioè fischia a volume basso :( ....
Può dipendere da un discorso di impedenze di uscita, visto che il segnale viene prelevato dall'anodo,
piuttosto che dal catodo, come nella maggiorparte dei loop che si trovano in giro?
E se sì, secondo voi, è possibile modificare il percorso prelevando il segnale dal catodo, magari regolandolo
mediante un partitore?
Aiuto!!!!!!!!!!
Vi ringrazio
Sono nuovo del forum, quindi chiedo scusa per le eventuali bestialità che sparerò!
Il problema è piuttosto semplice:
ho un mesa boogie studio 22+ e vorrei sfruttare la mandata effetti, ma non sembra digerire
nessuno dei pedalini (digital delay,etc...) nè tantomeno il multieffetto della rocktron intellifex!
Premetto che lo uso con livelli di gain piuttosto elevat,ok , il guaio è che emette dei fischi incredibili,
dovuti forse all'eccessivo segnale in uscita dal send...ho provato a mettere un potenziometro
per abbassarne il volume, ma perdo una mole di segnale spaventoso, e poi non sembra cambiare di
tanto il problema ,cioè fischia a volume basso :( ....
Può dipendere da un discorso di impedenze di uscita, visto che il segnale viene prelevato dall'anodo,
piuttosto che dal catodo, come nella maggiorparte dei loop che si trovano in giro?
E se sì, secondo voi, è possibile modificare il percorso prelevando il segnale dal catodo, magari regolandolo
mediante un partitore?
Aiuto!!!!!!!!!!
Vi ringrazio
Re: loop effetti su mesa studio 22+
Ciao e benvenuto 
LoopFX !?!?!?! ..... personalmente posso solo dirti di .... dimenticarlo
Cmq se fai una ricerca nel sito per l'argomento loop effetti troverai molte "indicazioni" utili e ti farai una panoramica di come la pensiamo (sia positivamente -AndreaC docet- che negativamente -EL84 docet- !)
La tua "deduzione" (Può dipendere da un discorso di impedenze di uscita, visto che il segnale viene prelevato dall'anodo, piuttosto che dal catodo, come nella maggiorparte dei loop che si trovano in giro?) NON è sbagliata


LoopFX !?!?!?! ..... personalmente posso solo dirti di .... dimenticarlo

Cmq se fai una ricerca nel sito per l'argomento loop effetti troverai molte "indicazioni" utili e ti farai una panoramica di come la pensiamo (sia positivamente -AndreaC docet- che negativamente -EL84 docet- !)
La tua "deduzione" (Può dipendere da un discorso di impedenze di uscita, visto che il segnale viene prelevato dall'anodo, piuttosto che dal catodo, come nella maggiorparte dei loop che si trovano in giro?) NON è sbagliata



Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: loop effetti su mesa studio 22+
Grazie mille per aver risposto!
Che differenza può esserci a livello di suono scollegando il segnale dall'anodo al catodo?
Vada l'abbassamento del segnaleprima del send, che potrei recuperare con il secondo triodo,ma
non rischio sensibili variazioni di timbro?
Scusate la banalità delle mie domande....
Che differenza può esserci a livello di suono scollegando il segnale dall'anodo al catodo?
Vada l'abbassamento del segnaleprima del send, che potrei recuperare con il secondo triodo,ma
non rischio sensibili variazioni di timbro?
Scusate la banalità delle mie domande....
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: loop effetti su mesa studio 22+
Se posti lo schema dell'ampli forse possiamo essere più precisi, cmq penso sia un loop effetti bufferizzato.
Mettendo il potenziometro ottieni solo un abbassamento di volume ma la faccenda funziona o ci sono altri problemi?
Se così fosse basta che ti fai uno stadio di guadagno con un amp-op per esempio per riguadagnare l'ampiezza di segnale perduto prima di rientrare nell'ampli.
Mettendo il potenziometro ottieni solo un abbassamento di volume ma la faccenda funziona o ci sono altri problemi?
Se così fosse basta che ti fai uno stadio di guadagno con un amp-op per esempio per riguadagnare l'ampiezza di segnale perduto prima di rientrare nell'ampli.

Re: loop effetti su mesa studio 22+
Lo schema lo trovi a questo link...
h**p://www.schematicheaven.com/boogieamps/boogie_22calplus.pdf
Mi chiedo se, staccando fisicamente C44 dall'anodo della V3B e collegandolo al catodo,
possa cambiare qualcosa...

h**p://www.schematicheaven.com/boogieamps/boogie_22calplus.pdf
Mi chiedo se, staccando fisicamente C44 dall'anodo della V3B e collegandolo al catodo,
possa cambiare qualcosa...

Re: loop effetti su mesa studio 22+
..Non cambia molto, per lo meno, smette di fischiare ma con volume talmente basso che non
so come potrei recuperare con lo stadio successivo...
Bah, sperimenterò e poi vi farò sapere!!
so come potrei recuperare con lo stadio successivo...
Bah, sperimenterò e poi vi farò sapere!!
Re: loop effetti su mesa studio 22+
certo che è un po strano come loop
non capisco perchè uscira di anodo dove c'è un grosso segnale
per poi ridurlo di tantissimo con quel partitore 330k/5k
fare la prova che hai detto non ci dovrebbe volere molto
se ti capita di sperimentare facci sapere i risultati
ps il potenziometro che avevi messo lo avevi collegato come partitore
tra segnale e massa e prelevando dal centrale del pot??
non perdevi pure in alti??
non capisco perchè uscira di anodo dove c'è un grosso segnale
per poi ridurlo di tantissimo con quel partitore 330k/5k

fare la prova che hai detto non ci dovrebbe volere molto
se ti capita di sperimentare facci sapere i risultati
ps il potenziometro che avevi messo lo avevi collegato come partitore
tra segnale e massa e prelevando dal centrale del pot??
non perdevi pure in alti??

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: loop effetti su mesa studio 22+
Ho provato a mettere un pot sperimentale di 50K tra il segnale (subito prima del send) e massa,centrale collegato ad un capo del pot...
quasi ad aggiungere un secondo volume ,( che tra l'altro manca con il suono pulito).
Ho anche aumentato la 330K a 500K, sempre con scarsi risultati....
Nel caso volessi recuperare un pò di gain dopo il return, sarà sufficiente agire sulla R242, 47K ?
Magari provando ad aumentarla?
Voi che dite?
Non vedo l'ora di essere a casa per farlo saltare in aria!!
quasi ad aggiungere un secondo volume ,( che tra l'altro manca con il suono pulito).
Ho anche aumentato la 330K a 500K, sempre con scarsi risultati....
Nel caso volessi recuperare un pò di gain dopo il return, sarà sufficiente agire sulla R242, 47K ?
Magari provando ad aumentarla?
Voi che dite?
Non vedo l'ora di essere a casa per farlo saltare in aria!!

Re: loop effetti su mesa studio 22+
secondo me ti conveniva provare il pot come un partitore
dovrebbe essere più efficiente cioè:
un pin a massa
un pin sul segnale che viene dal send
il centrale da collegare all'effetto
per recuperare un po disegnale piu che la res da 47k
prova ad aumentare il pot da 250k o a ridurre la 330k dopo V3a
la res da 47k quando c'è l'effetto va in parallelo con l'impedenza
di uscita dell'effetto che sara qualche decina di kohm
anche se la mettessi da un mega....
dovrebbe essere più efficiente cioè:
un pin a massa
un pin sul segnale che viene dal send
il centrale da collegare all'effetto
per recuperare un po disegnale piu che la res da 47k
prova ad aumentare il pot da 250k o a ridurre la 330k dopo V3a
la res da 47k quando c'è l'effetto va in parallelo con l'impedenza
di uscita dell'effetto che sara qualche decina di kohm
anche se la mettessi da un mega....
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: loop effetti su mesa studio 22+
fiiico!
Quanta carne al fuoco!!
Comunque una cosa continuo a non capire (magari solo una!!!!).
Ha senso prelevare il segnale dal catodo di V3B , non essendo un cathode follower, o
non centra un fico secco?

Grazie della collaborazione!!!!!
Quanta carne al fuoco!!
Comunque una cosa continuo a non capire (magari solo una!!!!).
Ha senso prelevare il segnale dal catodo di V3B , non essendo un cathode follower, o
non centra un fico secco?

Grazie della collaborazione!!!!!
Re: loop effetti su mesa studio 22+
potrebbe avere senso,perchè no! il segnale è molto piu bassogatto ha scritto:
Ha senso prelevare il segnale dal catodo di V3B , non essendo un cathode follower, o
non centra un fico secco?
Grazie della collaborazione!!!!!
e quindi devi ricorrere a meno riduzioni...anche l'impedenza bassa rispetto al'anodo
potrebbe aiutare a pilotare un effetto a rack
se cerchi in rete qualche schema(sul forum c'è un 3d apposta)
degli ENGL hanno tutti il send come lo vorresti fare tu (più o meno)
pero' dovrebbe cambiare anche voce l'ampli... il segnale uscente
da anodo non è identico come distorsione e come banda passante(c'è un filtro sull'anodo)
da quello che esce dal catodo
pero' questo ce lo diranno le tue orecchie

visto che mi pare di aver capito che lo hai già aperto e operato tanto vale che sperimenti

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: loop effetti su mesa studio 22+
Ha senso prendere il segnale dall'anodo per un loop effetti a patto di usare effetti con alta impedenza d'ingresso, altrimenti è necessario uno stadio di adattamento d'impedenza.