
Re: Un anticipo...
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Un anticipo...
M A G I C O
Ma gli Ic che c'entrano??

Ma gli Ic che c'entrano??






Ultima modifica di Anonymous il 08/03/2007, 21:28, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Un anticipo...
Devo fare delle prove....Cmq un integrato lo uso come buffer di uscita, mentre l'altro non è un integrato ma un micro-relè che ho intenzione di usare per bypassare l'effettoPaolo aka GnognoFasciani ha scritto: Ma gli Ic che c'entrano??![]()


Non userò il 3pdt per la commutazione prechè è troppo distante dai jack e vorrei evitare fili volanti troppo lunghi che sono sempre un rischio... mettendo il relè tra i jack (che sono saldati direttamente sul pcb) evito qualsiasi filo e si riducono le lunghezze dei collegamenti

...vedremo...

stay tuned!

Ultima modifica di mick il 08/03/2007, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Re: Un anticipo...
la galleria freme 

Re: Un anticipo...
Già che ci sono metto anche un paio di simulazioni (in ingresso c'è una sinusoide a 10KHz, è il segnale in alto):
con guadagno quasi al minimo, un uscita c'è una soinusoide abbastanza pulita ma amplificata

con guadagno aumentato, la sinusoide comincia a squadrarsi

con guadagno al massimo
la sinusoide diventa quasi un'onda quadra

E questa è la risposta in frequenza del controllo toni, un classico marshall con alti, medi e bassi... Il primo grafico è con i controlli tutti al minimo, il secondo con i controlli tutti al massimo... Gli stessi grafici si possono ottenere con il tone stack calculator


con guadagno quasi al minimo, un uscita c'è una soinusoide abbastanza pulita ma amplificata

con guadagno aumentato, la sinusoide comincia a squadrarsi

con guadagno al massimo


E questa è la risposta in frequenza del controllo toni, un classico marshall con alti, medi e bassi... Il primo grafico è con i controlli tutti al minimo, il secondo con i controlli tutti al massimo... Gli stessi grafici si possono ottenere con il tone stack calculator



Re: Un anticipo...


fighissima la simulazione! se ti capita e/o hai il materiale
magari verifica l'effettiva onda quadra in uscita a lavoro ultimato
sono curioso di vedere quanto sia buona la simulazione
del EW
qualche tempo fa ho usato il pc come una sorta di oscilloscopio
per vedere il segnale uscente da un triodo saturato (100k/1k)
(naturalmente con le dovute riduzioni di segnale)
e la forma d'onda era molto più "triangolare"
rifatta la simulazione con EW era molto simile

se ho tempo lo rifaccio e lo salvo per confrontare sono curiosissimo!!!!!!!!!
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Un anticipo...
Sarebbe molto interessante fare questo confronto, posta i tuoi risultati quando hai due minuti che sono curioso anch'iokruka ha scritto:![]()
fighissima la simulazione! se ti capita e/o hai il materiale
magari verifica l'effettiva onda quadra in uscita a lavoro ultimato
sono curioso di vedere quanto sia buona la simulazione
del EW
qualche tempo fa ho usato il pc come una sorta di oscilloscopio
per vedere il segnale uscente da un triodo saturato (100k/1k)
(naturalmente con le dovute riduzioni di segnale)
e la forma d'onda era molto più "triangolare"
rifatta la simulazione con EW era molto simile
se ho tempo lo rifaccio e lo salvo per confrontare sono curiosissimo!!!!!!!!!

Anche se mi interesserebbe molto di più vedere lo spettro armonico



Re: Un anticipo...
ho ritrovato il file...quando ho un po ti tempo rifaccio la provamick ha scritto: Sarebbe molto interessante fare questo confronto, posta i tuoi risultati quando hai due minuti che sono curioso anch'io...
Anche se mi interesserebbe molto di più vedere lo spettro armonico![]()
![]()
![]()
cmq i primi due sono i segnali uscenti da ANODO e CATODO
rispettivamente dello stesso triodo 100k/2,2k senza condensatore di bypass(350 circa di anodica mi pare)
con un segnale in ingresso di 3Vp-p circa
l'ultimo è il segnale preso dal CATODO dello stadio successivo(100k/1k)
saturato a manetta .. non ci sono le unità di misura perchè
il senale lo avevo ridotto con un potenziometro e non ho calcolato
il valore di riduzione...


i segnali sono simili (di ampiezza differente ovviamente) ma invertiti

il segnale in ingresso all'ultimo triodo dovrebbe essereo quei 3Vp-p moltiplicati per l'amplificazione della valvola
tolta la parte di segnale "tagliata dalla distorsione"..non mi ricordo il valore misurato
lo spettro armonico non ce l'ho

tra l'altro in una situazione reale come faccio a misurarlo al massimo gli mando un frequenza alla volta
quella sopra sono 1000Hz

Ultima modifica di kruka il 09/03/2007, 18:12, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Un anticipo...

però dovesti mettermi dei riferimenti per le tensioni altrimenti il guadagno come lo vedo?

Re: Un anticipo...
che ci fai col guadagno?mick ha scritto:
però dovesti mettermi dei riferimenti per le tensioni altrimenti il guadagno come lo vedo?![]()




a come veniva deformata la forma d'onda...per il guadagno è cmq un problema
considara che l'input della scheda audio del pc sarà qualche Vp-p max
dall'anodo possono arrivare benissimo un centinaio di V di sinusouide
che devo ridurre..quindi il segnale che vede il pc è sempre quello
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Un anticipo...
kruka ha scritto: per il guadagno è cmq un problema
considara che l'input della scheda audio del pc sarà qualche Vp-p max
dall'anodo possono arrivare benissimo un centinaio di V di sinusouide
che devo ridurre..quindi il segnale che vede il pc è sempre quello

Re: Un anticipo...
daje va' facce senti come suonamick ha scritto:
stay tuned!![]()


by the way...
mi sa tanto che electronic W. non sia molto attendibile
con le simulazioni delle valvole

anche con una alimentazione anodica di 200V
riesce a far uscire dal triodo un Vac di 500V, mi pare poco realistico

mannaggia..in pratica simula solo il comportamento
di mezza semionda

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Un anticipo...
sto già sbavando...

A giudicare dai progetti in cantiere ti stai preparando per una guerra del metallo
!


A giudicare dai progetti in cantiere ti stai preparando per una guerra del metallo


[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]