Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

il pre minimale della galleria

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
xman
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 72
Iscritto il: 25/03/2007, 10:29

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da xman » 04/05/2007, 23:05

Allora Luix vediamo se il ragionamento è corretto...

Il tonestack Hiwatt ha 4 controlli : Treble, Middle, Bass, Master Volume.

In ingresso al tonestack ci va il segnale che si prende dalla PCB del pre minimale con la dicitura "AL TONESTACK" (subito dopo il condensatore da 2n2)...
...mentre l'uscita del tonestack va sulla PCB dove c'e' scritto "DAL TONESTACK" (subti prima della resistenza da 740k)...

...a questo punto visto che il master volume stà sul tonestack e quindi non ci sarà il pot da 100k per il livello... l'uscita denominata "AL MASTER" sulla PCB è l'uscita vera è propria del segnale... corretto ?

La resistenza da 560k che c'e' sullo schema... è da considerare o no ? (subito dopo il condensatore da 100nF)

Ultima cosa: volendo togliere il relè per sostituirlo con uno switch... cambia tutta la PCB giusto ?
...allora conviene pilotare il relè con lo switch, evitando di smanettare la PCB... visto che è testata e funzionante... vero ?

Avatar utente
xman
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 72
Iscritto il: 25/03/2007, 10:29

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da xman » 07/05/2007, 14:37

Allora... ho fatto qualche modifica alla pcb di luix... vediamo se è corretto...

...queste modifiche sono per togliere i trasformatori ed entrare direttamente sulla PCB con +12v e 220v...

...intanto vediamo se questo passo è corretto poi proseguiamo con gli altri.

:???
Ultima modifica di luix il 17/06/2009, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da aledjack » 07/05/2007, 18:15

Ciao, ti rispondo io che proprio da poco ho finito questo semplice ma efficace pre.

Il relè lo puoi omettere senza cambiare nulla sulla pcb,fai solo attenzione a collegare il 7812 inoltre elimini anche due resistenze e il transistor e colleghi i due condensatori (C3 e C1 nel layout) ad uno SW in modo da collegarli a terra ed avere il boost.
Per l'alimentazione anche io ho fatto così e tagliato parte della pcb.  :numb1:
Ultima modifica di aledjack il 07/05/2007, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
xman
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 72
Iscritto il: 25/03/2007, 10:29

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da xman » 07/05/2007, 18:26

aledjack ha scritto: Il relè lo puoi omettere senza cambiare nulla sulla pcb,fai solo attenzione a collegare il 7812 inoltre elimini anche due resistenze e il transistor e colleghi i due condensatori (C3 e C1 nel layout) ad uno SW in modo da collegarli a terra ed avere il boost.
Per l'alimentazione anche io ho fatto così e tagliato parte della pcb.  :numb1:
Grazie della risposta... quella è proprio la parte su cui mi stò un pò inalberando... me la potresti spiegare bene (a livello di collegamenti)...

:Gra_1:

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da aledjack » 08/05/2007, 8:52

intendi l'alimentazione o il relè?

Per l'alimentazione è semplice: colleghi di sopra i due fili dal 220V e sotto i due fili dal trasfo a 12V.

Invece per il relè devi solo eliminare tutta la parte che sta appunto attorno al relè nello schema di Luix. Ci sono il transistore e le due res da 10K, e il relè ovviamente. Tolte queste devi solo collegare il 7812 col suo dissipatore che se guardi il layout ha l'uscita (indicata con O ) che va direttamente ai filamenti. Gia cosi il pre funziona, ma se vuoi il boost allora inserisci i due condensatori (che nel lay son indicati con C3 e C1) uno da 2.2uF e l'altro da 680nF collegandoli ad uno sw dpdt in modo da metterli a terra e avere il boost.

:rockon:

Avatar utente
xman
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 72
Iscritto il: 25/03/2007, 10:29

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da xman » 08/05/2007, 14:04

Per l'alimentazione ho risolto con la modifica che ho postato ed entro diretto con i 220 e i +12

La parte che mi creava problemi era proprio quella con il relè...

...allora tolgo il relè, le due R da 10k ed il Transistor T1... e collego l'uscita del 7812 (indicata dalla O) ai filamenti... ma dove ?

...se poi voglio fare il boost lasci i due condensatori indicati... che però metto a terra (dal lato relè) comandandoli con un deviatore... giusto ?

...il C7 da quanto conviene metterlo ? (ho letto che l'importante è che sia => 350v ... ma voi da quanto lo avete messo ? 47uF ?)
Ultima modifica di xman il 08/05/2007, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da aledjack » 08/05/2007, 18:14

i filamenti sono sul pin 4 della valvola  :mang:

col boost usi un deviatore dpdt e sei a posto.

il C7 l'ho messo da 220uF 450V anche perchè nello schema è indicato così.

:punk1:

Avatar utente
Animal of solder
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/07/2006, 17:07

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da Animal of solder » 27/06/2007, 23:24

ho realizzato anche io questo pre, e funziona e questa per me è gia una grandissima soddisfazione..
però sento in uscita i 50 hz e nn so come fare
potrebbe essere colpa che nn è inscatolato?
o che non ho usato il cavo di input scheramto?
o che la valvola non so quanto sia buona??

se qualcuno ha qualche consiglio lo ringrazio di cuore :Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da luix » 01/07/2007, 10:12

Sui filamenti hai messo quelle resistenze da 100ohm che vedi in tutti gli ampli? Se non le hai messe mettile...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Animal of solder
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/07/2006, 17:07

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da Animal of solder » 01/07/2007, 12:56

Scusatemi se non ho poi aggiornato la situazione

Ho provato ad alimentare i filamenti in alternata con le res da 100 ohm e il cond da 100uF, come avevi suggerito a Nicale19 per il suo ampli,
cosi ho praticamente risolto tutti i problemi di fondo contanto anche che non è inscatolato posso ritenermi soddisfatto

Ho provato a usare un altra valvolina vecchiotta ma stavolta una 12AT7, che se non erro posso utilizzare al posto della 12AX7, il suono mi piace di più, soprattutto ho notato che inserendo il gain, cioè i cond sui catodi, guadagno di meno, prima il suono in uscita sembrava un po' tirato, nn so se mi sono spiegato

cmq grazie a tutti :Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da luix » 03/07/2007, 17:23

Si la 12AT7 ha meno gain della 12AX7, e la 12AU7 ha ancora meno gain della 12AT7...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Animal of solder
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 19
Iscritto il: 12/07/2006, 17:07

Re: il pre minimale della galleria

Messaggio da Animal of solder » 03/07/2007, 19:02

appena possibile provero anche questa valvola
cmq già con questa per le mie caratteristiche va benissimo
cmq grazie per i suggerimenti

Avatar utente
salvoinz
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/08/2007, 23:20

Re:il pre minimale della galleria

Messaggio da salvoinz » 04/06/2009, 0:04

Salve a tutti ragazzi.

Premetto subito che sono nuovo da queste parti.
E sono un semplice appassionato di elettronica principalmente applicata alla musica.

Avrei un dubbio riguardo l'alimintazione dei filamenti della valvola.

Non ho capito bene, ma nello schema sembrerebbe che i piedini 4 e 5 (della valvola appunto) vengono contemporanemente alimentati (dal 7812) e poi vanno a massa entrambi tramite le resistenze da 100 ohm, Ho capito bene?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che eventualmente mi darete.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:il pre minimale della galleria

Messaggio da Hades » 04/06/2009, 0:34

Nella valvola (in questo caso un doppio triodo, con 2 filamenti), per emettere elettroni che dal catodo vengono "sparati" attraverso la griglia e poi attratti dall'anodo, si riscalda il catodo in maniera indiretta attraverso i filamenti, che altro non sono che una banale lampadina. Quindi conviene che a uno dei due piedini (quale dei due non fa differenza) venga applicata la 12.6V, all'altro 0V (o massa) che chiude il circuito e fa scorrere la corrente nel filamento.
In alternata basta collegare le due fasi dei 12V una al piedino 4 e una al piedino 5.
Le due resistenze da 100ohm altro non servono che a mandare a massa i 50Hz della corrente alternata provenienti dalla rete, che altrimenti finirebbero dentro la valvola tramite i filamenti e di conseguenza amplificati nel processo di emissione degli elettroni.
Questo se alimenti a 12.6V, ovvero 6.3V per filamento messi in serie.
Se il doppio triodo lo vuoi alimentare a 6.3V e' necessario applicare 6.3V al pin 4 e al pin 5 contemporaneamente (collegandoli assieme) e chiudere il circuito collegando il pin 9 all'altro capo dell'alimentazione (6.3V) in modo da avere in totale 12.6V, coi filamenti in parallelo.

E' uguale alimentare in parallelo coi 6.3V o in serie coi 12V, e' solo questione di comodita'.

Detto questo, se i filamenti li fai andare in AC allora i 50Hz di rete sono ancora presenti e vanno mandati a massa, se rettifichi e stabilizzi in DC allora coi condensatori dovresti aver gia' filtrato i rumori della rete di casa, e collegare due resistenze a massa in continua equivale a mandare tutto in corto.
E' sempre consigliabile alimentare in DC (molto meno rumore), ma spesso si alimenta in AC perche' il rumore introdotto e' minimo e accettabile se si adottano alcuni accorgimenti come le due res a massa.
Ultima modifica di Hades il 04/06/2009, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
salvoinz
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/08/2007, 23:20

Re:il pre minimale della galleria

Messaggio da salvoinz » 04/06/2009, 14:33

Grazie mille Hades

Davvero la tua spiegazione è stata molto utile e dettagliata e soprattuto chiara.

Allora, vediamo un pò se ho capito, se noi consideriamo la PCB di questo pre minimale (non tenendo conto della parte che riguarda il relè per il gain) ho quindi due opzioni (principali) per alimentare i filamenti:

1) (in DC) Dal piedino "0" dell' IC 7812 vado al piedino 4 della valvola e mi fermo. Dal piedino centrale "-" dell'IC 7812 vado al piedino 5 della valvola e poi vado a massa (anche senza resistenza da 100 ohm).

2) (in AC) non considero completamente il 7812 e collego direttamente i piedini 4 e 5 dalla valvola all'uscita dell'alimentatore da 12V (alternati) e metto contemporaneamente i piedini a massa tramite le resistenze da 100 ohm.

Spero di aver capito.

Di certo seguirò la prima strada dal momento che come mi dici in DC c'è molto meno rumore.


Grazie ancora.
Alla prossima

Rispondi