Cavi audio
- edward.francesco
- Diyer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 13/04/2007, 16:37
Cavi audio
Vorrei aprire una discussione sulla qualità dei cavi audio visto che ho letto molti articoli discordanti.
Personalmente ho effettuato varie misure con l'analizzatore di spettro e ho potuto constatare che la differenza tra i vari cavi che ho testato (dai più economici ai più cari passando per le semplici piattine che usano gli elettricisti) sta nella capacità parassita che introducono sulla linea.Nei cavi più costosi il valore di questa capacità è molto basso, ma è pur vero che l'influenza di questa capacità parassita comincia a far sentire i suoi effetti solo quando si sale di molto in frequenza (centinaia di MHz).Aspetto conferme o smentite....
Personalmente ho effettuato varie misure con l'analizzatore di spettro e ho potuto constatare che la differenza tra i vari cavi che ho testato (dai più economici ai più cari passando per le semplici piattine che usano gli elettricisti) sta nella capacità parassita che introducono sulla linea.Nei cavi più costosi il valore di questa capacità è molto basso, ma è pur vero che l'influenza di questa capacità parassita comincia a far sentire i suoi effetti solo quando si sale di molto in frequenza (centinaia di MHz).Aspetto conferme o smentite....
Re: Cavi audio
Se posti due foto delle misure con l'analizzatore di spettro ci do un'okkiata... e ti rispondo!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Cavi audio
bel post.....
per mia esperienza posso dire che a orecchio alcune volte le differenze si sentono, inoltre non è detto che un cavo che costa poco sia scrauso.
in particolare il degradamento del segnale si manifestava in:
1 diminuzione di dinamica della guitar (effetto più evidente)
2 perdita di alte, e quindi uscivano le medie
per mia esperienza posso dire che a orecchio alcune volte le differenze si sentono, inoltre non è detto che un cavo che costa poco sia scrauso.
in particolare il degradamento del segnale si manifestava in:
1 diminuzione di dinamica della guitar (effetto più evidente)
2 perdita di alte, e quindi uscivano le medie
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Cavi audio
Il problema è che quando fai l'analisi di spettro dovresti collegare in serie al generatore di funzione che stai usando per fare lo sweep una resistenza vicina alla resistenza tipica di un pickup in modo da simulare l'impedenza d'uscita dello stesso (che è sicuramente maggiore di quella del generatore).
Fai un po' di prove che è interessante!
Fai un po' di prove che è interessante!

- edward.francesco
- Diyer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 13/04/2007, 16:37
Re: Cavi audio
Infatti è quello che ho fatto.AndreaC ha scritto: Il problema è che quando fai l'analisi di spettro dovresti collegare in serie al generatore di funzione che stai usando per fare lo sweep una resistenza vicina alla resistenza tipica di un pickup in modo da simulare l'impedenza d'uscita dello stesso (che è sicuramente maggiore di quella del generatore).
Fai un po' di prove che è interessante!![]()
Collegando un circuito che mi simula l'impedenza di uscita della chitarra (non la resistenza ohmica) ad un cavetto schermato otteniamo ,con la sua capacità parassita, un circuito che corrisponde ad un filtro passa basso di primo ordine.Presi tre spezzoni di cavo schermato e misurando la loro capacità parassita ho ottenuto un valore di 60pF per quello speciale,100pF su cavo coax RG.174 e 400pF sul cavetto schermato a bassissimo costo.
Andiamo a calcolare il taglio di frequenza con la seguente formula (semplificata):
Hertz=159000/(R in kohm x C in nF)
Se vi fate due conti vedrete che il valore di frequenza al quale avviene il taglio è sempre molto elevato e solitamente non sono frequenze che rientrano nello spettro dell'udibile.
Infatti un cavo che ha una bassa capacità parassita comincerebbe a tagliare frequenze sull'ordine dei 500kHz.
- edward.francesco
- Diyer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 13/04/2007, 16:37
Re: Cavi audio
Dovrei fare una foto al video dell'analizzatore....purtroppo la stampante non mi funziona...vedrò cosa posso inventarmi...comunque le formule non tradiscono....
Re: Cavi audio
Una bella digitale? Anche con un cellulare ve bene...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Cavi audio
Non avevo capito avessi già usato la resistenza 

Re: Cavi audio
io non ho fatto misure precise
ma ho provato 3 cavi
_ dunlop noiseless 5 metri 500pF ... perde in alti e si sente bene la perdita(c'erano altre due orecchie ad ascoltare)
_ fender 2 metri 200pf(non ricordo di preciso) non sento la differenza da un dunlop da 20cm(20pF)
boh...
ma ho provato 3 cavi
_ dunlop noiseless 5 metri 500pF ... perde in alti e si sente bene la perdita(c'erano altre due orecchie ad ascoltare)
_ fender 2 metri 200pf(non ricordo di preciso) non sento la differenza da un dunlop da 20cm(20pF)
boh...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- radiozombie
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21/05/2007, 11:03
Re: Cavi audio
torno sull'argomento visto che a breve mi toccherà cablare la pedalboard dei desideri, e a parte i vari horizon, klotz, belden e george l's (quelli che non si saldano, ma fatti 2 conti uff!!!) a quanto pare ognuno ha qualcosa da dire.
ovviamente la finalità è massimo rendimento/minimo sforzo (economico soprattutto, il che escluderebbe i connettori george l's per esempio a 4e l'uno). commenti? dritte? materiali? prezzi?
ho sentito addirittura parlare di un cavo RG59 che è specifico per le applicazini video, una cosa a bassa impedenza (75ohm).. boh..
edit, sono partito da http://www.accordo.it/article.pl?sid=06 ... ode=nested
ari edit, un pò di prezzi:
connettori angolari
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1
kit george l's cavo+connettori
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1
george l's solo cavo
http://cgi.ebay.it/NEW-George-Ls-155-Ca ... dZViewItem
100m di rg59
http://cgi.ebay.it/RG59-coassiale-in-ma ... dZViewItem
grazie a tutti
ovviamente la finalità è massimo rendimento/minimo sforzo (economico soprattutto, il che escluderebbe i connettori george l's per esempio a 4e l'uno). commenti? dritte? materiali? prezzi?
ho sentito addirittura parlare di un cavo RG59 che è specifico per le applicazini video, una cosa a bassa impedenza (75ohm).. boh..
edit, sono partito da http://www.accordo.it/article.pl?sid=06 ... ode=nested
ari edit, un pò di prezzi:
connettori angolari
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1
kit george l's cavo+connettori
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1
george l's solo cavo
http://cgi.ebay.it/NEW-George-Ls-155-Ca ... dZViewItem
100m di rg59
http://cgi.ebay.it/RG59-coassiale-in-ma ... dZViewItem
grazie a tutti
Ultima modifica di radiozombie il 11/07/2007, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Re: Cavi audio
quoto kruka, io ho usato dei cavi scorpion..e ragazzi era come aver chiuso un po il pot del volume sprovvisto di cap...non mancanza di dinamica e di alti..te ne accorgi se fai il cambio molto veloce o usi un loop box con il cavo che ponticella
Re: Cavi audio
io ho un horizon made in usa che ho pagato 31€,il mio negoziante mer ne ha parlato molto bene.
se mi dite come si misura vi faccio sapere
se mi dite come si misura vi faccio sapere
Re: Cavi audio
Colleghi un capacimetro ad una estremità e lasci scollegata l'altra, se volevi sapere come si misura la capacità di un cavo fai così.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: Cavi audio
radio zombie quel coassiale non va bene. si rompe facilmente l'anima centrale perchè dovrebbe essere un unico conduttore di rame.
al massimo per la pedalboard se conti di non muovere più i pedali.
Io ho due cavi horizon, uno comprato e uno regalatomi dalla horizon perchè il primo si era rotto.
M'hanno mandato un cavo nuovo e il vecchio m'hanno detto di ripararlo e tenermelo,
davvero splendidi!
Per quanto riguarda la pedalboard il miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato è il cavo klotz;
economico e quando si hanno dieci pedali in catena ci si accorge anche senza misurare se i cavi sono
migliori di quelli vecchi.
al massimo per la pedalboard se conti di non muovere più i pedali.
Io ho due cavi horizon, uno comprato e uno regalatomi dalla horizon perchè il primo si era rotto.
M'hanno mandato un cavo nuovo e il vecchio m'hanno detto di ripararlo e tenermelo,
davvero splendidi!
Per quanto riguarda la pedalboard il miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato è il cavo klotz;
economico e quando si hanno dieci pedali in catena ci si accorge anche senza misurare se i cavi sono
migliori di quelli vecchi.