Una volta terminato l'ampli, ed utilizzando il metodo della resistenza anodica (come appunto sull'A16-s)
basta che segui le istruzioni:
1. misura BENE la resistenza da 1 ohm e verifica e riverifiica il suo
valore esatto
Precisazione a fine di correttezza; essendo la resistenza molto BASSA di valore PIRMA di tutto misura la tara del tuo tester, che
è il valore di resistenza che leggi cortocircuitando i puntali del tester con scala 200ohm POI leggi il valore della resistenza e fai la differenza

2. poni il tester in scala per leggere mV (MILLIVOLT)
3. fissa, con i coccodrillini appositi, i terminali del tester ai capi di una delle due resistenze da 1 ohm
4. accendi l'ampli e lascialo acceso per qualche minuto (tre-cinque)
5. leggi il valore che oramai si sarà stabilizzato sul tester.
6. CALCOLA LA POTENZA DISSIPATA == (Plate Voltage - Catode Voltage)*(Plate Current)
7. con il trimmer apposito regola la corrente affinchè sia tra 20 e 23 mA (
questi sono i valori in estrema sicurezza)
NOTA: se la resistenza è da 1 ohm SECCO allora la corrente letta sarà esattamente quella altrimenti basta che fai ilvalore letto/ il valore della resistenza (es se leggi 27.6 ed hai un valore di R di 1,2 allora la VERA corrente è 27.6/1.2=23mA )
Ciaoooooo