
Vabbèh, dopo un po' di tempo in giro a spulciare Forum vari, nozioni di elettronica, e ricerca di materiale sto iniziando a costriure un clone SLO 50.
Visto che qui ci sono diversi utenti che si sono già imbattuti in questa impresa, volevo domandare loro come si trovano con il loop effetti (EL84, abbi pietà di me, ti prego...

Da più parti leggo che il loop fx della SLO ha un uscita a +4db che può andare bene coi rack, ma che fa clippare subito i classici pedalini. Qualcuno di voi conferma o smentisce la cosa?
A me, il loop interesserebbe per inserire un delay o un reverbero, nulla di più, quindi un rack mi risulterebbe eccessivo, penso. Poi, eventualmente, i pedalini potrei farmeli da solo, per completare l'opera diy... :dance_1:
Insomma, prima di iniziare l'assemblaggio, vorrei capire se può essere meglio moddare immediatamente il loop fx, o lasciarlo "al naturale" e provarlo prima così.
Conosco la modifica per portare il send a 0db, ma lo stesso Mike Soldano dice che questa altera il tono della SLO.

Allora ho pensato di mettere un pot come partitore sul send, ma non so se possa essere funzionale e se poi riesca a riguadagnare il segnale nel return.
Infine ho anche pensato che la soluzione più facile fosse quella di costruire pedalini che sopportassero questi +4db, ma le mie ricerche in merito non hanno prodotto risultati (magari non si può, oppure nessuno si è mai posto il problema).
Che faccio?
Qualsiasi informazione che potrebbe essermi utile, consigli, critiche, sconsigli, riflessioni saranno manna dal cielo per me.
(tenete presente che anche se mi sto imbattendo in un ampli non facilissimo, sono abbastanza "acerbo" elettronicamente parlando).
Grazie a tutti!
