ValveStorming
ValveStorming
ciao ragazzi
rieccomi con delle domande per molti stupide, però io stò digiuno su questo argomento.
allora andiamo per ordine:
vorrei costruirmi un ampli con le seguenti caratteristiche:
3 pre:
clean = pulito del Dumble
crunch = tutta la parte pre del Marshall 1959/87
lead = distorto della SLO
Sezione alimentatore:
volevo scopiazzare quella della SLO, con qualche modifica
Finale:
50 watt con 2 valvole 6L6, molto probabilmente tutta l'intera sezione del finale della slo50W, con relativo controllo presence e depth.
il tutto switchabile, ma su questo aspetto non dovrebbero esserci problemi.
discutendo con luix, siamo arrivati alla conclusione di usare 2 trafo di alimentazione, uno che va ad alimentare solo i filamenti delle 12ax7(ce ne sono7-8), e il secondo è un classico trafo di alimentazione che fornisce l'anodica necessaria a tutte le valvole + quella dei filamenti delle finali, con qualche ampere in piu per l'alimentazione dei led, relè e l'elettronica di controllo.
domanda:
visto che a breve dovrò farmi fare un preventivo per i trafo(tranne quello che alimenta solo i filamenti delle 12ax7)
quali sono le caratteristiche che devo fornire al costruttore per avere TA e TU per il mio ampli?
cmq vorrei tenermi un po larghetto di ampere per il TA visto le molte 12ax7 da alimentare
grazie anticipatamente
Mikestorm
rieccomi con delle domande per molti stupide, però io stò digiuno su questo argomento.
allora andiamo per ordine:
vorrei costruirmi un ampli con le seguenti caratteristiche:
3 pre:
clean = pulito del Dumble
crunch = tutta la parte pre del Marshall 1959/87
lead = distorto della SLO
Sezione alimentatore:
volevo scopiazzare quella della SLO, con qualche modifica
Finale:
50 watt con 2 valvole 6L6, molto probabilmente tutta l'intera sezione del finale della slo50W, con relativo controllo presence e depth.
il tutto switchabile, ma su questo aspetto non dovrebbero esserci problemi.
discutendo con luix, siamo arrivati alla conclusione di usare 2 trafo di alimentazione, uno che va ad alimentare solo i filamenti delle 12ax7(ce ne sono7-8), e il secondo è un classico trafo di alimentazione che fornisce l'anodica necessaria a tutte le valvole + quella dei filamenti delle finali, con qualche ampere in piu per l'alimentazione dei led, relè e l'elettronica di controllo.
domanda:
visto che a breve dovrò farmi fare un preventivo per i trafo(tranne quello che alimenta solo i filamenti delle 12ax7)
quali sono le caratteristiche che devo fornire al costruttore per avere TA e TU per il mio ampli?
cmq vorrei tenermi un po larghetto di ampere per il TA visto le molte 12ax7 da alimentare
grazie anticipatamente
Mikestorm
Ultima modifica di mikestorm il 15/06/2007, 10:25, modificato 1 volta in totale.
Re: Nebbia totale per un valvolare
Per avere l'ordine di grandezza approssimativo basta che calcoli 2mA per ogni triodo di una 12AX7
(Es 3 12AX7 = 2 triodi per valvola = 3*2=6, 2mA per triodo = 6*2=12mA )
Poi guardi sul datasheet delle finali il MASSIMO valore di assorbimento e ...... SOMMI TUTTO !
Ripeto questo ti dà il valore INDICATIVO MINIMO DA CONSIDERARE
Tieni sempre conto pure dell'assorbimento della sezione alimentatrice percui .. meglio abbondare in questo caso che correre rischi
(Es 3 12AX7 = 2 triodi per valvola = 3*2=6, 2mA per triodo = 6*2=12mA )
Poi guardi sul datasheet delle finali il MASSIMO valore di assorbimento e ...... SOMMI TUTTO !
Ripeto questo ti dà il valore INDICATIVO MINIMO DA CONSIDERARE
Tieni sempre conto pure dell'assorbimento della sezione alimentatrice percui .. meglio abbondare in questo caso che correre rischi

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Nebbia totale per un valvolare
perchè optare per due alimentatori separati?mikestorm ha scritto:
discutendo con luix, siamo arrivati alla conclusione di usare 2 trafo di alimentazione, uno che va ad alimentare solo i filamenti delle 12ax7(ce ne sono7-8), e il secondo è un classico trafo di alimentazione che fornisce l'anodica necessaria a tutte le valvole + quella dei filamenti delle finali, con qualche ampere in piu per l'alimentazione dei led, relè e l'elettronica di controllo.

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- edward.francesco
- Diyer
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 13/04/2007, 16:37
Re: Nebbia totale per un valvolare
Effettivamente non vedo l'utilità di due TA visto che anche se hai 8 12AX7 puoi tranquillamente usare un solo TA con un secondario separato per i filamenti...anche se lo fai sovradimensionato non è che andrà ad incidere più di tanto sulla grandezza finale dell'avvolto...io so avvolgendo un TA per alimentare 4 EL34 e 6 12AX7 e non credo che utilizzando un TA solo per i filamenti potrei cavarne qualche vantaggio....o sbaglio?
Re: Nebbia totale per un valvolare
le pre
http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/12ax7.htm
le finali
http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/6l6.htm
dunque per i filamenti
300ma ogni pre e 0,9A ogni finale (con 5 Ampere vai largo)
poi per lanodica
6ma ogni pre e 35ma ogni finale (con 200ma ci sfami pure il bias)

http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/12ax7.htm
le finali
http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/6l6.htm
dunque per i filamenti
300ma ogni pre e 0,9A ogni finale (con 5 Ampere vai largo)
poi per lanodica
6ma ogni pre e 35ma ogni finale (con 200ma ci sfami pure il bias)

Re: Nebbia totale per un valvolare
35mA sono pochi bastano solo per la corrente di bias cioè quella che assorbe la valvola conmeritil ha scritto:
poi per lanodica
35ma ogni finale (con 200ma ci sfami pure il bias)
0 volts in ingresso... più bisogna contare la corrente che assorbe lo schermo
io farei i conti considerando al max corrente che supporta una 6l6 cioè anodo + griglia schermo
moltipicata per le due valvole
per il bias con 100mA ci sfami 4 valvole basta contare la corrente che al max circola
nel circuito per il bias(cioè tutte le res che la corrente attraverserebbe per finire a terra)
....la g2 ne assorbe molta,molta meno!!
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Nebbia totale per un valvolare
ragazzi okkio a farvi i trafo sovradimensionati, dovete far suonare una chitarra non un cdrom...
low-fi
marshall domina la scena da anni e i trafo che monta hanno pelo pelo quello che serve per tirare la carretta...

low-fi

marshall domina la scena da anni e i trafo che monta hanno pelo pelo quello che serve per tirare la carretta...

Re: Nebbia totale per un valvolare
si un bue e una pecora zoppameritil ha scritto:
marshall domina la scena da anni e i trafo che monta hanno pelo pelo quello che serve per tirare la carretta...

come era il detto del carro e dei buoi




Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Nebbia totale per un valvolare
grazie ragazzi per avermi risposto, vi ringrazio tutti.
allora vediamo un pò,
l'idea dei due TA me la sconsigliate,riporto le caratteristiche dei trafo usate dal Massy:
Quello di alimentazione prevede:
PRIMARIO 220v
SECONDARI 360v-0v-50v-360v 200mA
FILAMENTI 3,15v-0-3,15v 6A per le valvole e 3,15v-3,15 senza central tap, 2A , per
l’alimentazione degli optoisolatori del circuito di switching dei canali.
Le specifiche per la 50w sono:
Impedenza primaria RA-A 4.4k
Impedenza secondario 4 8 e 16ohm
Potenza REALE 50W
Nucleo AC per una migliore permeabilità magnetica che permette di ridurre le dimensioni del
pacco di lamierini.
quindi queste specifiche vanno bene o devo avere qualche ampere in piu?
grazie ancora.
allora vediamo un pò,
l'idea dei due TA me la sconsigliate,riporto le caratteristiche dei trafo usate dal Massy:
Quello di alimentazione prevede:
PRIMARIO 220v
SECONDARI 360v-0v-50v-360v 200mA
FILAMENTI 3,15v-0-3,15v 6A per le valvole e 3,15v-3,15 senza central tap, 2A , per
l’alimentazione degli optoisolatori del circuito di switching dei canali.
Le specifiche per la 50w sono:
Impedenza primaria RA-A 4.4k
Impedenza secondario 4 8 e 16ohm
Potenza REALE 50W
Nucleo AC per una migliore permeabilità magnetica che permette di ridurre le dimensioni del
pacco di lamierini.
quindi queste specifiche vanno bene o devo avere qualche ampere in piu?
grazie ancora.
Re: Nebbia totale per un valvolare
perchè 4,4k il primario? da dove esce? al limite potrebbe andare bene per 4 6L6
di solito i primari per 2 6L6 sono a 6600ohm o 8000ohm
di solito i primari per 2 6L6 sono a 6600ohm o 8000ohm
Re: Nebbia totale per un valvolare
io ho sempre creduto 4400 di primario, perchè nei vari tutoriale c'è scritto così, cmq io ho semplicemente riportato quello che è scritto sul tutorial di massy, perchè è un dato sbagliato?
ragà aiutatemi voi
ragà aiutatemi voi
Re: Nebbia totale per un valvolare
di solito i primari per 2 6L6 sono a 6600ohm o 8000ohm
Occhio che se sono 6L6GB hai questi valori:
6k6 - 3k3 - 9k
mentre per le GC
6k6 - 3k8 - 5k6
4k4 è un valore buono secondo me !!
Occhio che se sono 6L6GB hai questi valori:
6k6 - 3k3 - 9k
mentre per le GC
6k6 - 3k8 - 5k6
4k4 è un valore buono secondo me !!
Ultima modifica di EL84 il 12/06/2007, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Nebbia totale per un valvolare
volevo usare le 6L6GC come finali.
grazie EL84 per aver chiarito sta cosa.
cmq vedendo un po cosa mi serve per la realizzazione per l'ampli, non riesco a trovare un sito con le grandezze dello chassis, ho intenzione di usare quello lungo ,visto che per ogni canale ho i seguenti controlli:
gain, bass, middle, high e master, in piu almeno 2 switch per varie funzioni.
volevo optare per la disposizione su due livelli, es:
BASS MIDDLE HIGH
GAIN (SWITCHETTI VARI) MASTER
ACCETTO CONSIGLI.
grazie EL84 per aver chiarito sta cosa.
cmq vedendo un po cosa mi serve per la realizzazione per l'ampli, non riesco a trovare un sito con le grandezze dello chassis, ho intenzione di usare quello lungo ,visto che per ogni canale ho i seguenti controlli:
gain, bass, middle, high e master, in piu almeno 2 switch per varie funzioni.
volevo optare per la disposizione su due livelli, es:
BASS MIDDLE HIGH
GAIN (SWITCHETTI VARI) MASTER
ACCETTO CONSIGLI.
Re: Nebbia totale per un valvolare
bè chiaro a funzionare funziona... io personalmente non ho mai visto un finale PP con due 6L6 e primario da 4k4 ..tutto quì.. faccio solo un discorso di esperienza... nessun calcolo matematico
tipo se prendi ad esempio i kit di tedweber sono tutti a 6600 oppure 3500 per le EL34
tipo se prendi i trafo RS di marstran sono tutti a 6600
tipo se prendi i trafo shinrock per jtm45, qundi 6L6 o KT66, sono a 6600 o a 8000
i trafo di ceriatone sono a 6600
i trafo di TAD sono a 6600
ecco perchè sto 4k4 mi suona male... potrebbe andar bene su un trafo da 100w con 4 6L6 (circa la metà di 8000)
Meritil
ps: la mia è solo un osservazione dopo anni di googlaggio... lo voglio sottolineare
tipo se prendi ad esempio i kit di tedweber sono tutti a 6600 oppure 3500 per le EL34
tipo se prendi i trafo RS di marstran sono tutti a 6600
tipo se prendi i trafo shinrock per jtm45, qundi 6L6 o KT66, sono a 6600 o a 8000
i trafo di ceriatone sono a 6600
i trafo di TAD sono a 6600
ecco perchè sto 4k4 mi suona male... potrebbe andar bene su un trafo da 100w con 4 6L6 (circa la metà di 8000)
Meritil
ps: la mia è solo un osservazione dopo anni di googlaggio... lo voglio sottolineare

Re: Nebbia totale per un valvolare
ragà non fate così, PLEASE
cmq io ho chiesto perchè sto a digiuno, però leggendo il foglio dati della onetic, li c'è scritto:
PN 10169
4.4KZ Pri
4, 8 & 16
Ohm Sec
2 6L6’s
ma allora come è sta cosa?
e per il TA lui mi consigliava di non prendere 360v-0v-50v-360v 200mA , ma un secondario senza presa della massa.
che ne dite?
cmq io ho chiesto perchè sto a digiuno, però leggendo il foglio dati della onetic, li c'è scritto:
PN 10169
4.4KZ Pri
4, 8 & 16
Ohm Sec
2 6L6’s
ma allora come è sta cosa?
e per il TA lui mi consigliava di non prendere 360v-0v-50v-360v 200mA , ma un secondario senza presa della massa.
che ne dite?