Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione Mesa Preamp

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Wild Hades
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 18/10/2006, 14:21

Alimentazione Mesa Preamp

Messaggio da Wild Hades » 04/04/2007, 12:29

Salve a tutti, è da un bel po' di mesi che mi sto studiando il preamp mesa che è su questo sito e alla fine ho deciso di fare un tentativo...
L'unico problema è che ho qualche dubbio sulla parte di alimentazione...

Per quanto riguarda il trasformatore ho pensato di farmene fare uno con un secondario 350-0-350 a 200mA per ramo, per i filamenti un 3,15  -3,15 a 2A per ramo, infine uno da 5V 4A per i relè... non necessito di rami per la taratura del bias ovviamente...
Ho deciso di evitare la rettifica a valvole, poichè per il suono che cerco non mi interessa...

Il filtro a pi greco è come l'originale mesa, due resistenze da 150k e due condensatori da 220u
Per il choke pensavo a un 5H a 200mA 600V

Per quanto riguarda i filamenti, volevo alimentarli tutti in continua (invece di alimentare in continua solo il primo, come è riportato sull'originale) ma a questo punto, è meglio un 7806 o un LM317?
Facendomi 2 conti, alimentando i filamenti in parallelo, avrei una corrente di circa 0,9 A (se non erro 0,3 per ogni valvola) ma mi pare che il 7806 regga massimo 1A, per cui, visto che ci sto un po' stretto, non vorrei rischiare problemi di sottoalimentazione, considerando già che alimento a 6V e non a 6,3V non vorrei uscire dalla tolleranza del 5%...

L'LM317 non l'ho mai usato, ma mi pare di aver capito che è un regolatore variabile che può essere usato con un trimmer, giusto? In teoria potrei quindi regolare l'uscita a 6,3V col carico attaccato... no? E mi pare regga fino a 1,5A, quindi ci vado più largo...

Le mie idee e supposizioni sono corrette?
Consigli?
Grazie a tutti!

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Alimentazione Mesa Preamp

Messaggio da kruka » 04/04/2007, 14:01

200mA quando non hai le finali da alimentare sono decisamente troppi

se li vuoi alimentare in continua non ti serve necessariamente un regolatore
è sufficiente che rettifichi e filtri con dei cap al massimo puoi mettere una resistenza
di wattaggio adeguato...di solito il regolatore si mette quando hai un carico variabile
ma qui tu hai 3 valvole fai presto a fare i conti

cmq secondo me nella tua situazione c'è un problema

_ il regolatore per stare sicuro dovrebbe avere in ingresso qualche volts
    in più di quelli che deve far uscire(dipende dalla corrente).... se usi 6,3V del secondario
    rischi di andare troppo basso,perchè magari sono 6 volts(o qualcosina in meno sotto carico)
    poi devi calcolare la caduta sui diodi di rettifica (sempre in base alla corrente...) e moltiplicare x 1,4.
    con i 12 volts staresti più sicuro inoltre la corrente che attraversa il regolatore è minore
    Poi considera un bel dissipatore per il regolatore che scalda!!

:ciao: :ciao:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Alimentazione Mesa Preamp

Messaggio da EL84 » 04/04/2007, 14:09

Wild Hades ha scritto: Salve a tutti, è da un bel po' di mesi che mi sto studiando il preamp mesa che è su questo sito e alla fine ho deciso di fare un tentativo...
L'unico problema è che ho qualche dubbio sulla parte di alimentazione...

Per quanto riguarda il trasformatore ho pensato di farmene fare uno con un secondario 350-0-350 a 200mA per ramo, per i filamenti un 3,15  -3,15 a 2A per ramo, infine uno da 5V 4A per i relè... non necessito di rami per la taratura del bias ovviamente...
Ho deciso di evitare la rettifica a valvole, poichè per il suono che cerco non mi interessa...

350-0-350 a 200mA per ramo !?!?!?!?!
Ma costruisci un preamplificatore NON un amplificatore completo di finali ... percui, se non ho capito male, ipoteticamente anche 80mA ti basterebbero e avanzerebbero  :seetest:

Per i filamenti basta raddrizzare la tensione alternata a 6.3 Volt AC, filtrarla bene e ........ basta  :seetest:

Ciaoooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Wild Hades
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 59
Iscritto il: 18/10/2006, 14:21

Re: Alimentazione Mesa Preamp

Messaggio da Wild Hades » 04/04/2007, 14:48

Sì i 200mA li avevo considerati dall'inizio in quanto pensavo all'eventuale aggiunta di un finale in un secondo momento ed avevo deciso di farmi spedire da Novarria il TA22 senza farmene fare uno apposito. Poi ho trovato la possibilità di farmeli avvolgere qua a Roma e ho deciso di non pensare al finale... quindi effettivamente potrei diminuire di molto l'amperaggio del secondario per l'anodica, visto che ogni sezione del pre ha una corrente di pochi mA...

Ok allora vedrò di raddrizzare i 6,3,farmi un buon filtro e regolare intorno ai 6,3 in continua a carico attaccato... che forse è meno rognoso di inserire uno stabilizzatore...

Per il choke è ok no? Forse basterebbero anche meno di 5H...

Thanks a lot!

Mikysk8
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 02/09/2006, 12:26

Re: Alimentazione Mesa Preamp

Messaggio da Mikysk8 » 05/07/2007, 12:17

ciao a me questo preamp interessa molto ma non ci capisco molto di tutte queste tensioni di alimentazione, non è che qualcuno potrebbe fare un bel riassunto di quello che serve per avere un progetto completo? :bye2:

Rispondi