Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Avatar utente
Tbb
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 18/08/2007, 11:43

Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da Tbb » 19/08/2007, 12:10

Ciao a tutti, ho una chitarra acustica Yamaha APX-5A a cassa folk con buco ovale. Non riesco a trovare un copribuca di forma ovale per questa chitarra, qualcuno sa dove posso trovarlo? Negozi on line ecc..

Grazie

T.b.B.
"E ci siam poi noi musicisti
un po' beoni, un poco artisti
compagnoni e nati tristi
sempre afflitti dal denaro
perche' la roba costa caro
ma l'arte e' cosa sacra e seria da salvar
per cento sacchi alla serata
facciamo una vita sregolata
ma il grande mito ci ha fregato
che sei un eroe se sei

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da kruka » 20/08/2007, 23:57

Tbb ha scritto: Ciao a tutti, ho una chitarra acustica Yamaha APX-5A a cassa folk con buco ovale. Non riesco a trovare un copribuca di forma ovale per questa chitarra, qualcuno sa dove posso trovarlo? Negozi on line ecc..

Grazie

T.b.B.
avevo il tuo stesso problema ho una yamaha con il foro ovale
il mio negoziante mi ha detto che si dovrebbe poter ordinare
poi non mi è servito più...

se scopri qualcosa magari fammi sapere grazie
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Tbb
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 18/08/2007, 11:43

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da Tbb » 21/08/2007, 2:20

Ho girato tutti i negozi della toscana e nessuno ha avuto modo di potermela  ordinare, avevo trovato un sito mi pare che si chiamava musicalcentro, l'ho ordinato e PAGATO anticipatamente, ma non è mai arrivato nemmeno sotto continue richieste, mi hanno detto che si è perso il pacco...sarà vero?
Se so qualcosa posto non preoccuparti....spero che qualcuno abbia risolto questo problema.

T.b.B.
"E ci siam poi noi musicisti
un po' beoni, un poco artisti
compagnoni e nati tristi
sempre afflitti dal denaro
perche' la roba costa caro
ma l'arte e' cosa sacra e seria da salvar
per cento sacchi alla serata
facciamo una vita sregolata
ma il grande mito ci ha fregato
che sei un eroe se sei

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da trevize » 21/08/2007, 10:37

ma il copribuca vi serve perchè la chitarra non cominci a risuonare ad alti volumi?
La mia vibrava molto sul LA.

Io ho preso una fascia di materiale fono assorbente avanzato dalla sala prove, fatto una specie di tubo del diametro appena più grande del foro della mia chitarra, alto poco più della distanza fra tavola armonica e fondo  e l'ho posizionato all'interno della chitarra. Blocca le vibrazioni ed èha un impatto estetico minore.

PS: in più è gratis :) :banra:

Avatar utente
Tbb
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 18/08/2007, 11:43

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da Tbb » 21/08/2007, 11:38

trevize ha scritto: ma il copribuca vi serve perchè la chitarra non cominci a risuonare ad alti volumi?
La mia vibrava molto sul LA.
suonando live con le spie davanti, mi rientra qualche suono specialmente alcune frequenze della voce, il copribuca serve a tappare queste frequenze, un po ho risolto il problema con una D.I., ma siccome quando specialmente riprendo il suono dall'ampli con un mic il D.I. è inutile, quindi mi servirebbe in quella situazione.
Blocca le vibrazioni ed èha un impatto estetico minore.


Il copribuca non ha questo enorme impatto secondo me, e poi se metto materiale fonoassorbente avendo una cassa Folk ( di dimensioni piu piccole ) non si sente niente, gia che per farla suonare a modo devo montare delle corde da 11!!! negli assoli ti dico che non è proprio una goduria per i mie calli!!! Infatti le poche volte che suono l'elettrica con le corde da 9 ho paura di spezzarle, perchè all'inizio non mi regolo mai sui bending!!!  :rockon:

T.b.B.
"E ci siam poi noi musicisti
un po' beoni, un poco artisti
compagnoni e nati tristi
sempre afflitti dal denaro
perche' la roba costa caro
ma l'arte e' cosa sacra e seria da salvar
per cento sacchi alla serata
facciamo una vita sregolata
ma il grande mito ci ha fregato
che sei un eroe se sei

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da trevize » 21/08/2007, 12:15

capisco allora tu hai un altro problema. ma non usi corde un pò fine per la tua acustica? io uso corde per acustica light o medium cioè con il mi cantino da 12 o 13. e sulle elettriche tengo cmq minimo 12.

prova a ad alzare ancora la scalatura delle corde per far suonare sta chitarra!
considera che il capotasto di solito è da rifinire sulle chitarre acustiche (sulle apx che ho provato c'era un action esagerata dovuta proprio a questo), e a meno che non ci devi suonare parecchio slide puoi rendere più profonde le sedi per le corde (occhio a non fare in modo che le corde vengano "abbracciate" ma appena appoggiate sul capotasto).

ti chiedo una cosa da ignorante in materia, ma la tua chitarra non è equipaggiata solo con il pickup piezo? solo i modelli più costosi delle apx di solito hanno anche microfono a condensatore interno alla cassa mi pare,
altrimenti ste apx sono diventate interessanti se così fosse!

Avatar utente
Tbb
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 18/08/2007, 11:43

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da Tbb » 21/08/2007, 15:23

Già suonare con le 11 a volte è deleterio per fare qualche solo, non sono un mostro in tecnica, ma praticamente quasi autodidatta, e montare corde ancora piu grandi mi sembra troppo per le mie povere mani!

I pickup sono piezo, ma sto valutando la scelta di montare pickup a condensatore.
Cmq sono convinto che anche il piezo, il copribuca da notevoli vantaggi, specialmente se si fa partire qualche distorsione, te pensi di no?

Mi è capitato una volta che non sentivo una fruscio noioso dal palco ma in sala si sentiva ed era il rientro della mia chitarra

Cmq credo che le apx sono un ottimo compromesso tra prezzo/qualità, molto meglio di tante altre chitarre che si vedono in giro che costano anche diversi soldini in più...insomma quantomeno a me piacciono, l'unica pecca che gli posso riconoscere che attaccate all'ampli hanno troppi alti,ma quello dipende dai pickup, e per questo voglio conbiarli, sempre se li trovo a buon prezzo. (preciso che il mio ampli non è assolutamente adatto alla mia chitarra, ma oramai ho questo!)
T.b.B.
"E ci siam poi noi musicisti
un po' beoni, un poco artisti
compagnoni e nati tristi
sempre afflitti dal denaro
perche' la roba costa caro
ma l'arte e' cosa sacra e seria da salvar
per cento sacchi alla serata
facciamo una vita sregolata
ma il grande mito ci ha fregato
che sei un eroe se sei

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da trevize » 21/08/2007, 17:07

Tbb ha scritto: I pickup sono piezo, ma sto valutando la scelta di montare pickup a condensatore.
Cmq sono convinto che anche il piezo, il copribuca da notevoli vantaggi, specialmente se si fa partire qualche distorsione, te pensi di no?Mi è capitato una volta che non sentivo una fruscio noioso dal palco ma in sala si sentiva ed era il rientro della mia chitarra
Dipende da cosa senti: senti dei fischi?
Se così fosse non credi che sia un effetto larsen innescato dal solo pickup?
Io ho appena montato sulla mia economia washburn un sistema fishman di quelli montati sulle fender economiche il 4t. piezo più preamp li ho pagati 20€+10€ di spedizione da Hongkong, è nuovo, marchiato fender e funziona molto bene.

Credo che per un utilizzo live in gruppi rock e quindi con alti volumi sul palco sia meglio avere solo il piezo. senza contare che quando devi competere con tastiere, chit. elettriche e basso puoi uscire solo con gli alti e altissimi (e la rotondità del suono del microfono si perderebbe comunque).
Tbb ha scritto: Mi è capitato una volta che non sentivo una fruscio noioso dal palco ma in sala si sentiva ed era il rientro della mia chitarra
Mi sa che se sentivi un fruscio era l'elettronica. Oppure un problema di equalizzazione, forse troppi alti?
Tbb ha scritto: Cmq credo che le apx sono un ottimo compromesso tra prezzo/qualità, molto meglio di tante altre chitarre che si vedono in giro che costano anche diversi soldini in più...
Si è vero! sono davvero molto belle, e molto comode addosso: hanno una forma che ben si adatta al corpo e possono essere suonate molto agevolmente in piedi. Per me però sono scomode come action e durissime per come escono dalla fabbrica. Due-tre ore di accordi in barrè su quegli attrezzi ti fanno venire la mano di king kong. Ti consiglio di perndere una bella limetta e abbassare i solchi del nut vedrai che comodità! Passa un pò di matita nei solchi (la grafite fa semrpe bene) prima di rimontare le corde!

Avatar utente
sky
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/06/2007, 12:55

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da sky » 21/08/2007, 17:09

Io ho una apx 500 che se suono con l'ampli dell'elettrica col volume (del pu) a piu di meta mi partono certi feedback... il copribuca per le apx l'ho visto da luckymusic a milano a 30€ (bestemmione), sul negozio online mi sembra che non c'era. Comunque bella, pensavo di cambiare il capotasto o perlomeno di limarlo un po', non per l'action ma per dargli piu sustain, adesso ho su le 0.11

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da trevize » 21/08/2007, 18:03

Non capisco come mai entrambi suonate l'acustica dentro un ampli per elettrica. suona malissimo!
Dentro il mixer suona decisamente meglio provate! Se ha un tasto per il low cut usatelo che taglia frequenze che non vi servono.
Ci sono molte probabilità che con eq flat sia su chitarra che nel mixer suoni meglio che nell'ampli da chitarra.
Se fate molto strumming, dicesi grattatore western da accordoni plettrati magari togliere un pò di medi e un pelo di bassi dalla chitarra migliora la situazione, e se volete far sentire di più la plettrata alzate un pelino gli alti (ma poco perchè il controllo degli alti della apx alza un pò di tutto, pure i medi).
Per il fingerpicking eq a 5,5,5 è un buon inizio.

Ma suonate nel mixer! o in amplificatori dedicati. Gli ampli per chitarra non sono "hifi" :)
Spero che il  consiglio possa esservi d'aiuto :numb1:

Avatar utente
Tbb
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 18/08/2007, 11:43

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da Tbb » 21/08/2007, 20:01

Non capisco come mai entrambi suonate l'acustica dentro un ampli per elettrica. suona malissimo!
Per quanto mi riguada sono un povero studente squattrinato che comprarsi un altro ampli per l'acustica è impossibile, oramai ho il mio marshall JTM60 e faccio con quello.

Entrare nel mixer direttamente si non è male, ma se non hai una D.I. è cosa cattiva ed ingiusta, io l'ho la D.I., e cmq devo dire che per quanto mi riguarda suonando da appassionato piu che da professionista, con il mio ampli quando vado nel canale BOST, dall'ampli esce un discreto sound (canale che chiunque ha questo ampli lo odia perchè con l'elettrica dice di non essere troppo distorto, ma io è quello che cerco!) , e cmq anche in fingerpicking non suona male, l'unica cosa è che ogni tanto mi rientra qualcosina..(grattando con il plettro ma sono un grattone lo so!)

L'unica grande pecca che trovo alla mia APX è l'equalizzatore che come dicevi te non è che regola benissimo, ma riuscendo a tenere parametri abbastanza regolari senza enfatizzare troppo riesco poi a dare un buon settaggio dall'ampli o mixer.

T.b.B.
"E ci siam poi noi musicisti
un po' beoni, un poco artisti
compagnoni e nati tristi
sempre afflitti dal denaro
perche' la roba costa caro
ma l'arte e' cosa sacra e seria da salvar
per cento sacchi alla serata
facciamo una vita sregolata
ma il grande mito ci ha fregato
che sei un eroe se sei

Avatar utente
sky
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/06/2007, 12:55

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da sky » 21/08/2007, 20:11

Stessa cosa per me... non ho mai provato l'acustica su un ampli dedicato ma suppongo che sia mooolto meglio, comunque se cerchi il copribuca prova a telefonare, in negozio sono certo di averla vista (e rimasto shockkato dal prezzo), sono gentili e disponibili http://www.luckymusic.com/ita/

Avatar utente
sky
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/06/2007, 12:55

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da sky » 21/08/2007, 20:15

Gia che ci siamo: è da un po' che pensavo di sverniciare il manico e tenerlo senza laccatura, per problemi scorrevolezza, secondo voi è possibile? mi preoccupava il fatto che rimarrebe un gradino sulla parte alta (dov'è bianca per intenderci), ovvimente portandola da un liutaio

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da trevize » 21/08/2007, 20:53

Tbb ha scritto: Entrare nel mixer direttamente si non è male, ma se non hai una D.I. è cosa cattiva ed ingiusta, io l'ho la D.I.
Perchè? cambia molto?
Voglio dire a parte il ground lift e la possibilità di cambiare fase non credo che il suono migliori di molto,
se hai già un preamplificatore nella chitarra.

per il tuo manico Sky non so se sia una buona idea sverniciarlo... Ho visto usare carta vetrata molto fine su manici tipo squier e l'effetto era buono, tipo la 1000. Ma prima di fare un intervento del genere sulla tua chitarra considera prodotti tipo il lemon oil che trovi nei negozi di strumenti musicali. dovrebbe migliorare qualcosina e male di sicuro non fa. Se invece scartavetri il manico della tua chitarra e viene male non puoi tornare indietro. ciao!

Avatar utente
sky
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/06/2007, 12:55

Re: Copribuca Chitarra Acustica...aiuto

Messaggio da sky » 21/08/2007, 21:32

Ho provato a pulirlo con la formula 65 e con la crema di carnauba dunlop e devo dire che funziona, ma l'effetto è temporaneo, appena la mano suda un poco va tutto a farsi benedire

Rispondi