Midizzare il cambio canale di un ampli
Midizzare il cambio canale di un ampli
salve a tutti
ho una domanda da porvi:
cosa mi serve per rendere midi il cambio canale di un ampli per chitarra, dove per cambio canale intendo passare dal pulito al distorto ecc...
Illuminatemi
grazie anticipatamente
ho una domanda da porvi:
cosa mi serve per rendere midi il cambio canale di un ampli per chitarra, dove per cambio canale intendo passare dal pulito al distorto ecc...
Illuminatemi
grazie anticipatamente
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
dipende....anzitutto bisogna vedere che ampli hai e di conseguenza come e' fatto lo switch dei canali (e' sufficiente vedere come e' fatto il pedale originale dell'ampli).mikestorm ha scritto: salve a tutti
ho una domanda da porvi:
cosa mi serve per rendere midi il cambio canale di un ampli per chitarra, dove per cambio canale intendo passare dal pulito al distorto ecc...
Illuminatemi
grazie anticipatamente
per farti un esempio,io ho il Gmajor controllato da una pedaliera midi Behringer;sia la pedaliera che il Gmajor hanno una uscita jack fatta apposta per controllare lo switch dei canali sull'ampli
se invece gia' non hai apparati midi,dovrai necessariamente prendere una pedaliera midi e un "controller" tipo quello della Advance (e' il primo che mi viene in mente)
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
Esatto il nome tecnico per cercare in rete è "midi switcher" 

- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
E' un bel progettino.. Per fare tutto ciò il sistema più gettonato è quello di utlizzare un microcontrollore PIC. Il problema è quello di saper programmare un PIC, si programma in assembler, ma esiste un compilatore per PIC che accetta il linguaccio C++. Non so come si chiama ma basta cercare con google penso e si trova.
Per realizzare il tutto in pratica devi programmare il pic in modo che comandi un relay, che poi a sua volta servirà a commutare il canale dell'ampli, o ad accendere la luce della tua stanza, o a mettere in moto la tua macchina, o a farti il caffè la mattina.. insomma, una volta che hai un relay comandato dal pic è fatta.
Secondo me se sai programmare il PIC il gioco è fatto. L'ingresso MIDI basta che lo fai secondo le specifiche con il fotoaccoppiatore PC900, mentre per il midi thru (se vuoi metterlo) ti consiglio di usare le due porte not in serie per riamplificare il segnale, altrimenti potrebbe non riuscire ad arrivare all'apparecchio successivo.
Non ho schemi da darti, ma in realtà lo schema è di una semplicità ridicola. Il difficile è programmare il PIC se parti da zero, e la cosa ancora più difficile è decidere come il tutto dovrà lavorare. Molti pedali che hanno l'attivazioone comandata via midi, lavorano con i control change. In questo modo il tutto è molto semplice. basta assegnare ad un control change il cambio di stato del relay ed è fatta. Io invece vorrei farne uno con i program change e le memorie.. Per fare ciò serve un PIC che abbia una memoria EPROM.
Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S.: Io non so fare niente con i PIC, ma per fortuna ho un amico ingegnere informatico che si occupa di tutta la programmazione. Lui è "Peter" della petertools (www.petertools.com) e con lui ho realizzato la patchmate Peter-Pan.
Per realizzare il tutto in pratica devi programmare il pic in modo che comandi un relay, che poi a sua volta servirà a commutare il canale dell'ampli, o ad accendere la luce della tua stanza, o a mettere in moto la tua macchina, o a farti il caffè la mattina.. insomma, una volta che hai un relay comandato dal pic è fatta.
Secondo me se sai programmare il PIC il gioco è fatto. L'ingresso MIDI basta che lo fai secondo le specifiche con il fotoaccoppiatore PC900, mentre per il midi thru (se vuoi metterlo) ti consiglio di usare le due porte not in serie per riamplificare il segnale, altrimenti potrebbe non riuscire ad arrivare all'apparecchio successivo.
Non ho schemi da darti, ma in realtà lo schema è di una semplicità ridicola. Il difficile è programmare il PIC se parti da zero, e la cosa ancora più difficile è decidere come il tutto dovrà lavorare. Molti pedali che hanno l'attivazioone comandata via midi, lavorano con i control change. In questo modo il tutto è molto semplice. basta assegnare ad un control change il cambio di stato del relay ed è fatta. Io invece vorrei farne uno con i program change e le memorie.. Per fare ciò serve un PIC che abbia una memoria EPROM.
Spero di esserti stato d'aiuto.
P.S.: Io non so fare niente con i PIC, ma per fortuna ho un amico ingegnere informatico che si occupa di tutta la programmazione. Lui è "Peter" della petertools (www.petertools.com) e con lui ho realizzato la patchmate Peter-Pan.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
grazie a tutti
il mio ampli è in fase di realizzazione, ed è il Valve storming head, del forum.
lo switching è affidato al circuito alla terza pagina di questo file:
http://sloclone.yesterdaysrevolt.com/sc ... s/x88r.pdf
con i pic me la cavicchio, non sono un esperto però ci posso provare.
il mio ampli è in fase di realizzazione, ed è il Valve storming head, del forum.
lo switching è affidato al circuito alla terza pagina di questo file:
http://sloclone.yesterdaysrevolt.com/sc ... s/x88r.pdf
con i pic me la cavicchio, non sono un esperto però ci posso provare.
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
Mi stavo documentando anche io, ma non ho ancora avuto il tempo di provare, guarda se ti sono utili questi link:
http://www.borg.com/~jglatt/tech/midispec.htm
http://tomscarff.tripod.com/

http://www.borg.com/~jglatt/tech/midispec.htm
http://tomscarff.tripod.com/

«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
ciao
il sito di scarf gia lo conoscevo, il problema che ho è capire cosa mi serve per cambiare i canali apriori, per poi potermi inoltrare nel preblema della comunicazione midi, i msg ecc...
ho trovato un sito che propone in versione diy uno switche midi, che utilizza il pic, ecco, vorrei capire bene se fa o no al caso mio, questo è il link: http://www.jimkim.de/html/guitar01_01.htm
il sito di scarf gia lo conoscevo, il problema che ho è capire cosa mi serve per cambiare i canali apriori, per poi potermi inoltrare nel preblema della comunicazione midi, i msg ecc...
ho trovato un sito che propone in versione diy uno switche midi, che utilizza il pic, ecco, vorrei capire bene se fa o no al caso mio, questo è il link: http://www.jimkim.de/html/guitar01_01.htm
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
si,fa' al caso tuo,poiche' il progetto di jim e' un midiswitch,cioe' il circuito ti mette a disposizione 4 uscite che puoi utilizzare o come true bypass per effetti,o come semplice on/off per il cambio canali.mikestorm ha scritto: ciao
il sito di scarf gia lo conoscevo, il problema che ho è capire cosa mi serve per cambiare i canali apriori, per poi potermi inoltrare nel preblema della comunicazione midi, i msg ecc...
ho trovato un sito che propone in versione diy uno switche midi, che utilizza il pic, ecco, vorrei capire bene se fa o no al caso mio, questo è il link: http://www.jimkim.de/html/guitar01_01.htm
in poche parole quelle 4 uscite (REL1-4 sullo schema) controllano 4 relays del tipo che vuoi te che puoi usare come meglio credi
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
....non vorrei confonderti....
Guarda un pochino:
http://www.mediacontent.net/m1001s/noframes/mbtoc.htm
http://www.ucapps.de/midibox_lc.html
ci sono anche diversi firmware già pronti....

Guarda un pochino:
http://www.mediacontent.net/m1001s/noframes/mbtoc.htm
http://www.ucapps.de/midibox_lc.html


«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
mah!
sono piu orientato verso il midi switcher, semplice e molto funzionale, a mio parere, però devo valutare bene la cosa.
per opinioni diverse dalla mia scrivete pure
mikestorm
sono piu orientato verso il midi switcher, semplice e molto funzionale, a mio parere, però devo valutare bene la cosa.
per opinioni diverse dalla mia scrivete pure
mikestorm
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
Ragazzi si inizia tutto da capo!
Jimkim mi ha detto che per quello che voglio fare io lo switcher funziona solo tramite pedaliera e che quindi non posso controllare il cambio canale anche tramite pulsanti sul pannello.
PANICO
aiutatemi .....
il problema è come posso controllare il cambio canale sia via midi e via pannello?, andrebbe bene anche un looper midi, ma non ne sono sicuro...
Jimkim mi ha detto che per quello che voglio fare io lo switcher funziona solo tramite pedaliera e che quindi non posso controllare il cambio canale anche tramite pulsanti sul pannello.
PANICO
aiutatemi .....
il problema è come posso controllare il cambio canale sia via midi e via pannello?, andrebbe bene anche un looper midi, ma non ne sono sicuro...
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
ciao mikestorm,
ho letto e riletto i post riguardo al tuo problema ma non ho veramente capito cosa vuoi fare.
Ricapitoliamo:
1. l'ampli che stai realizzando prevede, come da pagina 3 del pdf, la possibilità di utilizzare 3 switch per il passaggio tra i canali;
2. il connettore J1 (posto alla destra dello schema) riporta la dicitura "... è raccomandato l'utilizzo di un cavo din 5-pin (midi).
Secondo quanto ho capito, non devi utilizzare un sistema midi per fare quello che ti occorre ma, semplicemente, utilizzare un cavo midi. Alla fine di questo, sistemerai i tre spst per effettuare il passaggio tra i canali.
Ora pongo la domanda: ma chi te lo fa fare di realizzare un sistema di ricezione dei messaggi midi soltanto per questo?
Inoltre, come esperienza mi insegna (ho 42 anni e suono almeno da 25), l'utilizzo di un sistema di effetti, anche se trasmette via midi (tipo la g-major) non è mai definitivo: capiterà sempre che vuoi utilizzare dei pedali di effetto non midi (tipo boss per intenderci) per cui, avrai tra i piedi oltre ad una pedaliera (nel mio caso la X-15 dell'Art) anche altra immondizia (ad esempio: pedale volume - perchè midi fa schifo, un compressore che suona meglio di quello che hai nel case, eccetera).
Nel mio caso, per farmi capire ho questa situazione (sono un bassista):
-ampli Ashdown combo ABM C210T;
-ampli formato da pre Yamaha, finale SAE e cassa 4x10 autocostruita;
-Art SGX-2000;
-pedaliera bassi tipo Roland Pk5;
-pedaliera X-15;
-pedale volume ANALOGICO;
-pedale DUAL A/B tipo AB200 della behringer;
ed altri pedali (overdrive, compressore, equalizzatore) da utilizzare per suoni e/o effetti particolari.
Come puoi vedere tra i piedi di immondizia ce ne è sempre, per cui avere tre pedali in più tra i piedi non è un problema (Pete Trewavas, Marillion, insegna...)
Che cosa mi rispondi?
cia e a presto
ho letto e riletto i post riguardo al tuo problema ma non ho veramente capito cosa vuoi fare.
Ricapitoliamo:
1. l'ampli che stai realizzando prevede, come da pagina 3 del pdf, la possibilità di utilizzare 3 switch per il passaggio tra i canali;
2. il connettore J1 (posto alla destra dello schema) riporta la dicitura "... è raccomandato l'utilizzo di un cavo din 5-pin (midi).
Secondo quanto ho capito, non devi utilizzare un sistema midi per fare quello che ti occorre ma, semplicemente, utilizzare un cavo midi. Alla fine di questo, sistemerai i tre spst per effettuare il passaggio tra i canali.
Ora pongo la domanda: ma chi te lo fa fare di realizzare un sistema di ricezione dei messaggi midi soltanto per questo?
Inoltre, come esperienza mi insegna (ho 42 anni e suono almeno da 25), l'utilizzo di un sistema di effetti, anche se trasmette via midi (tipo la g-major) non è mai definitivo: capiterà sempre che vuoi utilizzare dei pedali di effetto non midi (tipo boss per intenderci) per cui, avrai tra i piedi oltre ad una pedaliera (nel mio caso la X-15 dell'Art) anche altra immondizia (ad esempio: pedale volume - perchè midi fa schifo, un compressore che suona meglio di quello che hai nel case, eccetera).
Nel mio caso, per farmi capire ho questa situazione (sono un bassista):
-ampli Ashdown combo ABM C210T;
-ampli formato da pre Yamaha, finale SAE e cassa 4x10 autocostruita;
-Art SGX-2000;
-pedaliera bassi tipo Roland Pk5;
-pedaliera X-15;
-pedale volume ANALOGICO;
-pedale DUAL A/B tipo AB200 della behringer;
ed altri pedali (overdrive, compressore, equalizzatore) da utilizzare per suoni e/o effetti particolari.
Come puoi vedere tra i piedi di immondizia ce ne è sempre, per cui avere tre pedali in più tra i piedi non è un problema (Pete Trewavas, Marillion, insegna...)
Che cosa mi rispondi?
cia e a presto
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
Grazie Geddy per avermi risposto
la questione è che io volevo poter pilotare la mia testata anche tramite pedaliera midi.
dello schema che ho postato io prendo in considerazione il sistema di switching per l'attuazione da pannello e non tramite un deviatore a 3 vie che è disegnato in pagina 2 del pdf.
in effetti quello che voglio fare è questo:
quando devo suonicchiare a casa, se non mi va di collegare la pedaliara midi, posso cambiare canale attraverso i 3 pulsanti(uno per ogni canale).
quando vado a suonare live, vorrei gestire tutto tramite pedaliera midi, e dicendo questo sottointendo che i vari pedalini tipo boss li gestisco tramite un looper o switcher midi come quello del link di jimkim, ciò vuol dire (nel mio caso) che non utilizzo effetti rack tipo g-major ecc..., anche se non mi dispiace avere questa possibilità di utilizzarli in futuro.
la cosa ottima fosse un sistema midi gestibile anche da pannello, cioè memorizzare su ognuno dei 125 prog. quale canale dell'ampli far suonare.
effettivamente come dici tu "ki me lo fa fare", però se riesco a trovare una soluzione a questo problema posso contemporaneamente cambiare canale dell'ampli e gestire quali effetti attivare per ognuno dei 125 prog, ecco perchè mi complico la vita.
ho scritto a Tom scarf, riguardo la mia questione, però ad oggi non ho ancora ricevuto una mail di risposta.
secondo te il mio problema è risolvibile o no?, e se si come?
grazie per la pazienza
mikestorm
la questione è che io volevo poter pilotare la mia testata anche tramite pedaliera midi.
dello schema che ho postato io prendo in considerazione il sistema di switching per l'attuazione da pannello e non tramite un deviatore a 3 vie che è disegnato in pagina 2 del pdf.
in effetti quello che voglio fare è questo:
quando devo suonicchiare a casa, se non mi va di collegare la pedaliara midi, posso cambiare canale attraverso i 3 pulsanti(uno per ogni canale).
quando vado a suonare live, vorrei gestire tutto tramite pedaliera midi, e dicendo questo sottointendo che i vari pedalini tipo boss li gestisco tramite un looper o switcher midi come quello del link di jimkim, ciò vuol dire (nel mio caso) che non utilizzo effetti rack tipo g-major ecc..., anche se non mi dispiace avere questa possibilità di utilizzarli in futuro.
la cosa ottima fosse un sistema midi gestibile anche da pannello, cioè memorizzare su ognuno dei 125 prog. quale canale dell'ampli far suonare.
effettivamente come dici tu "ki me lo fa fare", però se riesco a trovare una soluzione a questo problema posso contemporaneamente cambiare canale dell'ampli e gestire quali effetti attivare per ognuno dei 125 prog, ecco perchè mi complico la vita.
ho scritto a Tom scarf, riguardo la mia questione, però ad oggi non ho ancora ricevuto una mail di risposta.
secondo te il mio problema è risolvibile o no?, e se si come?
grazie per la pazienza
mikestorm
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
aaaaaaaah ecco, ora o capito 
bene, allora, appurato che gestiamo tutto per mezzo dei relays dei canali, avremo bisogno di un sistema che riceva i messaggi per le funzioni che ci servono (bella scoperta, dirai tu
) ed utilizzare quei messaggi midi che normalmente non vengono utilizzati per la trasmissione di quelli standard.
vabbé, ora ci rifletto un po'.
ciao

bene, allora, appurato che gestiamo tutto per mezzo dei relays dei canali, avremo bisogno di un sistema che riceva i messaggi per le funzioni che ci servono (bella scoperta, dirai tu

vabbé, ora ci rifletto un po'.
ciao
Re: Midizzare il cambio canale di un ampli
Ok, cerco un po di rendere chiare le mie intenzioni:
la testata e gli eventuali switcher o looper midi verranno gestiti da questa pedaliera midi:
http://www.ucapps.de/floorboard.html
secondo voi va bene per le mie intenzioni?
Geddy aspetto tue news
la testata e gli eventuali switcher o looper midi verranno gestiti da questa pedaliera midi:
http://www.ucapps.de/floorboard.html
secondo voi va bene per le mie intenzioni?
Geddy aspetto tue news