Al momento penso che il punto debole della mia catena sia proprio l'amplificatore.
Visto che ultimamente sono molto preso dai suoni "d'annata", blues e hard rock degli inizi, e che suono più spesso in camera che fuori, sono quasi convinto di fare un ampli single ended in classe A con una 6v6 e una sola 12ax7 nel pre. Pensavo di partire dal Supro 1959 [schematicheaven] e fare qualche piccola modifica:
- Prima cosa, rettifica a diodi al posto della 5y3. Oltre ad eliminare il secondario da 5 volts del TA, modificare il valore del secondario dell'anodica e a poter alzare il valore dei cap di filtro, devo fare altre modifiche per questo? Posso eliminare il tap centrale del secondario e mettere un ponte diodi senza problemi?
- ho intenzione di eliminare uno dei tre ingressi, non penso che su questo ci siano problemi
- Aggiungo il fusibile sull'anodica e lo stand by. Per lo stand by basta un interruttore che apra o chiuda il positivo uscente dai diodi? il fusibile lo metto tra i diodi e il primo cap o tra il cap e il primario del TU?
- qualcuno può mandarmi in privato il contatto di beppe delbini (pensavo di rivolgermi a lui per i trasformatori, potrei anche andare a ritirarli di persona visto che stiamo a 30 km :) )
- a proposito di trasformatori, sui datasheet (ho provato praticamente tutti quelli di TDSL) non riesco a trovare il valore del carico ideale a 290v di anodica, perché solitamente non si trova il grafico, ma alcuni valori di esempio. Qualcuno ha un datasheet con il grafico o c'è un modo per calcolarlo?
- cablaggio dei componenti: point to point "vero", eyelet, turret, pcb: cosa mi consigliate?
- a cosa serve il cap riferito a massa collegato al primario del tu?
- i filamenti non penso ci sia bisogno di alimentarli in continua, dato che ho letto che è consigliabile in modo proporzionale al gain, e qui non ce n'è molto... magari potrei adottare qualche soluzione tipo quella dell'atomic per non riferire direttamente uno dei capi a massa, è conveniente farlo?
faco