Re: Problema dopo Rich Mod
Problema dopo Rich Mod
Ciao a tutti, allora ho effettuato la rich mod ad una jcm800 (ossia il MVPPI) e credo di aver generato il seguente problema...
il suono sembra andare e venire come se ci fosse "una specie di effetto flanger" tipo woammmuwoammmmuwoammmm
quest'effetto è poco percettibile ma c'è... e si accentua su suoni molto carichi
che può essere?
il pot doppio non ben allineato? non dovrebbe la rich è fatta proprio per evitare di avere un pot doppio ultrapreciso o sbaglio?
il fatto di non aver ritarato il bias dopo la mod? ossia può un bias tarato male fare st'effetto?
Grazie
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=1&hit=1
il suono sembra andare e venire come se ci fosse "una specie di effetto flanger" tipo woammmuwoammmmuwoammmm
quest'effetto è poco percettibile ma c'è... e si accentua su suoni molto carichi
che può essere?
il pot doppio non ben allineato? non dovrebbe la rich è fatta proprio per evitare di avere un pot doppio ultrapreciso o sbaglio?
il fatto di non aver ritarato il bias dopo la mod? ossia può un bias tarato male fare st'effetto?
Grazie
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=1&hit=1
Re: Problema dopo Rich Mod
Mi sembra più una saldatura farlocca o un condensatore sul percorso del segnale che sta per abbandonarti...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Problema dopo Rich Mod
uhmm... effettivamente per i 22n ho riciclato un paio di sozo mi pare strano però che siano difettosi.. li cambierò!
mi sa che a sto punto cambio pure le 220k che hanno subito una saldatura diretta, magari le ho sfondate...
volevo solo precisare che la frase "il suono va e viene" non è corretta, ossia non è che cali di volume, si modula in maniera suddetta ma senza perdere di volume....

mi sa che a sto punto cambio pure le 220k che hanno subito una saldatura diretta, magari le ho sfondate...
volevo solo precisare che la frase "il suono va e viene" non è corretta, ossia non è che cali di volume, si modula in maniera suddetta ma senza perdere di volume....



Re: Problema dopo Rich Mod
ma il problema te lo fa in tutte le posizioni del master volume??
cmq stavo pensando una cosa in quel circuito che hai postato
a bassi valore del pot è come bypassare le 2 res da 220k
non è che mi convince tanto sta cosa

cmq stavo pensando una cosa in quel circuito che hai postato
a bassi valore del pot è come bypassare le 2 res da 220k
non è che mi convince tanto sta cosa

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Problema dopo Rich Mod
ehhh vedo che il potenziometro dovrebbe essere assolutamente simmetrico, datosi che la quasi totalità non lo sono ma differiscono non di poco mi sembra rischioso andare a giocare con le 220k
cmqe il mitico Ken Fisher suggerisce infatti la tua soluzione ma con un doppio da 100k, proverò il 100k anche perchè il doppio da 220k dove lo vado a pigliare?
grazie per le dritte domani opero e vi faccio sapere, oggi dopo averla richiusa proprio non mi andava di riaprirla sorry red_face
cmqe mi sta ingrifando non poco il MVPPI la differenza è notevole
cmqe il mitico Ken Fisher suggerisce infatti la tua soluzione ma con un doppio da 100k, proverò il 100k anche perchè il doppio da 220k dove lo vado a pigliare?
grazie per le dritte domani opero e vi faccio sapere, oggi dopo averla richiusa proprio non mi andava di riaprirla sorry red_face
cmqe mi sta ingrifando non poco il MVPPI la differenza è notevole
Re: Problema dopo Rich Mod
a dire il vero non so quale sia il problema riflettevo solo sul fatto che si usa sempre una res da 220k invece che so una da 10kPollix ha scritto: ....quale sarebbe il problema?
Una diminuizione dell'impedenza non puo' far altro che bene. Cmq...la griglia non vede solo 220K. Quella la vede in continua....in alternata vede l'equivalente del parallelo tra 220K e l'impedenza di uscita dello stadio pilota. Quando ci piazzi una ECC82 ad inseguitore questa e' molto bassa.....e la finale lavora piu' dura e decisa, con banda audio maggiore etc etc.
![]()
pensavo servisse per limitare la corrente che la griglia puo' assorbire dal circuito del bias...perchè allora non vengono usati valori più basi??

solo per evitare che altrimenti si filtrino troppo i bassi condsiderandi il cap in uscita dalla PI e la 220k??
dai Pollix fai il bravo e dammi info tecniche altrimenti come faccio a progredire nel mondo delle valvole

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Problema dopo Rich Mod
Pollix ha scritto: In teoria puoi mettere sia 10K che 1000000000mila mega.
In pratica, quella resistenza e' il carico del PI....non puoi andare troppo basso. Non e' un problema di taglio.....se diminuisci la R, basta ceh aumenti il C di conseguenza
Non puoi andare troppo in alto a causa della corrente che attrraversaq la griglia della valvola.....deve stare a massa con un carico ragionevole...indicato poi nei datasheet.
220..o 330K sono valori standard usati per quelle valvole. Tutti qui...![]()




Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Problema dopo Rich Mod
ok ho regolato il bias che era un pò altino, però il problema rimane, cmqe il risultato generale è una distorsione di m.... specialmente sulle corde basse (mi la re) una specie di friggitoria 
che scocciatura non so dove andare a parare, possibile che sta rich mod sia farlocca? ho controllato tutto e sembra tutto nella norma, i condensatori non mi rimane che cambiarli non so come testarli....
se il potenziometro fosse disomogeneo potrebbe causare questo problema?
vabbè prima di cominciare a dissaldare studio un pò sul MV

che scocciatura non so dove andare a parare, possibile che sta rich mod sia farlocca? ho controllato tutto e sembra tutto nella norma, i condensatori non mi rimane che cambiarli non so come testarli....
se il potenziometro fosse disomogeneo potrebbe causare questo problema?
vabbè prima di cominciare a dissaldare studio un pò sul MV

Re: Problema dopo Rich Mod
mi sono accorto di una cosa illuminante, il controllo presence non agisce
, tempo fa ho letto qualcosa riguardo al mv ppiv e il circuito di feedback nonchè sulle parasitic oscilation che ne possono derivare, vatti a ricordare dove però... a qualcuno ricorda nulla?



- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Problema dopo Rich Mod
Scusa meritil ma hai verificato se il segnale prima del PI cioè dove sta il MV normale è buono? ci metti un attimo e escudi molti problemi... 

Re: Problema dopo Rich Mod
come faccio mi ci vorrebbe un oscilloscopio... o accroccare una sorta di SEND e non saprei dove RETURNARLO...
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Problema dopo Rich Mod
Secondo me se ci attacchi un paio di cuffie dopo il CF dovrebbe sentirsi ma non ho mai provato... se no tiri un filo su un qualunque finale... 

Re: Problema dopo Rich Mod
io in uscita da un catode folower ho circa 80 VAC...non ce le metterei le cuffieAndreaC ha scritto: Secondo me se ci attacchi un paio di cuffie dopo il CF dovrebbe sentirsi ma non ho mai provato... se no tiri un filo su un qualunque finale...![]()

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Problema dopo Rich Mod
Beh io ho detto che qualcosa si sentiva non quanto...
A parte gli scherzi di mezzo c'è l'equalizzatore dove andrebbe il MV normale, quindi se metti tutti i controlli toni a 0 hai una attenuazione di più di 10db quindi non credo che ci trovi 80V, cmq mettici un partitore anche con un pot se vuoi ma secondo me sarebbe una prova utile per capire localizzare questo problema...

A parte gli scherzi di mezzo c'è l'equalizzatore dove andrebbe il MV normale, quindi se metti tutti i controlli toni a 0 hai una attenuazione di più di 10db quindi non credo che ci trovi 80V, cmq mettici un partitore anche con un pot se vuoi ma secondo me sarebbe una prova utile per capire localizzare questo problema...
Re: Problema dopo Rich Mod
anche un buon sistema per diventare sordi!AndreaC ha scritto: 80V, cmq mettici un partitore anche con un pot se vuoi ma secondo me sarebbe una prova utile per capire localizzare questo problema...



Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr