Diciamo di si.
Il ruby tuby (del mio amico Stephane

) era stato inizialmente creato come 'amplificatorino' poi è diventato 'stomp'
Infatti prima amplifica il segnale con il TL072 per aumentare il segnale da inviare alla griglia della valvola permettendogli così di saturare, ad alto gain, l'input della stessa e ottenere un pò di distorsione, e con l'LM386 come buffer di uscita per adattare l'impedenza verso l'out e mentenere il
carico visto dalla valvola circa uguale.
(Difatti se noti il principio è lo stesso del TubeDriver o del Valvestein)
Se guardi il suo progetto di tube amp a basso voltaggio noterai che praticamente è uguale ad un ampli 'normale', ha pure lasezione power out col trasfo di uscita !, solo che i valori delle resistenze di polarizzazione sono diverse perchè, appunto, a basse tensioni le rette dinamiche sono diverse
L'"inconveniente" maggiore a basse tensioni è che le valvole ti danno un suono ... stopposo, non definito bene sui bassi proprio perchè ti manca la potenza per farle lavorare in zone più lineari.
Non so se hai avuto occasione di sentire pure i demo del Real McTube (che invece è più un overdirve valvolare a tutti gli effetti) quel suono ricalca appunto quello che volevo spiegarti (se ci sono riuscito non lo sò !?!

)
Cmq per avere ben chiaro il tutto ... prova a costruirteli
