Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ma non è vietato?

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da luix » 07/10/2007, 17:48

Guardate questa pagina del nostro amico stratoclaudio http://www.fxcase.it/gallery.htm in fondo ci sono i buffer, se guardate bene è il PCB di GGG con ovviamente la scritta del sito tagliata...

Che bello........
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da gnogno » 07/10/2007, 18:45

Che tristezza  :bye2:
Tra l'altro ho trovato un sito tedesco tipo GGG dove vendono (anche tramite ebay) cloni di effetti zvex (dichiarandoli come tali) con pcb di dubbia provenienza (il FF sembra usare la pcb giapponese che circola)
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da luix » 14/10/2007, 14:52

La saga continua clicca và  :eek1: :eek1: :eek1:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da mick » 14/10/2007, 16:51


Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da Texas Special » 14/10/2007, 17:21

:hummm_1:

IL "MUCCATO" mi ricorda qualcuno.....    :what:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da mick » 15/10/2007, 12:21

Texas Special ha scritto:
IL "MUCCATO" mi ricorda qualcuno.....    :what:
... magari questo?

http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... opic=331.0

:doh:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da trevize » 15/10/2007, 12:43

luix ha scritto: La saga continua clicca và  :eek1: :eek1: :eek1:
gli annunci di udine sono di commoncold. Il fatto che abbia usato un 4558 nel mxr d+ mi fa pensare che abbia usato il vecchio layout di tonepad....

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da ciccio.86 » 15/10/2007, 14:51

io rimango della mia idea... fregare e vendere mi sembra a dir poco brutto.
progetti finiti: SLO 50W
progetto attuale: SOMA84 by EL84

\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"

zero the hero
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 57
Iscritto il: 08/05/2006, 13:57

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da zero the hero » 15/10/2007, 19:46

Ho trovato questo documento nelle FAQ di General Guitar Gadgets, mentre cercavo il disclaimer per i progetti o qualcosa che riguarda la parte legale del sito in questione.
Risponde in maniera esaustiva alla domanda: "Posso usare le informazioni contenute in questo sito PER COSTRUIRE DEI PEDALI CHE POSSO VENDERE?".
Ecco il link:
http://www.generalguitargadgets.com/ind ... &Itemid=44

Tantissimi messaggi in questa discussione cominciano con un "Secondo me...", dimenticando che le opinioni personali sulla liceità di alcune azioni vengono meno di fronte a quanto stabilito per vie legali.
Io gestisco un sito in cui pubblico le mie ricerche gratuitamente, quelli che posto sono i MIEI progetti, dovete rispettare le regole che IO impongo. E questo vale anche per tutti gli alti siti citati lungo la discussione.

Tonepad (come segnalato da Mick all'inizio) pubblica tutte li informazioni gratuitamente, il materiale protetto da copyright sono esclusivamente gli schemi e i layout, e chi scarica i PDF può tenere una copia sul proprio hard disk per costruire gli effetti proposti deve attenersi a non svilupparne più di TRE per USO ESCLUSIVAMENTE PERSONALE.
Ogni uso di tipo commerciale é vietato.

General Guitar Gadgets ha una pagina legale molto più esaustiva ed uno dei punti salienti é questo:
Most of the information on this site is  legally free and clear for you to use in any way you wish, including profitable  ventures. The exceptions to this are the Printed Circuit Board (PCB) designs and  layouts posted on this site.
Con le informazioni possiamo fare quello che vogliamo, ad eccezione dei layout e delle PCB in quanto disegnate da JD Sleep (ma anche da me, Dean Hazelwant e un sacco di altri) e quindi protette da copyright.
L'uso commerciale però non é escluso, in quanto é possibile acquistare presso di lui una specie di licenza per poter vendere pedali con il loro layout:
1.If you purchase the Ready-To-Solder PCBs from me, you are free to use them  to build stompboxes for profit. If you plan on big production numbers, we offer a  discount on quantities on PCBs.  2.If you wish to fabricate the PCBs yourself, we request a licensing fee of 10% of  the selling price of each stompbox you sell. If you sell a lot of units, we can  negotiate a lower percentage fee. 
Chi compra la basetta da loro, insomma, é legalmente autorizzato a fare del progetto QUELLO CHE VUOLE, progetti commerciali inclusi.

Il mio sito, invece, ricalca molto ciò che é scritto su Tonepad, ovvero "progetti a solo uso personale".
Ho deciso di sospendere la pubblicazione di progetti gratuiti per tutelarmi da quelli che non rispettano le regole che ho imposto. Non solo: ho escluso ogni richiesta di aiuto via MSN e penso che anche i miei interventi sui nostri forum subiranno delle drastiche riduzioni in numero.

Ho già costruito pedali per amici e sconosciuti facendomi pagare componenti e manodopera, RISPETTANDO QUESTE REGOLE (DOD440 da GGG, per esempio), rispettando così il lavoro di chi mette a disposizione di tutti il proprio sapere.
L'unico dubbio che rimane aperto é: cosa intendiamo con "uso personale"? Questo punto rimane MOOOOOLTO aperto e lascia adito ad interpetazioni, ed é forse qui che si può cadere in qualche trappola, ma vorrei sapere il vostro parere...



Ho visto con tristezza la nascita del forum Free Stompboxes e tutto quello che ne é derivato, mi soffermerei a parlare anche di questo dato che alcuni utenti hanno diffuso su questo forum le informazioni inviate su quel sito. E' stato diffuso a macchia d'olio persino lo schema del Klon Centaur... insomma, un minimo di buon senso verso chi produce pedali boutique!!!!
Cacchio, quel ragazzo produce SOLO quel pedale, che senso ha diffonderne lo schema in lungo ed in largo? Si parlava addirittura di farne un layout con relativo progetto completo, per fortuna questo non é ancora successo; pensare che sul forum di Aron si trovano ancora le linee guida per costruire qualcosa che funzioni allo stesso modo (istruzioni del tipo "il secondo op-amp é alimentato a 18 volt, il segnale audio viene diviso in due parti e la prima va in un filtro passa banda", eccetera) ma nessuno ha pensato di prendere una breadboard e sperimentare per costruirne uno.

Idem per quanto riguarda un pedale boutique che tempo fa' era saltato all'attenzione di molti sul forum di Fennec: non voglio fare nomi di persone o marche, sembrava un pedale diverso dagli altri e IO avevo proposto di sperimentare qualcosa con un PLL per cercare di intuire il funzionamento e costruire qualcosa di simile, sottolineo, SENZA APRIRE IL PEDALE E SENZA CLONARLO.
Quella volta ho perso. Il pedale é stato aperto tra l'entusiasmo generale (anche qui si parlava di "fare un progetto completo"), ma per fortuna il costruttore ha pensato bene di buttare il circuito dentro una damigiana di resina sintetica, vanificando gli intenti della cricca dei dei clonatori...
L'interesse per il pedale in questione é svanito in un battibaleno, senza nemmeno provare la via del PLL.

A questo punto mi chiedo davvero quanto valga la pena continuare a proporre nuove idee a tutti, perhcé da quanto é emerso da questo thread (e non solo da questo), a quando l'intento delle persone dei forum che frequento abitualmente é:
- clonare pedali esistenti, a prescindere dal produttore;
- cercare aiuto perché il TS808 che sta costruendo per sè non funziona;
- cercare aiuto perché il TS808 che sta costruendo per rivenderlo non funziona;
- cercare schemi e idee da sviluppare per conto proprio e spacciarle come proprie, magari pensando di avere tra le mani un super scoop;
- estorcere l'aiuto dei più anziani (spesso via PM) per raggiungere i PROPRI INTERESSI senza condividere con gli altri i risultati (sì, mi é successo anche questo).
Condividerei i miei dubbi e le mie questioni perché sono io il primo, quando sviluppo qualcosa di nuovo, che a volte ha bisogno di un aiuto, ma non mi sento sicuro e al riparo dagli aguzzini che hanno solo voglia di lucrare. Per questo ho deciso di tenermi qualche dubbio in più e condividere di meno.

DETTO QUESTO,
Mick, Luix, che cos'hanno di male gli ultimi link che avete inviato?
Prendiamo questo, per esempio:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/an ... ndmade.htm
L'immagine mostra un pedale con due manopole, uno switch, un led, e dei jack. La descrizione dice che il pedale in questione é un clone del MXR Distortion+, vengono usati due diodi al germanio, lo switch permette di scegliere due tipi di distorsioni. BASTA.
Prima di mettere alla gogna chi ha pubblicato questo annuncio, ditemi:
- dove sta la violazione di copyright
- che layout utilizza
- da dove ha preso il progetto
- se quello é davvero un distortion+
- se ha usato le informazioni dei nostri forum per ricavarne un profitto personale
- se la mod "doppia distorsione" é stata presa da qui o é protetta da copyright
Solo dopo aver risposto a queste domande é il caso di commentare con disprezzo questo annuncio e chi lo ha pubblicato.
Inoltre, per quanto riguarda il MXR Phaser muccato, chi mi impedisce di venderlo perché, per esempio, non lo uso più?  Non rientra anche questo nell'uso personale?

Non ho finito, continuerò dopo.

Avatar utente
Ale
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 331
Iscritto il: 13/09/2006, 15:20
Località: Provincia di Novara

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da Ale » 16/10/2007, 22:55

Zero the hero ha detto molte cose importanti...Credo ke l'uso personale sia una clausola molto discutibile.

Io penso ke l'unico vero problema stia in quel bacino di utenti ke creano appositamente siti internet e avviano vere e proprie attività commerciali, vendendo i progetti di Antonello, piuttosto ke quelli di Fabri, di Paolo o cmq tutto ciò ke è protetto da copyright e ne è vietata la riproduzione. Il resto, come la singola vendita di un effetto (meglio ankora se giustificata x inutilizzo), non credo debba essere crocifisso.

Se inventassi un effetto, lo costruissi,  lo metteessi a disposizione della comunità e poi lo vedessi venduto ovunque da altri (nel modo ke ho descritto sopra), beh, le palle mi girerebbero alquanto...E credo sia qsto ke sia successo in origine. Di conseguenza l'onda ha investito anke tutti coloro ke si sentono moralmente coinvolti nel difendere le geniali idee altrui, per un particolare senso di personalizzazione o per un puro senso civile.

Le questioni personali xò teniamole x noi e risolviamole privatamente...Per il resto le questioni legali mi appessantiscono assai lo stomaco...  :numb1:
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."   
                                                                    In loving memory of Freddy Mercury

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da meritil » 17/10/2007, 5:07

Ciao Zero, prima di tutto ben ritrovato e sappi che è sempre un piacere averti da queste parti...

[admin mode on]

Invito di nuovo un pò tutti a essere più diplomatici e riflessivi prima di buttare giù assiomi su ciò che si può fare e ciò che non si può, la maggior parte di noi rimarrebbe stupita nel sapere che il 99% delle convinzioni in tema di copyright, che ad accezzione comune sono emerse nel corso di questo delicato topic, è errata e/o del tutto priva di basi giuridiche.

Invito inoltre le persone che per qualsivoglia ragione si sia messa a riprodurre i progetti diyitalia a rileggere la licenza che li tutela e che ne consente l'uso libero condizionato.

Invito anche tutti a leggere tra le righe dei post più estremi evitando di cavillare su esternazioni dettate solo dallo sconforto di una persona che si prodiga per gli altri e poi per tutto ringraziamento viene violentata nel concetto.

Invito infine tutti noi a ricordare che siamo nel bene e nel male tutti diyers, sinonimo di perspicacia, intraprendenza, genialità e sregolatezza... dunque cerchiamo di fare gruppo piuttosto che esplodere in polemica e isolarci in posizioni da "scemo di guerra" cercando di stabilire un sorta di collaborazione anche con chi del diy vuole farne una professione, aiutandolo nel migliore dei modi a sviluppare e intraprendere questo sogno piuttosto che bandirlo dai diyers "buoni" senza possibilità di appello.


[admin mode off]


insomma ragazzi non è il mio mestiere fare il comunicatore però spero abbiate afferrato il sentimento che volevo esprimere e che spero condividiate....




Meritil
Ultima modifica di meritil il 17/10/2007, 5:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da ciccio.86 » 17/10/2007, 10:19

Le fonti normative sulla tutela della proprietà intellettuale

-  Legge n. 633 del 22 aprile 1941, modificata dal:
-  Decreto Legislativo n. 518 del 1992 (attuazione della Direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore);
-  Legge n. 248 del 2000 “Nuove norme a tutela del diritto di autore” (che tuttavia si è limitata a disciplinare le modalità di copia dei libri ed a prevedere l’obbligatorietà dell’apposizione del bollino Siae su ogni supporto contenente programmi per elaboratore);
-  Decreto Legislativo n. 68 del 2003 (attuazione della Direttiva 29/2001/CEE sui programmi per elaboratore).

Che cosa tutela esattamente la legge sul diritto di autore?

La legge sul diritto di autore tutela le opere dell’ingegno a carattere creativo purché siano originali.
Il concetto di “opera originale” è ben più ampio di quello di “opera d’arte” in senso stretto in quanto prescinde da qualsiasi valutazioni circa il valore artistico o di bellezza dell’opera.
Oggetto della tutela, quindi, non è tanto l’idea contenuta nell’opera di ingegno bensì il modo con cui questa viene espressa.
Un testo sulla storia di Roma, ad esempio, è tutelato non per le idee o le teorie in esso espresse (che potrebbero anche essere trite e ritrite) ma in relazione all’originalità del modo con cui queste vengono esposte dall’autore.
Tutelato, dunque, non è l’argomento in sé bensì il modo e la forma con cui questo viene espresso.

All’autore spettano i diritti:

MORALI: diritto di paternità dell’opera; diritto all’integrità dell’opera; diritto alla pubblicazione (o di inedito); diritto di pentimento (in caso di gravi ragioni morali previo equo indennizzo).
PATRIMONIALI: diritto di riprodurre, di eseguire, di rappresentare, di diffondere, di distribuire, di noleggiare, di prestare, di elaborare o trasformare e modificare.

I principi fondamentali in materia di diritto d’autore sono:

    * Principio del consenso dell’autore (vedi, tuttavia, quanto si dirà sulle cosiddette "libere utilizzazioni"),
    * Principio di protezione dell’opera nel suo complesso ed in ciascuna delle sue parti,
    * Principio di indipendenza dei diritti di utilizzazione economica,
    * Principio della prova per iscritto,
    * Principio di indipendenza tra proprietà del supporto e delle privative economiche,
    * Principio di paternità ed integrità dell’opera.

Esempi di libere utilizzazioni

Sono liberamente utilizzabili, senza bisogno di consenso e/o pagamento di alcun compenso:

    * Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di un’opera per fini di discussione, insegnamento o critica nei limiti di tale finalità e sempre che non si costituisca concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera da parte dell’autore.
    * La riproduzione di opere o di singoli brani di opere per uso personale dei lettori che sia effettuata a mano o comunque con mezzi non idonei allo spaccio od alla diffusione al pubblico.
    * I discorsi di attualità, politici od amministrativi tenuti in occasioni pubbliche.
    * Deve, comunque, sempre essere indicato:
      Il nome dell’autore
      Il titolo dell’opera
      Il nome dell’editore

Per inserire un’opera nel sito web bisogna:

Chiedersi preliminarmente se:

    * l’opera sia di pubblico dominio o si ravvisi un’ipotesi di libera utilizzazione

In caso contrario occorre:

    * individuare il tipo di utilizzazione alla quale l’opera è sottoposta;
    * individuare il titolare dei diritti di utilizzazione economica dell’opera che si intende utilizzare;
    * acquisire dal titolare del diritto le necessarie autorizzazioni.


Quali sono le più comuni violazioni al diritto d’autore compiute sui testi digitali?

La forma più comune di violazione del diritto morale di autore è il cosiddetto plagio ovvero l’illecita appropriazione e divulgazione sotto proprio nome di un’opera digitale altrui (come noto, infatti, tutto ciò che infatti si può visualizzare sullo schermo del computer si può anche facilmente copiare mediante “copia ed incolla”).
Il plagio, evidentemente, compromette i diritti dell’autore sia sotto l’aspetto morale che patrimoniale.
L’autore del testo digitale che si accorga di un plagio a proprio danno può adire l’autorità giudiziaria chiedendo l’accertamento della propria paternità dell’opera ai sensi degli artt. 168 e 156 L. 633/41 nonché l’inibizione dell’illecito comportamento da parte del terzo, oltre, ovviamente, il risarcimento del danno.
Meno gravi ma molto più diffusi nella pratica sono invece i casi di di violazione dei diritti patrimoniali d’autore attuati mediante la semplice riproposizione - sul proprio sito web o su altri supporti informatici - di contenuti digitali altrui su cui non si vanta alcun diritto.
Tale illecito è meno grave del plagio per il fatto che in tale caso, se il reale autore viene correttamente citato, il terzo non viola diritto morale d’autore di questi ma “solo” il suo diritto patrimoniale sull’opera stessa.
Il caso più comune di violazione del diritto di sfruttamento economico dell’opera si ha in ipotesi di violazione della protezione di un e-book con successiva distribuzione dello stesso. In tal caso l’illecito sussiste indipendentemente dal fine di lucro del terzo.

La proprietà intellettuale del sito web

A chi spetta la proprietà intellettuale del sito web? al committente od alla web agency?

Dipende. E’ bene che colui che commissiona la realizzazione di una o più pagine web ad un soggetto esterno specifichi esplicitamente nel contratto che con esso vengono trasferiti anche tutti diritti di sfruttamento economico sull’opera creata. Viceversa potranno porsi delicate questioni, poiché, interpretando alla lettera la legge sul diritto d’autore, all’autore solamente competono tutti i diritti di riproduzione, modifica, fissazione, ecc. e la cessione di uno tra essi non implica affatto la cessione dei rimanenti.
Un contratto mal scritto potrebbe esporre il committente al rischio di non poter modificare le pagine per la cui realizzazione ha pagato.

Conclusioni

mi duole fare la parte dell'avvocato, non lo sono, ma mi piace essere informato sulle cose prima di dire "secondo me"... detto questo, il problema sollevato da zero è sacrosanto: perchè devo farmi il mazzo per inventare qualcosa, cercare di riprodurla secondo mie conoscenze (senza copiarla, insomma) e poi pubblicarla sul sito dove gli altri arrivano, scaricano e costuiscono? io ti appoggio in pieno, ecco perchè la trovata di antonello risulta geniale: io ti faccio il tutorial, ti scrivo tutte le accortezze che ho seguito, le cose che ho pensato, ecc... ma non ti do le pcb. stai pur certo che, se io arrivo e l'unico intento è quello di scopiazzarmi l'atomic di antonello, e non mi trovo le pcb, non le vado a chiedere, perchè significherebbe entrare in discussione nel forum, farsi conoscere, chattare... e ammesso che chi arriva con l'intento di scopiazzare e si iscrive e partecipa... beh... qui che abbiamo fatto centro: se uno arriva con l'idea di scaricare, ma di fronte ad una cosa simile si iscrive alla comunità e vi partecipa, abbiamo vinto noi: non si tratta di tutelare un layout, o un opera originale: si tratta di aver fatto cambiare idea a qualcuno, cosa che mi sembra molto ma molto buona... come diceva un vecchio op di un canale dove stavo io (distribuivamo informazioni particolarmente utili):" ti sei mai chiesto perchè noi facciamo tutto questo? pensi che noi abbiamo bisogno di dare queste informazioni agli altri? pensi che noi ne abbiamo bisogno? o lo facciamo per insegnare a qualcun'altro quello che sappiamo noi?" e qui, e concludo, tanti di noi (compreso io) ne siamo esempio: zero, pensi che quando io sia arrivato qui sapevo tutto quello che so ora? ho imparato razie alle pensone che mi hanno insegnato... ed è questo che devi tenere presente su un forum... altrimenti, se l'intento è creare progetti privati, non pubblicarli nemmeno: venditeli tu... ma non penso faccia parte dei forum come diyitalia...

Francesco
progetti finiti: SLO 50W
progetto attuale: SOMA84 by EL84

\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da gnogno » 17/10/2007, 13:23

ciccio.86 ha scritto: mi duole fare la parte dell'avvocato, non lo sono, ma mi piace essere informato sulle cose prima di dire "secondo me"... detto questo, il problema sollevato da zero è sacrosanto: perchè devo farmi il mazzo per inventare qualcosa, cercare di riprodurla secondo mie conoscenze (senza copiarla, insomma) e poi pubblicarla sul sito dove gli altri arrivano, scaricano e costuiscono? io ti appoggio in pieno, ecco perchè la trovata di antonello risulta geniale: io ti faccio il tutorial, ti scrivo tutte le accortezze che ho seguito, le cose che ho pensato, ecc... ma non ti do le pcb. stai pur certo che, se io arrivo e l'unico intento è quello di scopiazzarmi l'atomic di antonello, e non mi trovo le pcb, non le vado a chiedere, perchè significherebbe entrare in discussione nel forum, farsi conoscere, chattare... e ammesso che chi arriva con l'intento di scopiazzare e si iscrive e partecipa... beh... qui che abbiamo fatto centro: se uno arriva con l'idea di scaricare, ma di fronte ad una cosa simile si iscrive alla comunità e vi partecipa, abbiamo vinto noi: non si tratta di tutelare un layout, o un opera originale: si tratta di aver fatto cambiare idea a qualcuno, cosa che mi sembra molto ma molto buona... come diceva un vecchio op di un canale dove stavo io (distribuivamo informazioni particolarmente utili):" ti sei mai chiesto perchè noi facciamo tutto questo? pensi che noi abbiamo bisogno di dare queste informazioni agli altri? pensi che noi ne abbiamo bisogno? o lo facciamo per insegnare a qualcun'altro quello che sappiamo noi?" e qui, e concludo, tanti di noi (compreso io) ne siamo esempio: zero, pensi che quando io sia arrivato qui sapevo tutto quello che so ora? ho imparato razie alle pensone che mi hanno insegnato... ed è questo che devi tenere presente su un forum... altrimenti, se l'intento è creare progetti privati, non pubblicarli nemmeno: venditeli tu... ma non penso faccia parte dei forum come diyitalia...

Francesco
Bravo francesco  :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da Texas Special » 17/10/2007, 14:48

QUOTO Francesco e ribadisco il concetto già espresso sopra, lo spirito giusto deve essere quello della condivisione, rendere questo forum solo per pochi o solo per ultra intellettuali dell'elettronica non serve a nessuno. Detto ciò trovo offensivo che uno venda cose progettate da altri come proprie, nonostante ciò non me ne frega un acca, tanto qualche pollo che acquista c'é sempre, a me interessa imparare e conoscere nuovi musicisti con i quali discutere di tutto o anche solo di "MUSICA" perché non dimentichiamoci che alla fine l'uomo é per natura un animale che deve stare con altri simili.
Non si vogliono mettere più le pcb o i layout sul sito? Mi chiedo a cosa serva, tantopiù che li trovi spesso su altri forum.... :hummm_1: infatti non è che sono tutti progetti originali, anche noi cerchiamo il fulldrive2 a mosfet o il tubescreamer......cambia che abbiamo usato programmi tipo EAGLE e abbiamo fatto noi le pcb e le abbiamo testate ma non tutti hanno creato da zero qualcosa  :alt1:
IO SONO PER LA CONDIVISIONE E LO RIBADISCO.
Poi in democrazia ognuno faccia come meglio crede.


:salu:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
Ale
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 331
Iscritto il: 13/09/2006, 15:20
Località: Provincia di Novara

Re: Ma non è vietato?

Messaggio da Ale » 17/10/2007, 15:55

meritil ha scritto: Invito di nuovo un pò tutti a essere più diplomatici e riflessivi prima di buttare giù assiomi su ciò che si può fare e ciò che non si può, la maggior parte di noi rimarrebbe stupita nel sapere che il 99% delle convinzioni in tema di copyright, che ad accezzione comune sono emerse nel corso di questo delicato topic, è errata e/o del tutto priva di basi giuridiche.
Sicuramente...Quanto di noi (compreso io) non sono informati sulle regolamentazioni in merito agli argomenti ke trattiamo?
meritil ha scritto:
Invito anche tutti a leggere tra le righe dei post più estremi evitando di cavillare su esternazioni dettate solo dallo sconforto di una persona che si prodiga per gli altri e poi per tutto ringraziamento viene violentata nel concetto.
Fabri ti riferisci a ciò ke ho detto io sul fatto di difendere le idee altrui? Non volevo violentare nessuno, ke sia ben kiaro!  :beer:
Volevo semplicemente porre l'accento su uno degli aspetti ke hanno scatenato il polverone; ma nn x questo era un accento negativo, anzi...Lo definerei neutrale! Qsto xké nel thread ho visto tanti attakki a ki cercava di difendere qlcsa o qlcno.

L'altro mio accento era posto sull'utilizzo personale, ke, come ha detto zero, non è facilmente interpretabile, tanto ke la maggior parte delle persone non conosce i regolamenti in merito (leggiamo tutti il post di Ciccio  :seetest: )

Texas Special ha scritto: [..] ribadisco il concetto già espresso sopra, lo spirito giusto deve essere quello della condivisione, rendere questo forum solo per pochi o solo per ultra intellettuali dell'elettronica non serve a nessuno. Detto ciò trovo offensivo che uno venda cose progettate da altri come proprie, nonostante ciò non me ne frega un acca, tanto qualche pollo che acquista c'é sempre, a me interessa imparare e conoscere nuovi musicisti con i quali discutere di tutto o anche solo di "MUSICA" perché non dimentichiamoci che alla fine l'uomo é per natura un animale che deve stare con altri simili.
Non si vogliono mettere più le pcb o i layout sul sito? Mi chiedo a cosa serva, tantopiù che li trovi spesso su altri forum.... :hummm_1: infatti non è che sono tutti progetti originali, anche noi cerchiamo il fulldrive2 a mosfet o il tubescreamer......
Già, Texas ha ribadito giusto. Nn ho detto nulla in merito nel post precedente x nn sollevare nuovi problemi, ma alla fin dei conti siti come questo sono fatti x condividere il sapere, per imparare e, qndi, necessariamente copiare. Io sono approdato qui copiando e ricopiando tutto qllo a cui mi avvicinavo, xké nn sapevo nulla, come credo abbiano fatto molti di qsta comunità. Uno poi può continuare a copiare o a mettersi a studiare, decisione personale (con Luix dvi necessariamente metterti a studiare!  :numb1: )
Il punto fermo rimane ke ciò lo faccio per me, x crearmi effetti da me (siccome nn ho i soldi x comprarli), xké mi piace e xké vorrei arrivare in futuro a progettare qlcsa di mio (copiando  :yes: ); da ciò è totalmente escluso l'avviare un'attività commerciale dove vendere le idee di altri.
Qui si è continuamente fatto confusione tra il copiare e il prendere in prestito informazioni per se stessi con il mettere in vendità le opere ideate da altri.

Riflettiamo su ciò e torniamo ad avere la giusta serenità propria di una comunità come questa, nella speranza ke ki ha ankora intenzione di lucrare ci pensi su qlke nanosecondo in +.

:salu:
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."   
                                                                    In loving memory of Freddy Mercury

Rispondi