Aiuto per realizzazione switch midi per program change
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Aiuto per realizzazione switch midi per program change
Salve a tutti i diyers, eccomi al mio secondo post ed alla mia prima richiesta.
Sono un bassista (come avrete intuito dal mio nickname) e,
ahime, oltre al basso, suono anche il bass pedal.
Un amico, a cui non posso più chiedere lumi, ha convertito una vecchia pedaliera
della fatar in midi. Per fare ciò, ha utilizzato il progetto che si trova al
link http://www.geocities.com/JDPetkov/Hardw ... dikeyb.htm.
La pedaliera funziona benissimo ma ho la necessità di inserire due pulsanti a pedale
per avere la possibilità di cambiare suono.
La cosa è banale in quanto, come da progetto, basta portare a massa il piedino RA4 della PIC
e, tramite il piedino RB5 (MIDI Program +1) o il piedino RB4 (MIDI Program -1) chiudere
il contatto con il piedino 14 del 74LS138.
non volendo realizzare il tutto con un "volgare" relé a 2 vie, ho provato a realizzare lo
switch con un CD4016 (se i spiegate come si fa, allego anche la figura) ma non ho cavato un ragno dal buco.
C'é qualche anima pia che mi aiuta?
Grazie mille.
ciao.
Sono un bassista (come avrete intuito dal mio nickname) e,
ahime, oltre al basso, suono anche il bass pedal.
Un amico, a cui non posso più chiedere lumi, ha convertito una vecchia pedaliera
della fatar in midi. Per fare ciò, ha utilizzato il progetto che si trova al
link http://www.geocities.com/JDPetkov/Hardw ... dikeyb.htm.
La pedaliera funziona benissimo ma ho la necessità di inserire due pulsanti a pedale
per avere la possibilità di cambiare suono.
La cosa è banale in quanto, come da progetto, basta portare a massa il piedino RA4 della PIC
e, tramite il piedino RB5 (MIDI Program +1) o il piedino RB4 (MIDI Program -1) chiudere
il contatto con il piedino 14 del 74LS138.
non volendo realizzare il tutto con un "volgare" relé a 2 vie, ho provato a realizzare lo
switch con un CD4016 (se i spiegate come si fa, allego anche la figura) ma non ho cavato un ragno dal buco.
C'é qualche anima pia che mi aiuta?
Grazie mille.
ciao.
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
volevo soltanto aggiungere una postilla a quello che ho postato ieri:
quello che vorrei realizzare è un semplice DPST (double poli single throw) utilizzando degli integrati (tipo 4016, 4066 etc) da comandare con un pulsante a pedale normalmente aperto.
By
quello che vorrei realizzare è un semplice DPST (double poli single throw) utilizzando degli integrati (tipo 4016, 4066 etc) da comandare con un pulsante a pedale normalmente aperto.
By
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
ciao Geddy
anche io ho un problema con il midi.... siamo destinati a spicciarcela da soli....
inboccalupo
anche io ho un problema con il midi.... siamo destinati a spicciarcela da soli....
inboccalupo
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
ciao mikestorm se posso esserti d'aiuto, fai pure un fischio, vedrò se posso aiutarti in qualche modo.
ciao
ciao
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
ok grazie
prova a leggere il mio post "midizzare il cambio canale di un ampli", è sempre nella sezione elettronica e dovrebbe essere sotto questo post.
attendo tue notizie
grazie ancora
prova a leggere il mio post "midizzare il cambio canale di un ampli", è sempre nella sezione elettronica e dovrebbe essere sotto questo post.
attendo tue notizie
grazie ancora
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
l'avevo già letto e stavk riflettendoci (non s'erà visto il fumo che usciva dalle mie orecchie?
)
dammi un po di tempo: tiro fuori qualche progetto, mi leggo qualcosa sui messaggi midi e provo a rifarmi vivo.
ciao

dammi un po di tempo: tiro fuori qualche progetto, mi leggo qualcosa sui messaggi midi e provo a rifarmi vivo.
ciao
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
si grazie ho letto la tua risposta
stavo pensando, ma se utilizzo un program change tipo quello di tom scarf utilizzando solo 3 relay al posto di 8, gia così posso gestire(memorizzare quale relay attivare su di uno specifico prog.) via midi il cambio canale, vero?
se così mi manca solo la questione di gestire anche il tutto via pannello, potendo selezionare un solo canale alla volta, cioè non vorrei incappare nel problema di trovarmi a suonare il canale pulito e pigiando il pulsante del canale distorto, il relay del canale pulito non viene disattivato, trovandomi attivi sia il pulito che il distorto contemp.
p.s: la pedaliera midi me la vorrei costruire anche io, ho gia trovato qualcosa in rete.
aspetto tue news
grazie ancora
stavo pensando, ma se utilizzo un program change tipo quello di tom scarf utilizzando solo 3 relay al posto di 8, gia così posso gestire(memorizzare quale relay attivare su di uno specifico prog.) via midi il cambio canale, vero?
se così mi manca solo la questione di gestire anche il tutto via pannello, potendo selezionare un solo canale alla volta, cioè non vorrei incappare nel problema di trovarmi a suonare il canale pulito e pigiando il pulsante del canale distorto, il relay del canale pulito non viene disattivato, trovandomi attivi sia il pulito che il distorto contemp.
p.s: la pedaliera midi me la vorrei costruire anche io, ho gia trovato qualcosa in rete.
aspetto tue news
grazie ancora
- GeddyLee :)
- Neutrino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08/10/2007, 16:57
Re: Aiuto per realizzazione switch midi per program change
Ciao mikestorm,
prima di tutto dobbiamo decidere su quale post continuare a scrivere altrimenti ci perdiamo... scherzo
Comunque, visto che nessuno risponde al mio problema (che comunque è una ca....ata che, pensandoci un po, potevo risolvere anche da solo) possiamo anche continuare sul tuo.
Io, invece, mi stavo ponendo il problema iniziando dalla parte opposta ovvero dal sistema che riceverà il segnale.
Questo perchè la pedaliera che acquisterai o costruirai rispetta comunque degli standard, ovvero quali messaggi inviare. Noi invece abbiamo un altro problema: costruire il sistema che riceve e programmare la PIC per fargli fare quello che vogliamo.
Nel periodo in cui ho costruito (assieme ad un caro amico) la mia bass-pedal tipo Taurus, di siti che mostravano progetti per pilotare il midi ne ho visitati molti ma, che io ricordi, di sistemi che ricevano, veramente pochi. Devo fare una ricerca accurata e di tempo ma, considerati gli impegni professional-familiar-musicali, ne rimane veramente poco (notare che la musica occupa ahimè l'ultimo posto
).
Appena trovo qualcosa, mi faccio vivo.
Ciao
prima di tutto dobbiamo decidere su quale post continuare a scrivere altrimenti ci perdiamo... scherzo

Io, invece, mi stavo ponendo il problema iniziando dalla parte opposta ovvero dal sistema che riceverà il segnale.
Questo perchè la pedaliera che acquisterai o costruirai rispetta comunque degli standard, ovvero quali messaggi inviare. Noi invece abbiamo un altro problema: costruire il sistema che riceve e programmare la PIC per fargli fare quello che vogliamo.
Nel periodo in cui ho costruito (assieme ad un caro amico) la mia bass-pedal tipo Taurus, di siti che mostravano progetti per pilotare il midi ne ho visitati molti ma, che io ricordi, di sistemi che ricevano, veramente pochi. Devo fare una ricerca accurata e di tempo ma, considerati gli impegni professional-familiar-musicali, ne rimane veramente poco (notare che la musica occupa ahimè l'ultimo posto

Appena trovo qualcosa, mi faccio vivo.
Ciao