Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Buffer fishman che dà noie

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Buffer fishman che dà noie

Messaggio da Zanna » 16/10/2007, 21:04

Ciao a tutti,  :ciao:
ho realizzato e inserito in pedaliera il Bsiab2 e devo dire che per il gain che possiede è anche abbastanza silenzioso.
L'unico problema ce l'ho con la chitarra che utilizzo maggiormente.
La chitarra ha il powerchip della fishman che, oltre a miscelare il ponte piezo con i pickup magnetici, funge da buffer in uscita.
Il problema è che quando il buffer è acceso si sente un rumore di fondo riconducibile a un ronzio/sibilo, mentre se lo bypasso non ho più quel rumore e la chitarra si comporta come le altre.
Secondo voi cosa potrebbe essere? il buffer che non va d'accordo con lo stadio di ingresso del distorsore?


P.S. Ma se entro in un buffer con un segnale già a bassa impedenza cosa succede? il segnale ne risente?
Grazie, ciao!
:bye1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da meritil » 16/10/2007, 21:41

puoi provare ad abbassare la resistenza di riferimento del bsiab2 (dimezzala saldandocene una identica sopra) e vedi un pò se migliora... se non erro nel bsiab2 sta resistenza è da 1M.. la porti a 500k che è un valore molto comune.. cmqe non credo sia lì il problema piutosto è lo stadio di guadagno del fisherman in serie con gli svariati stadi di guadagno del bsiab2

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da Zanna » 16/10/2007, 23:51

Grazie, proverò ma anche io penso che il problema non sia lì ma nel chip.
Ho messo un sistema true by-pass per rendere la chitarra passiva e bypassare il piezo e tutto il resto e quando lo attivo sento che il rapporto di guadagno non è proprio 1:1
Penso che in questo caso non ci si possa fare nulla, almeno per quel che compete le mie conoscenze teoriche.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da meritil » 17/10/2007, 3:36

se ti va puoi sostituire il fishman con l' Ultimate Buffer v.2 che trovi in galleria, potrai notare che il guadagno è unitario e non ha tagli di frequenza(non ha filtri di alcun ordine). il problema sarebbe solo che sto fishman se non erro costicchia e... vabbè vedi tu non voglio tentarti più del dovuto  :face_green:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da trevize » 17/10/2007, 10:18

e metterti un buffer a fet? prova a fartelo su una piccola pcb e ad attaccarlo fra chitarra e bsiab.
credo che un opamp buffer sia sempre un pelino più rumoroso.

peccato per il fisher-price :) ma ci sono parecchi preamp a fet che possono essere utilizzati fortunatamente,
uno lo trovi qui, con un layout comodissimo:

http://www.albertkreuzer.com/pics/el/pr ... ot_sch.gif
http://www.albertkreuzer.com/pics/el/pr ... ot_pcb.gif
http://www.albertkreuzer.com/pics/el/pr ... t_comp.gif

ne ho costruiti tre, comodissimi, ottimo suono e la pcb è fatta per saldarsi direttamente dietro un potenziometro. meglio di così!

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 0:13

Grazie a tutti, il problema è che il "fisherman friends" serve per miscelare magnetici e piezo, non è un semplice buffer (credo).
Vanno collegati in una traccia i pickup e in una le sellette del ponte. Inoltre, non so bene come, ma fa suonare bene il piezo anche sui valvolari.  :gui1:
Per il prezzo, beh, è abbordabile. Costa "solamente" sulle 100 euro (io ce l'ho perché era assieme alla chitarra quando l'ho acquistata ad un prezzo ridicolo  :ok_1:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da trevize » 18/10/2007, 4:09

sul sito del nostro amico "alberto" kreuzr c'è anceh un preamp a jfet
schema

se ti interessa sul suo sto c'è anche un layout.

ma se provassi ad abbassare l'impedenza di ingresso del bsiab?
voglio dire se avesse che 50k per te il problema non ci sarebbe, tanto hai il buffer
e magari il rumore che senti scompare.
Se però usi il bsiab senza buffer dovresti tornare all'impedenza originale.

Tieni presente che un circuito come il bsiab di rumore tende ad amplificarne vista l'impedenza alta di ingresso.
Magari è unproblema che ha e di solito non senti.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 9:53

Indubbiamente il Bsiab, per quanto valido, non è proprio un pedale silenzioso.
Comunque appena avro' un attimo di tempo proverò ad abbassare l'impedenza d'ingresso.
Nel caso funzionasse potrei mettere due ingressi, uno Low-Z e uno Hi-Z come negli ampli.
La cosa strana è che con un buffer 1:1 a OPamp non dà questo problema, ma tentare è sicuramente una soluzione migliore che stare a guardare.  :yes:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer fishman che dà noie

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 19:53

Ho provato a mettere una resistenza da 1M in parallelo a quella già esistente da 1M ma niente.
Il rumore è simile a quello della radio o al sibilo di una pentola ad alta pressione. Anche con il pot del volume della chitarra chiuso. Il pot del volume è comunque prima del buffer.
Inoltre noto un effetto di boost con il buffer attivo mentre con il buffer bypassato no.
In più... oggi buffer o non buffer SENTIVO LA RADIO TEDESCA!  :eek1:
Penso che me lo terrò così.
il pot dei toni è un po' acido, farò qualche prova con qualche condensatore.

Vado un attimo OT: Qualcuno ha mai provato i tonebone? sono comparabili a qualche distorsore valvolare presente in galleria?

Rispondi