Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 0:14

Ciao a tutti, nei miei tanti anni di esperienza con l'utilizzo di pedalini, rack e accessori mi sono imbattuto spesso in problemi di loop di massa,
soprattutto inserendo effetti anche nel send/return dell'amplificatore.  :four:
Questi problemi sparivano nel momento in cui staccavo fisicamente il negativo dell'alimentazione dai suddetti pedali.  :yes:
Leggendo qua e là per la rete mi sono imbattuto in alimentatori con "masse separate" e "uscite galvanicamente isolate" e, sempre leggendo qua e là ma questa volta un po' più frettolosamente, non ho trovato molte informazioni a riguardo.
La mia domanda è: come si potrebbe realizzare un alimentatore a masse separate in modo tale che l'effetto veda soltanto se stesso collegato alla rete 9V?
La mia idea era quella di filtrare una tensione 12V in maniera classica (ponte diodi e condensatori), stabilizzarla con un bel LM*** e poi, per ogni uscita, inserire un altro ponte di diodi o comunque dei diodi orientati nel verso della corrente nel ramo negativo in modo tale che il segnale "tornando indietro" verso l'alimentatore, venga ostacolato dai diodi.
Ma questa è solo una supposizione, molto probabilmente sbagliata, frutto della mia fantasia.
Però è pur sempre un'idea! 
Qualcuno ha qualcosa da proporre?  :hummm_1:

joepack
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/11/2006, 14:45
Località: Milano

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da joepack » 18/10/2007, 10:12

basta replicare il ramo diodi condensatori stabilizzatore condensatore per ogni uscita ed ecco le usci galvanicamente separate...

Meglio ancora trasformatori diversi....

Naturalemente le masse non vanno collegate tra loro altrimenti tanto vale.....

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da capello » 18/10/2007, 11:12

joepack ha scritto: basta replicare il ramo diodi condensatori stabilizzatore condensatore per ogni uscita ed ecco le usci galvanicamente separate...

Meglio ancora trasformatori diversi....

Naturalemente le masse non vanno collegate tra loro altrimenti tanto vale.....
sono d'accordo,infatti ho appena realizzato un alimentatore multiplo che mi fornisce 9-12-15 volt,e ho utilizzato 3 trasformatorini
adesso sto' cercando info per vedere se c'e' qualcuno che vende/costruisce un bel toroidale con 3 secondari separati,e fare il tutto molto piu' compatto.
se sapete da chi indirizzarmi mi fate un favore,grazie.

joepack
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/11/2006, 14:45
Località: Milano

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da joepack » 18/10/2007, 13:14

conosco questa azienda:

http://www.ae2.it/art_4.htm

UIn particolare Renato che avevo aiutato a riparare un Ada mp2 tra l'altro aveva in mente di realizzare proprio dei trasformatori per pedalini....

ciao
joe

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 13:32

joepack ha scritto: basta replicare il ramo diodi condensatori stabilizzatore condensatore per ogni uscita ed ecco le usci galvanicamente separate...

Meglio ancora trasformatori diversi....

Naturalemente le masse non vanno collegate tra loro altrimenti tanto vale.....
Certo i trasformatori separati sarebbero il top, ma olevo cercare di fare stare il tutto in un box hammond contenuto.
Avevo pensato anch'io a un trasformatore toroidale a più uscite ma mi sa che venga a costare un po'.

Per quanto riguarda il replicare, quindi, basta fare tanti circuiti "ponte diodi -> condensatori -> stabilizzatori -> condensatori" tutti in parallelo e collegati allo stesso trasformatore?

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da capello » 18/10/2007, 15:34

Zanna ha scritto: Certo i trasformatori separati sarebbero il top, ma olevo cercare di fare stare il tutto in un box hammond contenuto.
Avevo pensato anch'io a un trasformatore toroidale a più uscite ma mi sa che venga a costare un po'.

Per quanto riguarda il replicare, quindi, basta fare tanti circuiti "ponte diodi -> condensatori -> stabilizzatori -> condensatori" tutti in parallelo e collegati allo stesso trasformatore?

no.

ogni ""ponte diodi -> condensatori -> stabilizzatori -> condensatori" con il proprio trasformatore

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 18/10/2007, 19:05

Ah...  :hummm_1:
Quindi a sto punto tanto vale puntare su un toroidale con almeno 4 uscite per fare una cosa ordinata e compatta.
Da 4 uscite se ne potrebbero poi mettere 2 in parallelo per ogni uscita e ottenere 8 alimentazioni separate 2 a 2.
Qualcuno ha idea di quanto potrebbe costare?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Nutshell » 19/10/2007, 10:14

Una volta mi hanno fatto un preventivo per un toroidale con 8 secondari a 12V @ 200mA (li avrei poi stabilizzati a 9Vdc) e mi hanno chiesto una roba tipo 80 euro.. Ho abbandonato l'idea subito. 

Comunque per eliminare i loop basta alimentare con positivo e negativo solo un pedale e poi mandare solo il positivo agli altri. In questo modo puoi alimentare tutto in parallelo con un solo secondario. Su rs-components ci sono tanti toroidali con due secondari e due primari (per collegare in serie/parallelo ecc.) a prezzi intorno i 20 euro..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 19/10/2007, 11:34

80 euro  :eek1:
abbandono subito anch'io.
Per i miei alimentatori infatti ho fatto così, o per lo meno per i pedali che vanno nel send/return che sono quelli che mi hanno dato problemi di loop.
Staccato il negativo dal cavetto, sparito il loop.
Ok, rinuncio alle masse separate e si va di parallelo.  :yes:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da luix » 19/10/2007, 20:04

La prima soluzione che ti hanno dato non è valida perchè anche se lasci le masse staccate gli effetti le hanno tutte collegate insieme e quindi non hai fatto niente e rischi di vedere fuoco e fiamme... :mang: :mang:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da mick » 19/10/2007, 20:43

luix ha scritto: La prima soluzione che ti hanno dato non è valida perchè anche se lasci le masse staccate gli effetti le hanno tutte collegate insieme e quindi non hai fatto niente e rischi di vedere fuoco e fiamme... :mang: :mang:
... anche perchè che senso ha parlare di masse separate? La massa è unica e rappresenta i riferimenti di tutte le tensioni  :numb1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 19/10/2007, 21:22

Per masse separate intendevo le masse dell'alimentazione.
Ovviamente la massa è unica e i pedalini se la prendono già dai jack del segnale.
Quello che intendevo per masse separate era un alimentatore che facesse credere al pedalino di avere un alimentatore dedicato e non un cavo di corrente condiviso in parallelo con altri pedali.
Il loop di massa si formava perché c'era una massa che arrivava al pedalino dal segnale, una che arrivava dall'alimentazione, una che arrivava dal send e poi tornava al return ecc. ecc. senza contare che ogni alimentazione formava un loop. Sai che anelli che si formavano?!?
Staccando il negativo facevo arrivare il - dell'alimentazione da un altro pedalino tramite la massa del jack e interrompevo l'anello che incasinava tutto.
Boh? con me per ora ha sempre funzionato senza problemi.
Comunque mi sembra di aver capito che l'unico modo sia usare un'uscita di trasformatore dedicata per ogni pedale, ma la cosa si complica anche dal punto di vista economico.
Perché dovrei vedere fuoco e fiamme? cosa potrebbe succedere?

:Gra_1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da mick » 19/10/2007, 23:39

Zanna ha scritto: Per masse separate intendevo le masse dell'alimentazione.
Ovviamente la massa è unica e i pedalini se la prendono già dai jack del segnale.
Quello che intendevo per masse separate era un alimentatore che facesse credere al pedalino di avere un alimentatore dedicato e non un cavo di corrente condiviso in parallelo con altri pedali.
Il loop di massa si formava perché c'era una massa che arrivava al pedalino dal segnale, una che arrivava dall'alimentazione, una che arrivava dal send e poi tornava al return ecc. ecc. senza contare che ogni alimentazione formava un loop. Sai che anelli che si formavano?!?
... hai provato a non mandare la massa nei fili di alimentazione?

:bye1:

spiderman76
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/10/2007, 21:47

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da spiderman76 » 26/10/2007, 22:10

Sono nuovo e complimenti per l'interessantissimo argomento, ora io vorrei ottenere una cosa del genere http://www.masottiamp.it/pw4.htm  date una letta al manuale pdf.. secondo vuoi come è concepito?

Ha tutto separato, quindi 8 circuiti uno per ogni uscita oppure 4?

Spiegatemi bene cosa succede quando si stacca il negativo, non mi è chiaro.

Grazie!

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Alimentatore a uscite separate:come fare?

Messaggio da Zanna » 29/10/2007, 16:33

mick ha scritto: ... hai provato a non mandare la massa nei fili di alimentazione?

:bye1:
si, ho provato, e infatti il loop si interrompe.
Nei miei alimentatori adesso faccio così. Se ho dei pedali che vanno nel send/return collego il negativo solamente a uno di essi, tutto funziona ok e non ho loop.
spiderman76 ha scritto: Sono nuovo e complimenti per l'interessantissimo argomento, ora io vorrei ottenere una cosa del genere http://www.masottiamp.it/pw4.htm  date una letta al manuale pdf.. secondo vuoi come è concepito?

Ha tutto separato, quindi 8 circuiti uno per ogni uscita oppure 4?

Spiegatemi bene cosa succede quando si stacca il negativo, non mi è chiaro.

Grazie!
Secondo me, per quanto venuto fuori da questa discussione, il masotti ha un trasformatore con 4 uscite distinte a 12V (che una volta stabilizzate arrivano a 9V) o un toroidale se non addirittura 4 trasformatori. Poi ha 8 uscite perché saranno sicuramente collegate in parallelo due a due.

Rispondi