Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvole a basso voltaggio??

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da kruka » 11/07/2006, 23:03

Paolo ha scritto:
luix ha scritto: 2) Scegli una corrente massima es. 4mA
ERA QUESTO PASSAGGIO CHE MI MANCAVA, CHE E' ARBITRARIO (ma come si fissa?) E INVECE CREDEVO ANDASSE RICAVATO!!!  :muro:



la si potrebbe anche ricavare la Imax
se prima scegli la tensione di alimentazione e poi il punto di lavoro della valvola
la Imax ti viene come 3 punto della retta di carico...

poi secondo me la Imax andrebbe scelta con oculatezza  :lol1: in  fondo in base all'inclinazione
della retta(e quindi della rk+ra) hai una idea di come farai lavorare la tua valvolina  :yes:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 10:13

kruka ha scritto: la si potrebbe anche ricavare la Imax
se prima scegli la tensione di alimentazione e poi il punto di lavoro della valvola
la Imax ti viene come 3 punto della retta di carico...
??????????????
Ia max = Vb+/R_plate
Il punto di lavoro statico lo scegli NON in base alle Vg ... è vero viceversa ... Vg viene scelta in base alla tensione e corrente massima ect.ect.
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 12/07/2006, 10:27

Paolo ha scritto:
Il mio reale intento, anche se può sembrare una bestemmia ai valvolaristi (in effetti lo sembra anche a me  :face_green:) era quella di avere:
canale clean valvolare-->due o tre canali distoriti ottenuti con i circuiti di emulazione dei canali distorti a jfet-->finale a transistor da pochi watt

Così che venisse tipo un semivalvolare a basso voltaggio e basso wattaggio (mi pare che ci sia un finale su GGG a 18V da 20w)
In realtà quindi della distorsione valvolare non mi interesserebbe proprio tantissimo (a meno di non inserire anche un booster per avere un canale overdrive più blueseggiante), mentre vorrei un buon clean su cui far lavorare i distorsori...

Un'ultima cosa (per ora  :face_green:)ma questi sarebbe meglio collegarli prima o dopo il pre valvolare per ottenre un suono migliore???a senso dire prima,anche perchè altrimenti sarebbero sovraccaricati i dist, però non so...
Qualcuno sa darmi un consiglio riguardo a questo???

Intanto sto calcolando un po' di roba per il pre valvolare..e mi è venuta un'altra doamanda!! :ok_1:
Ma com'è che il tipo di Harmonic Appliance per il PowerMan ha usato due triodi come finali (la stessa valvola del pre)???
Si puo?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da kruka » 12/07/2006, 10:52

EL84 ha scritto:
kruka ha scritto: la si potrebbe anche ricavare la Imax
se prima scegli la tensione di alimentazione e poi il punto di lavoro della valvola
la Imax ti viene come 3 punto della retta di carico...
??????????????
Ia max = Vb+/R_plate
Il punto di lavoro statico lo scegli NON in base alle Vg ... è vero viceversa ... Vg viene scelta in base alla tensione e corrente massima ect.ect.
ciao Anto'
questa non l'ho capita :hummm_1: :hummm_1: o almeno non sono sicuro

Imax = Vb+/(Ra+Rk) ?
Vg la scelgo in base a come voglio far lavorare la valvola in relazione alla mia tensione di alimentazione
non è proprio automatico Vb+ ---> Vg
fermo restando che i tre valori sono collegati (Vb+, Iamax, e Vg) io la Vg la posso scegliere in qualsiasi
punto della retta di carico a prescindere dalla Imax

o almeno io ho fatto sempre così

:hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 11:29

Paolo ha scritto:
Ma com'è che il tipo di Harmonic Appliance per il PowerMan ha usato due triodi come finali (la stessa valvola del pre)???
Si puo?
Ma certo che si può ! Due triodi in push-pull (vedi quella bomba di FireFly)  :yrock:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 11:33

kruka ha scritto: ciao Anto'
questa non l'ho capita :hummm_1: :hummm_1: o almeno non sono sicuro

Imax = Vb+/(Ra+Rk) ?
Vg la scelgo in base a come voglio far lavorare la valvola in relazione alla mia tensione di alimentazione
non è proprio automatico Vb+ ---> Vg
fermo restando che i tre valori sono collegati (Vb+, Iamax, e Vg) io la Vg la posso scegliere in qualsiasi
punto della retta di carico a prescindere dalla Imax

o almeno io ho fatto sempre così

:hummm_1:
Ci stiamo 'impantanando' parlando della stessa identica cosa vista da due punti di vista diversi !
In questo tuo ultimo  post non ho assoluatamente nulla da ridire ma nel primo sembrava che tu dimensioni l'ampli in base alla Vg, non come hai scritto in quest'altro dove è evidente che utilizzi il procedimento 'standard' corretto !!!
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 12/07/2006, 11:47

EL84 ha scritto: Ma certo che si può ! Due triodi in push-pull (vedi quella bomba di FireFly)  :yrock:
Scusa Antonello se te lo chiedo red_face, potresti spiegarmi un po' questa cosa?
Voglio dire: guardando gli schemi posso capire bene o male come funziona questa configurazione, ma senza una spiegazione di base (eventualmente dove la trovo??) non so come basarmi per l'adattamento dei componenti...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 12:19

Di base il discorso si semplifica facilmente se pensai ad un 'tipico' push pull con pentodi .... che tra l'altro possono essere fatti funzionare pure in modo triodo, connettendo direttamente la griglia Vg2 all'anodo, diminuendone la potenza di uscita (ovvio) e dando un suono più "brown", che a me non piace molto per la verità !

Percui partendo da questa tipologia sostituisci i pentodi con una 12AU7 (prendendo come esempio sempre il filefly) e utilizzi appunto i triodi.
Il segnale di ingresso lo metti in una delle due griglie e l'altra la metti a terra. I catodi vengono accomunati e messi a terra tramite la R catodica che dimensionata opportunamente ti dà +/- headroom.  Il trasformatore di uscita deve essere push-pull ....... altro non saprei che dirti !  :salu:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da kruka » 12/07/2006, 13:18

EL84 ha scritto:
kruka ha scritto: ciao Anto'
questa non l'ho capita :hummm_1: :hummm_1: o almeno non sono sicuro

Imax = Vb+/(Ra+Rk) ?
Vg la scelgo in base a come voglio far lavorare la valvola in relazione alla mia tensione di alimentazione
non è proprio automatico Vb+ ---> Vg
fermo restando che i tre valori sono collegati (Vb+, Iamax, e Vg) io la Vg la posso scegliere in qualsiasi
punto della retta di carico a prescindere dalla Imax

o almeno io ho fatto sempre così

:hummm_1:
Ci stiamo 'impantanando' parlando della stessa identica cosa vista da due punti di vista diversi !
In questo tuo ultimo  post non ho assoluatamente nulla da ridire ma nel primo sembrava che tu dimensioni l'ampli in base alla Vg, non come hai scritto in quest'altro dove è evidente che utilizzi il procedimento 'standard' corretto !!!
O.K. :yes: fon3
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 12/07/2006, 13:29

Ho tante di quelle cose da chiedere che me ne vergogno red_face...mi rendo conto che sono martellante e magari sanguisugoso, ma sto progetto mi intrippa troppo!
Il pentodo usato come triodo l'avevo visto, però non credevo si potesse utilizzare un triodo "qualsiasi"...
Per il T push pull però mi è sorto un altro dubbio: deve sempre alimentato a tensioni elevate?sul sito della hammond non ci sono altre indicazioni tipo un datasheet (magari ho setto una stronxata)..

E poi un'altra cosa (mammamia quanto sono palloso ed ignorante  :trip:) ma i filamenti li devo necessariamente alimentare direttamente dal trasformatore oppure posso usare la stessa uscita (visto che sono pochi i volts di differenza) splittandola per ottenere anche una seconda uscita a 6,3V?

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 14:14

AHAHA sanguisugoso  :lol1: :lol1: :lol1: questa non l'avevo mai sentita ! :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Cmq - le tensioni massime sono sempre quelle relative al funzionamento delle valvole che utilizzi (siamo sempre attorno ai 250-260 volt)

Per il discorso filamenti .... puoi alimentarli a 6,3 volt AC e lì ci vuole il secondario o un'altro trasfo sostitutivo OPPURE a 12 volt DC in questo caso puoi anche ricorrere ad un partitore direttamente dall'alta tensione ma ..... di solito non si usa, si preferisce invece 'tirare' fuori anche dall'HV la tensione per il BIAS, in alcuni modelli MESA puoi vedere lo schemimo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 12/07/2006, 14:34

Quindi una cosa come quella dell'img allegata (con valori diversi naturalmente, questa è l'alimentazione del tube distortion) è fattibile, no?

Quindi il TU lo posso alimentare a basse tensioni? La cosa del finale valvolare mi piace parecchio però mi ha incasinato un po' le idee..

:Gra_1: :Gra_1:
Allegati
alimentazione.jpg
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da EL84 » 12/07/2006, 16:41

Quindi il TU lo posso alimentare a basse tensioni?
Se per te 250-260 volt DC è una bassa tensione - si ! :lol1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 12/07/2006, 17:30

EL84 ha scritto: Cmq - le tensioni massime sono sempre quelle relative al funzionamento delle valvole che utilizzi (siamo sempre attorno ai 250-260 volt)
Ma io andrei ad alimentare a 18V, perciò chiedevo se funziona anche a basse tensioni!

:ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Alimentazione e Stadi

Messaggio da gnogno » 14/07/2006, 10:18

Sto facendo lo schema con eagle, però non riesco a trovare come mettere le etichette di IN e OUT senza che mi dia errore (dice che non è attaccato a niente..)
Per l'alimentazione (nella quale sono estremamente ignorante :muro:) mi servirebbe un voltage regulator tipo LM340 che però mi fornisca 18V (il 340 al mssimo arriva a 15V; con l' LM317 non mi rinvengo...) e dal quale ci possa ricavare anche i 12V per alimentare i filamenti...

Per il TU allora?18V bastano o devo abbandonare l'idea del finale a due triodi in push-pull e ritornare al finale a transistor?
Quanti stadi mi conviene mettere considerando che il guadagno di ogni stadio è circa 6? pensavo 3 o 4...
Poi pensavo che forse mi converrebbe forse abbassare un po' le resistenze tra placca e griglia tra uno stadio e l'altro perchè 470k forse sono tanti, no?

A presto con altre domande !!
:ok_1: :ok_1:

:Gra_1:
Ultima modifica di Anonymous il 14/07/2006, 10:24, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi