Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

alimentazione opamp

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

alimentazione opamp

Messaggio da felix » 01/11/2007, 13:10

:bye1:

ciao a tutti,
volevo chiedervi se potete linkarmi un
semplice circuito per alimentare un opamp (tipo tl072)
con un alimentatore 12V continuo stailizzato.

..ho provato ad utilizzare il classico duale da 9volts
presente anche qua sul sito, nella galleria del controllo
toni per chitarra, ma non va un granchè con la mia alimentazione...

grazie 1000!  :yup1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: alimentazione opamp

Messaggio da mick » 01/11/2007, 13:57

felix ha scritto: :bye1:

ciao a tutti,
volevo chiedervi se potete linkarmi un
semplice circuito per alimentare un opamp (tipo tl072)
con un alimentatore 12V continuo stailizzato.

..ho provato ad utilizzare il classico duale da 9volts
presente anche qua sul sito, nella galleria del controllo
toni per chitarra, ma non va un granchè con la mia alimentazione...

grazie 1000!  :yup1:
L'alimentazione, a prescindere dal valore della tensione, si fa sempre allo stesso modo: se hai una tensione duale +-V ai terminai + e - dell'integrato mandi +V e -V e usi la massa come riferimento per i segnali di ingresso, se invece hai una tensione singola mandi +V al terminale + dell'integrato e massa la terminale -, i riferimenti per i segnali di ingresso in questo caso vanno fatti usando V/2....  :numb1:

:bye1:

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: alimentazione opamp

Messaggio da felix » 01/11/2007, 16:18

ok grazie!

..ne approfitto x chiedere alre 2 cose...poi vi prometto che la finisco di rompere..

dato che vorrei fare un controllo toni, ho dato un'occhiata al circuito
3b tone control qui nella galleria..  ecco, in fondo trovo il modo x
alimentare il circuito.. e volendo sostituire il 9V con il mio 12V,
sarebbe possibile, o è + conveniente usare lo schema sulla sinistra?
quelo che è indicato con il 15v x intenderci...

inotre tempo fa avevo provato a costruire questo controllo:

www.runoffgroove.com/tonemender.html

beh, mi ricordo che ronzava un casino!
avevo anche schermato e messo a massa i cavetti collegati ai
potenziometri...ma nulla...secondo voi cosa poteva essere?
i condensatori?

potrei riprovare a costruirlo..ma ho paura di buttare via tempo x poi
ritrovarmi con un circuito ronzante!! :ohhh:

grazie x la disponibilità!

Rispondi