Ho pensato anche io al capotasto o comunque ad attriti in genere, non avendo a portata di mano un capotasto in grafite mi sono limitato a lubrificare le sedi con una micromina: sembrerebbe risolto il problema.Nutshell ha scritto: Prima di parlare di truss rod e co.. bisogna analizzare il problema:
Cosa può causare la scordatura?
1. Meccaniche scarse, non è il tuo caso, a meno che non sono montate male le corde.
2. Ponte che crea attriti.. Forse il liutaio ha stretto le viti centrali.. Sul ponte Vintage per ottenere il massimo devi tenere le 4 viti centrali abbastanza lente e avvitare non del tutto le viti laterali, in modo che sia libero di muoversi!
3. CAPOTASTO!!!! Se quando accordi senti su qualche corda un "..tic.." vuol dire che la corda non scivola sulla sede del capotasto e ti creerà sempre problemi di scordatura. In genere la corda incriminata è la terza, il "sol". Il capotasto svolge un ruolo fondamentale. Uso in genere capi in grafite per le mie chitarre, a parte la PAN che ha il ponte wilinkinson basculante avanti e indietro come un floyd e ci ho montato il capo roller lsr.
4. Stretching delle corde. Quando le monti devi stirare le corde per bene e riaccordare tante volte finchè non è tutto in equilibrio.
5. La misura delle corde non conta. La questione è che bisogna trovare l'equilibrio e avere tutte le carte in regola perchè qualche attrito non lo vada a cambiare.
Io uso le .011 su tutte le chitarre, ho un suonone gigante, le corde vibrano eccome, e la chitarra non si scorda neanche a pagarla.
A proposito appena cambio le corde penso che ne metterò uno, vorrei sapere però se cambia il suono; se sì come?
Grazie per la pazienza...comunque la chitarra suona benissimo.

