Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

informazioni alimentatori BACK TO BACK

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 14/12/2007, 15:06

GRAZIE VICUS .
NESSUNO DI VOI SA PER CERTO SE SI PUò COLLEGARE UNA FINALE ( EL84 ) IN CONTINUA E COME COLLEGARE DI PRECISO I FILAMENTI ?
ASPETTO VOSTRE RISPOSTE PRIMA DI ACCENDERE !!
ADESSO CHE SONO ARRIVATO ALLA FINE CON QUESTA STORIA DEL BACK TO BACK E AVER FINITO L'AMPLI NON MI POSSSO FERMARE PROPRIO ADESSO !!
GRAZIE PER LA PAZIENZA .
:ops:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da EL84 » 14/12/2007, 15:40

Ad una EL84 puoi alimentare i filamenti O in continua O in alternata a 6,3 V / 760mA
I relativi pin sono il 4 ed il 5  :seetest:

Cmq .... senza incasinarti troppo e soprattutto perchè NON serve ad una finale alimentala a 6,3 VAC !
RiXIao
Ultima modifica di EL84 il 14/12/2007, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 14/12/2007, 15:53

grazie ragazzi .
allora collego in continua ( non posso fare altro ) il pin 4 ai 6.3vdc e il 5 devo metterlo a massa come diceva prima vicus?
( scusa vicus ma è solo per cercare conferma )
ma visto che il primo trasformatore è un 220/12 .... posso fare un partitore di tensione sull'alternata o si può fare solo sulla continua ?
Sarà una domanda stupida ma è la prima volta che mi pongo il problema .
Ciao !!
:love_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da Vicus » 14/12/2007, 16:40

Per massa intendo il "-" che esce dal regolatore, non è detto che sia collegato alla massa, forse mi sono espresso male.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 14/12/2007, 17:15

ti sei espresso bene , ho capito .
semplicemente volevo alimentare in continua tutto senza altri componenti .
grazie per la spiegazione : era chiara ed esaustiva .
l'unico mio dubbio ora è dove collegare il pin 5 della el84 quando ho collegato il pin 4 alla 6.3 vdc .
Sei sicuro che vada collegato a massa ?
tutto quì .
ciao !!

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da EL84 » 14/12/2007, 17:24

Dall'uscita della parte DC dei 6,3 volt hai un positivo ed un negativo. Il NEGATIVO, in questo caso, NON deve essere connesso a massa anche perchè avrai già provveduto a connettere a massa lo chassia tramite il filo giallo/verde dal PIN CENTRALE della presa di rete (spero !)

Alla fine è indifferente se colleghi il 4 o il 5 al positivo, l'importante è che UNO sia collegato al POSITIVO mentre l'altro al NEGATIVO (che ripeto NON deve andare a massa in questo caso !)

Claro !?
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 14/12/2007, 18:19

EL84 ha scritto: Dall'uscita della parte DC dei 6,3 volt hai un positivo ed un negativo. Il NEGATIVO, in questo caso, NON deve essere connesso a massa anche perchè avrai già provveduto a connettere a massa lo chassia tramite il filo giallo/verde dal PIN CENTRALE della presa di rete (spero !)

Alla fine è indifferente se colleghi il 4 o il 5 al positivo, l'importante è che UNO sia collegato al POSITIVO mentre l'altro al NEGATIVO (che ripeto NON deve andare a massa in questo caso !)

Claro !?
Claro.
Allora ricapitolo come ho collegato la 12ax7 e la el84 : così vedete , se avete voglia , se ho fatto tutto come un bravo bambino .
trasf. 220/12 - ponte rettificatore - continua in serie pin 4 e 5 ( 9 scollegato come ho fatto per il tube driver ) DELLA 12AX7.
per la el84 : dal positivo del ponte ho fatto un partitore di tensione con 2 resistenze da 3w per avere i 6.3vdc per la valvola - collegato il pin4 ai 6.3 e adesso collego il pin5 al "-" del partitore di tensione ( quindi dopo la seconda resistenza che va a terra .
ecco come ho fatto : mi pare giusto o sbaglio ?
vi ringrazio ancora per l'aiuto : DENGHIù !
:numb1:

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da faco » 14/12/2007, 18:24

se hai semplicemente messo il ponte diodi senza altri componenti non hai 12v in continua; 12vac ti danno circa 15vdc rettificati.
il partitore l'hai fatto con due resistenze uguali? se è così, la tensione si divide a metà quando non hai niente attaccato alle resistenze; ma quando attacchi il filamento in parallelo a una delle due resistenze, hai un calo di tensione. Dovresti calcolare il valore corretto di resistenza da mettere semplicemente in serie al filamento, formando così un partitore con la resistenza e la resistenza interna del filamento

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 14/12/2007, 19:55

e' un trasformatore da muro - già rettificato che mi fornisce ( letti ) 12.6 vdc .
ho messo 220/12 tanto per rendere l'idea ( sorry ) .
Quindi dovrei mettere una resistenza , poi collego il pin4 alla resistenza e il pin5 a terra - così la valvola mi fa da seconda resistenza del partitore ?
ma la resistenza della valvola stessa dove la leggo ? ( o come la misuro? )
si sta fazendo complicata la cosa ......

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da faco » 14/12/2007, 22:33

la resistenza del filamento è semplicemente, come insegna Georg Ohm :P, V/I.

In questo caso R=6.3V/0.76A=8.29 ohm

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da skatuba » 15/12/2007, 0:09

Ho semi-risolto per l'alimentazione dei filamenti.
Prelevando i 12V dal primo trasformatore, ho usato un 3° trasformatore con un primario multitensione (ex stereo Sony solid-state), entrando nel primario 220v e uscendo sempre dal primario 110V, dimezzando così la tensione (12V>6V).
Il problemuccio, oltre al peso (3 trasformatori più il TU  :surpr:) è che non avendo propriamente 12V sul secondario del primo trafo, ma un po' più, adesso mi ritrovo con i filamenti alimentati a 7,1-7,2 Volts, vuoi anche perché mi ritrovo con 243V alla presa di rete.

Quanto dureranno le valvole con questo surplus di tensione ai filamenti ?

Per il resto, mi ritrovo con 252 V in continua appena il ponte raddrizzatore.
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da Vicus » 15/12/2007, 4:01

Vicus ha scritto: Solo una domanda: ma perchè non acquistare direttamente un trasformatore adatto? Sai quante rogne che ti levi?
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da JACKY » 15/12/2007, 11:17

faco ha scritto: la resistenza del filamento è semplicemente, come insegna Georg Ohm :P, V/I.

In questo caso R=6.3V/0.76A=8.29 ohm
che pivello !! non ci avevo pensato . :mart:
Allora una res.da 3 watt 8ohm dovrebbe bastare penso : metto la prima res. poi entro in serie nel pin4 e collego il pin 5 al meno del ponte raddrizzatore. ok !!
:pardon1:
ULTIMA DOMANDA  ( COSì MI TOLGO I DUBBI DA PIVELLITE ACUTA ) : LA VALVOLA DEL PRE ( 12AX7) L'HO COLLEGATA IN CONTINUA CON PIN4 E PIN 5 IN SERIE (12.6VDC) E 9 SCOLLEGATO ( COME AVEVO FATTO CON IL TUBE DRIVER ) - E' GIUSTO O DEVO COLLEGARE AL "-" IL PIN 9 ?
VAI CHE CI SIAMO .....
Ultima modifica di Anonymous il 15/12/2007, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da Vicus » 15/12/2007, 12:19

Se hai una alimentazioneone da 12,6 il 9 non lo devi collegare, io avevo capito che la regolavi a 6,3.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: informazioni alimentatori BACK TO BACK

Messaggio da fr3d » 15/12/2007, 12:21

A questo punto la 12AX7 lasciala collegata sui 12,6VDC e ignora il pin 9, che dato che usi i filamenti in serie, non ti serve  :numb1:
Per quanto riguarda la resistenza, se ho fatto i conti giusti dovrebbe dissipare intorno ai 5 watt (circa 4.6), quindi quella da 3 brucerebbe...
Ora, perdonatemi per l'eventuale casino, ma mi è sorto un dubbio: i filamenti di una valvola, come nelle lampadine, cambiano di resistenza quando si scaldano (nella fattispecie aumentano), giusto? Questa cosa può creare problemi alla resistenza o al filamento stesso in fase di accensione?
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Rispondi